pneumatici ypsylon multijet

Mercatino
Gallery
Diego

pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da Diego »

Ciao a tutti,
sono un felice proprietario di una ypsilon multijet... ho i cerchi da 15 e come gomme delle pirelli P6. mi trovo veramente bene con queste gomme, ma ho riscontrato un "difetto" in merito alla rigidita della spalla..trovo che in alcuni casi, specialmente su curve molto strette la gomma tenda ad imbarcarsi molto.. qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema, o meglio qualcuno ha già provato altre comme piu' perfomanti? consigliatemi, ciao diego
ze

Re: pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da ze »

Credo che il fatto dipenda non dalla gomma, ma soprattutto dall'assetto molto molbito che possiede la ypsilon per migliorare il confort rispetto alle prestazioni sportive. Comunque la Pirelli è un'ottima marca di gomme e anche la tua è veramente valida.
alfalancia

Re: pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da alfalancia »

Anch'io sono dello stesso parere.....perchè la mia Ypsilon montava come primo equipaggiamento delle Continental ContiContact che ho dovuto sostituire a 15.000 km perchè già usurate. Adesso monto Michelin, un po' più direzionali, ma l'assetto è sempre quello, a mio avviso eccessivamente morbido.
Diego

Re: pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da Diego »

ciao....
ma come mai hai sostituito i tuoi Continental a soli 15.000 km? sono pochissimi!!!!! Io ho una guida decisamente brillante, ma con i miei pirelli P6 a 11.000 km ho solo fatto invesione, e posso tranquillamente dire che le gomme sono ancora in ottimo stato.. ciao diego
alfalancia

Re: pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da alfalancia »

L'auto viene utilizzata prevalentemente in città, oltretutto a Genova che è un continuo saliscendi......in più un lieve difetto di convergenza aveva aumentato sensibilmente il consumo sull'interno (non pensare però che sull'esterno fossero buone, mancava poco alò pareggio sul risalto che segnala il consumo). In effetti molti mi hanno confermato che la Continental è una gomma che si consuma volentieri, più di altre.
enzo

Re: pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da enzo »

Salve.
Vedo che tutti dite bene delle P6000, e al primo cambio metterò quelle.
Ma quando ho acquistato al mia elefentino LS 8 valvole nel giugno 2003, aveva (ed ha tuttora) le Pirelli P2000. A me sembrano ottime, mai uno scodamento o un liscio, neppure in pieno nubifragio: a 14000 km sono come nuove (e faccio anche montagna e un po' di sterrato, con guida molto molto sportiva): ma come mai molti ne parlano male?
Grazie di una risposta e ciao a tutti.
Enzo
Andrea

Ma per l'amor di Dio...

Messaggio da leggere da Andrea »

Lasciate perdere le Pirelli P6000... se c'è una gomma squallida è quella... io le ho dovute cambiare dalla disperazione quando ancora ci potevo percorrere 15.000km... si erano scalinate di brutto!!!
Da quella volta lì, mi dispiace ma non comprerò mai più Pirelli!!!!
ascari

Re: Ma per l'amor di Dio...

Messaggio da leggere da ascari »

ho una mj volevo dire che io ho delle bridgestone e le devo sostituire a 15.000 per un problema di convergenza si sono usurate sull'interno. volevo chiedere a alfalancia quando hai comprato la macchina e se hai notato altre cose
diego

Re: pneumatici ypsylon multijet

Messaggio da leggere da diego »

Ciao a tutti... se vuoi un consiglio come gomme, potresti montare le Pirelli P6.. sono davvero dei buoni pneumatici... ma attenzione a non sbagliarti con le P6000, perchè ho sentito parlare spesso male di quel modello Buona giornata Diego
alfalancia

Re: Ma per l'amor di Dio...

Messaggio da leggere da alfalancia »

Ciao ascari,
ho comprato la vettura a gennaio ed era una pronta consegna, quindi presumibilmente costruita nel mese di dicembre 2003.
A 15.000 km anch'io ho dovuto sostituire le gomme d'origine (Continental ContiContact) perchè molto consumate sull'interno per un difetto di convergenza. Non credo comunque che sarei arrivato oltre i 25.000 anche con una convergenza perfetta. Per la cronaca ho montato delle Michelin.
Premettendo che della vettura sono soddisfatto per moltissimi motivi e la ricomprerei, devo per onestà rilevare che in 6 mesi e 22.000 km di utilizzo ho avuto una serie di problemi (di piccola entità grazie al cielo) che non dovrebbero sussistere su un'auto da circa 15.000 euro. Li ho già segnalati in giro per vari posts ma te li elenco per brevità:
- infiltrazioni d'acqua dal cristallo posteriore sinistro (sostituiti cristallo e guarnizione sottostante)
- devioluci difettoso (si accendevano gli anabbaglianti anche nello scatto delle luci di posizione)
- a febbraio con il freddo intenso si è manifestato un paio di volte il famoso bloccaggio del tergi oggetto del richiamo Lancia
- un paio di volte si è accesa senza motivo la spia dell'avaria airbag (è sempre bastato spegnere e riaccendere la vettura)
- tra i 10.000 e i 15.000 si manifestava, nelle brusche frenate senza intervento dell'abs e nelle brusche accelerazioni, un contraccolpo secco e udibilissimo dall'avantreno; non si è più ripetuto, il mio meccanico ipotizza che fosse la barra stabilizzatrice che caricava e scaricava (difetto rilevato su alcune Punto)
- rilevo a mio avviso una certa rumorosità dell'avantreno (comunque non è il famoso "rumore di barattoli" che affligge alcuni esemplari)
- talvolta si sente uno scricchiolio dalla sospensione posteriore destra...questo molto in dipendenza dalla temperatura esterna
- si sente sullo sconnesso un liveve rumore di scuotimento che proviene da quanto fissato dietro il guscio in plastica nera fissato sull'interno del portellone

Considera comunque che io sono molto pignolo per quanto riguarda la meccanica delle mie auto, quindi certi miei rilievi quali quelli legati ad eventuali rumorosità potrebbero essere legati ad eccessiva sensibilità personale o dipendere da fenomeni di assestamento naturali in una vettura che è sottoposta continuamente alla marcia cittadina e ai percorsi su strade statali tormentate quali quelle della liguria.
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”