Pagina 1 di 2

Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 12 set 2004, 15:14
da Lupen
Recentemente ho portato la mia Y elef. rosso in un centro assistenza per un problema di avviamento del motore a caldo (il motorino di avviamento rimane bloccato finchè non si raffredda il motore) e mi hanno detto che la causa è dovuta alle punterie idrauliche che, con un olio troppo denso e a motore caldo, si impuntano. Mi hanno così consigliato di utilizzare l'olio 5W/30 anzichè il 10W/40 come indicato sul manuale, poichè sarebbe quello più adatto per i motori con punterie idrauliche. Volevo sapere se qualcuno ha già sperimentato questo tipo di olio.

Grazie
ciao

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 13 set 2004, 13:56
da Aldeb
Ciao.
Io non l'ho: sperimentato ma posso dirti che un 10W40 certamente aiuta meglio del 5W40 nel neutralizzare un pochino l'eccessiva tolleranza delle fasce elastiche (con conseguente compressione insoddisfacente) che spesso troviamo in molti elefantini sia a 8 che a 16 valvole.
Sottoponi a un altro meccanico il problema del blocco delle punterie a motore caldo... e vedi che ti dice.
Ciao e grazie

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 14 set 2004, 23:32
da gennifer
1)di un olio si parla di viscosità o fluidità e non di densità.Nella scala SAE XwY, più è bassa X più l'olio è fluido a freddo (sono facilitate le partenze a freddo), più è alta Y più l'olio è viscoso a caldo (il motore è più protetto a caldo), più x e y sono distanti più l'olio è additivato: costa di più e dura di meno.
2)quando una punteria idraulica si impunta non c'è più niente da fare (non si sblocca cambiando l'olio)
3)quando una punteria idraulica si impunta, questa non impedisce l'avviamento del motore; al massimo fa rumore...
4)l'olio di serie (10W 40) non è drammaticamente più viscoso rispetto ad un 5w30
5)la gradazione 10w 40 è quella più comune tra tuti i tipi di motore a benzina anche con punterie idrauliche e turbocompresse!!!!!

Conclusioni: porta la macchina dall'elettrauto e fai controllare l'elettrocalamita del motorino di avviamento.
E poi cambia centro di assistenza.

Help! Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 15 set 2004, 16:56
da Aldeb
Ciao.
Approfitto della tua competenza e grazie in anticipo
Elefantino LS 8 valvole 1242 cc, climatizzata, Gomme Pirelli P2000 a 2,0 avanti e 1,9 dietro, in azoto. OKequilibratura in grande officina.
Olio originale Selenia 10-40W,
Al tagliando dei 10.000, cambio olio ancora Selenia e nuove candele (le stesse dellla Punto).
Percorsi fino a oggi 15.300 km.
Prima del tagliando facevo i 160 senza sforzo con passeggiero e bagaglio; ora non supero i 125 a clima spento e dopo un rabocco di 200 cc di Helix 20W40.
Suggerimenti? So di gente che ci fa i 180 all'ora! :-(
Finirò col teflonizzarla?
Grazie ancora
Aldebar

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 15 set 2004, 21:59
da gennifer
Non esageriamo con la velocità massima......
i 180 sono a tachimetro che a fondo scala può avere scarti anche del 20%
Per il tuo problema non incolperei nè l'olio nè le candele.
Fai controllare il debimetro da un'assistenza autorizzata (che dovrebbe impiegare l'autodiagnosi)
Ciao

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 16 set 2004, 09:40
da Aldeb
Controllato debimetro sotto i miei occhi, nella migliore officina della mia zona, con tanto di computer per la diagnostica. Non risulta nulla di abnorme. Con il titolare (che fa il meccanico Lancia) da 40 anni, non abbiamo superato i 135 di tak.
Sarà mica una questone di grip? O un pieno di benzina capitato con dello sporco che ha intasato il filtro?

No so dove battere la testa...Ciao e grazie

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 16 set 2004, 10:33
da Aldeb
Però mi viene un dubbio :-(((((( !!!!
Il debimetro si controlla a dovere solo in marcia, mentre tu guidi e il meccanico (col tester elettronico plugato alla porta PC sotto il lato guida, controlla i valori!

Proviamo?

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 17 set 2004, 13:05
da andrea
io ho sempre usato selenia racing sintetico 10W40 e non ho mai avuto problemi di questo genere,l'olio denso a motore caldo non e piu denso,come tutti gli olii...
non ritengo il problema risieda nell olio tanto meno nelle punterie,forse c'e qualche problema di tolleranza dimensionale nel motorino di avviamento

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 17 set 2004, 15:40
da Aldeb
O forse tolleranza dimensionale nelle fasce elastiche, come corre voce diffusamente tra i possessori di Elefantini vari?
Che ne dici?
Ciao e grazie

Re: Olio x Y 1.2 16v Elef. rosso

Inviato: 18 set 2004, 14:04
da gennifer
Se questo fosse il problema dovresti avere un consumo di olio eccessivo (più di 700 g ogni 1000 Km).
Comunque è vero che le tolleranze delle fasce elastiche sono abbastanza ampie e questo avviene in tutti i motori fire ad 8 e a 16 V prodotti dal 1999