Pagina 1 di 1
da 65 cv a 90 cv e Y DFN da 70 cv a 100 cv! valutazioni tecniche
Inviato: 26 mar 2004, 08:57
da diego
mi chiedo: passare da un diesel common rail da 65 cv a 90 cv per una clio 1.5 dci e da 70 cv a 100 cv per una ypsilon 1.3 mj ma con dfn con netto incremento della coppia e con semplice rimappaggio della centralina comporta
a) migliorare moltissimo il piacere di guida e l'accelerazione veramente?
b) che rischi reali per il propulsore e il cambio (soprattutto se robotizzato)?
vi ringrazio!
Re: da 65 cv a 90 cv e Y DFN da 70 cv a 100 cv! valutazioni tecniche
Inviato: 26 mar 2004, 09:17
da Enzo
Ciao!
Hai mai riflettuto sul rapporto matematico inaccettabile fra i 100 CV della Ypsilon 1.3 mj e la massa critica della vettura (ossia peso con 1 persona a bordo e soli 2 litri di carburante a bordo) ?
Tieniti i 65 cv commonrail..
Cordialmente!
Enzo
cioè? spiegati meglio
Inviato: 26 mar 2004, 09:19
da diego
grazie
Re: da 65 cv a 90 cv e Y DFN da 70 cv a 100 cv! valutazioni tecniche
Inviato: 10 apr 2004, 22:47
da genny
se intendi una preparazione after market, dubito che con la sola rimappatura della eprom della centralina si possano ottenere incrementi di potenza superiori alla decina di cavalli; tu proponi un aumento di 25 CV per il motore renault e di 30 CV per il m-jet fiat!!!!!!!!!
Incrementi di questo ordine necessitano ben più di una semplice rimappatura della centralina (non fidarti di chi dice il contrario!!!) e sto parlando di turbocompressori più spinti, intercooler più estesi, profilo delle camme più spinto, solo per citare gli interventi più comuni e in studio attualmente sul fiat m-jet per portarlo a 95 cv nel 2005.
Detto questo, ammesso che si riescano ad ottenere su un propulsore 25 cv in più, al di là della durata del propulsore ci si dovrebbe chiedere di quanto si incrementa la coppia motrice che il cambio di serie sarebbe chiamato a sopportare. A volte è proprio quest'ultimo a far andare caute le case automobilistiche nei riguardi della potenza del propulsore: non è impossibile tecnicamente e sarebbe anche motivo di vanto con un grosso ritorno di immagine, progettare all'origine un propulsore da 100 cv invece che da 75, ma poi quanto costa in più questo propulsore e soprattutto c'è il cambio adatto a gestirne la supercoppia?
La risposta è sì se si prende un cambio di una vetura di categoria superiore, ma poi nasce il problema dei costi e soprattutto degli ingombri (il cambio della alfa 166 entra nel vano motore della lancia Ypsilon e quanto costa di più rispettio al cambio di serie?).Per risolvere tale problema è previsto un nuovo cambio più leggero , più compatto e più resistente da abbinare al m-jet 95CV... ma non posso dire di più.
Saluti.
Re: da 65 cv a 90 cv e Y DFN da 70 cv a 100 cv! valutazioni tecniche
Inviato: 07 mag 2004, 13:23
da frick62
Andiamo con ordine:
1) se visiti il sito "digital tuning", vedrai che esiste già una rimappatura del 1.3 Multijet a 100cv. I rischi sono connessi all'uso continuativo del propulsore al massimo delle prestazioni, che potrebbe stressare la turbina e la frizione (più che il cambio che è in grado di tenere l'incremento del 25% di coppia). Tieni conto, comunque, che il gruppo Fiat ha approntato la versione più spinta del 1.3 Mj con 120 Cv, che verrà montato sulla Panda Abarth. E sarà affidabile, oltre che prestazionale.
2) l'aumento delle prestazioni è notevole e ben percepibile e sicuramente aumenta il piacere di guida...l'importante è prudenza sempre!!
Ciao.
Re: da 65 cv a 90 cv e Y DFN da 70 cv a 100 cv! valutazioni tecniche
Inviato: 20 lug 2004, 01:04
da genny
Il cambio della 1.3 Mjet sopporta fino a 21 kgm.
L'elaborazione che mi suggerisci arriva a 22,5!!!!!!
Se fosse facile ottenere 30 cv in più con una semplice rimappatura centralina, sarebbero prima le case a farlo o no?
Se anche fosse possibile considera:
1) la difficoltà di rientrare nei limiti dell'euro 4!!!!!
2) l'aumento dei consumi: il consumo del 1.3 è l'argomento sbandierato in pubblicità prima di ogni altra cosa: se passasse dai reali 18 km/l ai 12-13 (simili a quelli del fire 1.2 16V a benzina) chi lo comprerbbe più il diesel 1.3 che ha anche un cavallo fiscale in più rispetto al 1.2 per l'assicurazione?
Quanto costerà la panda Abarth ammesso che la producano? (sostituirà la 600 Abarth nelle corse?)
La realtà è che a 100 cv ci arriviamo l'anno prossimo con discreta facilità; tutto il resto è frutto dell'esercizio-elaborazione del singolo preparatore per il quale, non essendoci limiti di costi come invece accade nella produzione di serie, tutto potrebbe essere possibile... ma per favore non dite 30 cv in più con una semplice riprogrammazione della eprom.
(se poi a misurare i cavalli in più sono proprio coloro che li vogliono ottenere a tutti i costi.....)
Re: da 65 cv a 90 cv e Y DFN da 70 cv a 100 cv! valutazioni tecniche
Inviato: 12 ago 2006, 00:21
da diego
2 anni dopo....
che dite è possibile portarla a 90 cv senza problemi?