riguardo super power
riguardo super power
Vi dico la mia esperienza sulle benzine usate con una fsz 1600:
All'inizio ho provato la verde con additivo sostitutivo del piombo: nessuna differenza rispetto alla benzina senza additivo..
Poi ho cominciato ad usare esclusivamente superpower e le cose sembrava andassero nettamente meglio. Per necessità ho rifatto un paio di pieni solo con verde e ho notato un aumento di prestazioni e il motore che girava perfettamente. Poi ho voluto provare STP Octane Booster nella verde e sono cominciati molti buchi in accelerazione e eccessivi seghettamenti in rilascio.
Un saluto a tutti e buone ferie.
All'inizio ho provato la verde con additivo sostitutivo del piombo: nessuna differenza rispetto alla benzina senza additivo..
Poi ho cominciato ad usare esclusivamente superpower e le cose sembrava andassero nettamente meglio. Per necessità ho rifatto un paio di pieni solo con verde e ho notato un aumento di prestazioni e il motore che girava perfettamente. Poi ho voluto provare STP Octane Booster nella verde e sono cominciati molti buchi in accelerazione e eccessivi seghettamenti in rilascio.
Un saluto a tutti e buone ferie.
Re: riguardo super power
Io ho provato a fare il pieno di Shell V-power sulla mia Alfa 1750 (motore rifatto da 7000 km) e dopo l'auto andava nettamente peggio...........se devo dare un consiglio, cerchiamo di mettere nel motore meno schifezze possibile.
Re: riguardo super power
Sono d'accordo con te, ho provato varie volte la V-power e sono cominciati i problemi di accensione...sono passato alla IP Plus e per ora nessun problema.
Ciao
Ciao
Re: riguardo super power
non è che avete fatto fare l'anticipo per la 95 ottani?
Io ho lasciato tutto nelle mie auto come da manuale (cioè per benzine 98 ottani) e sia la Fulvia 1.3 che la 1.6 HF che la Gamma coupè 2.5 vannno nettamente meglio con V-power e Plus: anzi la Fulvia 1.6HF con benzina 95 va in modo terribile...
Io ho lasciato tutto nelle mie auto come da manuale (cioè per benzine 98 ottani) e sia la Fulvia 1.3 che la 1.6 HF che la Gamma coupè 2.5 vannno nettamente meglio con V-power e Plus: anzi la Fulvia 1.6HF con benzina 95 va in modo terribile...
Re: riguardo super power
Ho lasciato tutto come in origine, perchè avevo riscontrato già sulla Giulia Super che questi bialbero Alfa digeriscono tranquillamente la verde95. Credo dipenda dal fatto che il valore di anticipo originale è già piuttosto basso: 3 gradi al regime di minimo.
Nel caso della V-power il peggioramento è stato istantaneo: mi trovavo in Valle d'Aosta per un raduno e ormai ero in riserva totale e assoluta, ma l'auto andava perfettamente; avvistato un distributore Shell feci il pieno di V-power per curiosità e dopo un chilometro l'auto iniziò a scalciare e borbottare.
Nel caso della V-power il peggioramento è stato istantaneo: mi trovavo in Valle d'Aosta per un raduno e ormai ero in riserva totale e assoluta, ma l'auto andava perfettamente; avvistato un distributore Shell feci il pieno di V-power per curiosità e dopo un chilometro l'auto iniziò a scalciare e borbottare.
Re: riguardo super power
alfalancia ha scritto:
> avvistato un distributore Shell feci il pieno di V-power per
> curiosità e dopo un chilometro l'auto iniziò a scalciare e
> borbottare.
Mi sembra impossibile che in un così breve tempo la V-p abbia potuto crearti problemi...
Questi si creano quando questa benzina rimane in un serbatoio, vecchio e incrostato, per lungo tempo: gli additivi infatti sciolgono questi sedimenti che vanno poi ad intasare i filtri.
Probabbilmente le tue irregolarità erano dovute a qualcos'altro...
Ciao,
Roberto.
> avvistato un distributore Shell feci il pieno di V-power per
> curiosità e dopo un chilometro l'auto iniziò a scalciare e
> borbottare.
Mi sembra impossibile che in un così breve tempo la V-p abbia potuto crearti problemi...
Questi si creano quando questa benzina rimane in un serbatoio, vecchio e incrostato, per lungo tempo: gli additivi infatti sciolgono questi sedimenti che vanno poi ad intasare i filtri.
Probabbilmente le tue irregolarità erano dovute a qualcos'altro...
Ciao,
Roberto.
Re: riguardo super power
ma non credo siano queste le cause del malfunzionamento nel suo caso, quelle a cui fai riferimento tu credo siano altri "guai" possibili che tra l'altro possono coinvolgere serbatori, pompa benzina, tubi ecc...
Semplicemente credo che la sua Alfa fosse meglio anticipata per benzine da 95 ottani che magari regono ancora abbastanza bene una 98, mentre gia una 99 "tirata" come la V-power puo dargli casini. Cioè non credo qui centrino i vari addittivi della V-power... sono cioè solo gli ottani a far la differenza, cosiccome quando io finisco completamente un pieno di 95 ottani... facendo subito un pieno stracolmo di V-power.. con tutte le auto, dalla Gamma Coupè alla Fulvia alla SLK sento in pochi km la differenza di prestazioni e viceversa.. BTW; anche la mia Fulvia 1.6 inizia veramente a borbottare, scalciare, fare rumoraccci orridi... ma quando metto la 95... mentre con V-power è un'orologio.. devo pero' dire che col meccanico mi sono raccomandato che facesse un anticipo per la 98 e per la Vpower che sulla Fulvia uso sempre evitando la 95. Comunque secondo me se facessi fare un'anticipo con la V-power in uso la Giulia andrebbe ancor piu forte, tra l'altro leggevo che in altri paesi, come Austria ci sono benzine anche a 100 e piu ottani...
ciao
Semplicemente credo che la sua Alfa fosse meglio anticipata per benzine da 95 ottani che magari regono ancora abbastanza bene una 98, mentre gia una 99 "tirata" come la V-power puo dargli casini. Cioè non credo qui centrino i vari addittivi della V-power... sono cioè solo gli ottani a far la differenza, cosiccome quando io finisco completamente un pieno di 95 ottani... facendo subito un pieno stracolmo di V-power.. con tutte le auto, dalla Gamma Coupè alla Fulvia alla SLK sento in pochi km la differenza di prestazioni e viceversa.. BTW; anche la mia Fulvia 1.6 inizia veramente a borbottare, scalciare, fare rumoraccci orridi... ma quando metto la 95... mentre con V-power è un'orologio.. devo pero' dire che col meccanico mi sono raccomandato che facesse un anticipo per la 98 e per la Vpower che sulla Fulvia uso sempre evitando la 95. Comunque secondo me se facessi fare un'anticipo con la V-power in uso la Giulia andrebbe ancor piu forte, tra l'altro leggevo che in altri paesi, come Austria ci sono benzine anche a 100 e piu ottani...
ciao
Re: riguardo super power
Considerate che in Valle d'Aosta ci sono arrivato da Genova, in una tirata unica tenendo tranquillamente i 140 e oltre costanti in autostrada. Giunto lassù ero ormai a secco e feci il famoso pieno di V-power immediatamente......e quasi immediatamente, cioè dopo circa 1 km iniziarono le irregolarità e il calo di prestazioni, scomparse una volta consumata questa benedetta benzina e rimessa la verde da 95. Mi sembra quindi chiaro che c'è qualcosa che non va in quella benzina perlomeno nei confronti del mio motore....e voglio spingermi per onestà a pensare che magari quella pompa Shell aveva la cisterna piena di schifezze.
Il ragionamento che fate sull'anticipo sarebbe anche giusto, se non fosse che curo personalmente la manutenzione della mia auto e attualmente ho sempre conservato l'anticipo classico di 3 gradi, adatto alla vecchia super che aveva una numero di ottani molto vicino alla V-power, dal momento che non ho mai riscontrato battiti in testa.
Non so, francamente credo che continuerò ad usare la verde, visto che le prestazioni sono eccellenti con questo tipo di benzina non vedo ragione, nel mio caso ovviamente, di avventurarmi su altri prodotti.
Il ragionamento che fate sull'anticipo sarebbe anche giusto, se non fosse che curo personalmente la manutenzione della mia auto e attualmente ho sempre conservato l'anticipo classico di 3 gradi, adatto alla vecchia super che aveva una numero di ottani molto vicino alla V-power, dal momento che non ho mai riscontrato battiti in testa.
Non so, francamente credo che continuerò ad usare la verde, visto che le prestazioni sono eccellenti con questo tipo di benzina non vedo ragione, nel mio caso ovviamente, di avventurarmi su altri prodotti.
Re: riguardo super power
Posso sapere come fai a controllare i 3 gradi? Io ho sempre controllato gli 8 gradi dell'anticipo fisso...
Ciao
Ciao
Re: riguardo super power
Forse mi sono espresso male, ma i 3 gradi sono appunto quelli dell'anticipo fisso al regime di minimo (dato "di targa" per la 1750 Berlina del 1968), controllabili come sempre: pistola stroboscopica e coincidenza del segno F della puleggia motore con la freccia ancorata sotto la pompa acqua.