Pagina 1 di 1

"vecchia" y da euro 2 a euro 3

Inviato: 12 dic 2003, 10:07
da Ricki80
salve ragazzi ho da pochi mesi comprato una y vanity con il 1.2 16v tanto ricercato. chi ha questa motorizzazione mi potrebbe dire cosa pensa delle prestazioni? e sopratutto non mi va giù che nel passaggio di normativa ha perso 6 cv, è vero che la fiat ha fatto il "passaggio" montando una specie di filtro sulla marmitta che se venisse rimosso........
grazie a tutti per le risposte

Re: "vecchia" y da euro 2 a euro 3

Inviato: 14 dic 2003, 21:25
da Vincenzo
Le prestazioni sono modeste per non dire deludenti! E quelle a 8 valvole chi le muove...?
Per il filtro non saprei e mi piacerebbe saperlo, ma penso che sia la regolazione della centralina a muovere tutto il discorso...
Ciao

Re: "vecchia" y da euro 2 a euro 3

Inviato: 24 dic 2003, 13:05
da Duke
Stesso problema sulla mia "Unica" 16 v.
Non andava proprio niente.

C'è il catalizzatire "alto" ovvero davanti al motore e non sotto la macchina, ci sono due sonde lambda, e c'è un lentissimo accelleratore "drive by wire" che mortifica la guida.....

Pet il Kata non ho notizia di come si possa eliminare, posto che le due sonde andrebbero in tilt.
Per il pedale gas idem, a meno che non esista un kit elettronico per velocizzare la risposta fra pedale e farfalla.

Non sono al corrente se esistano mappature speciali per tali tipi di centraline

Per avere qualche cv in più ho potuto solo modificare l'aspirazione, ovvero:

filtro in spugna (autocostruito oppure in commercio)
eliminazione "strozzatura" (fatta a clessidra) ove passa l'aria all'interno del coperchio scatola filtro.
eliminazione "accrocchio" in abs nero fatto a chiocciola che allunga spropositatamente il percorso dell'aria. (posto sul passaruota sinistro).
tubo flex in alliminio da circa 50mm diam. che parte ora da scatola filtro ed arriva ad aspirare aria fresca in posizione dinamica, ovvero davanti al radiatore, subito dietro (a contatto) della griglia mascherina.

Il rumore è cambiato solo di poco, ma l'allungo è più consistente (fino alla zona dei 6000rpm) ed almeno nelle marce lunghe il motore tira di più.
Dopo un buon rodaggio ed un assetto adeguato raggiungo quasi i 200 tachimetrici.

la coppia motrice ai bassi in ogni caso me la scordo ora come prima.....

Buon Natale a tutti.

Duke

errata corrige

Inviato: 24 dic 2003, 13:08
da Duke
Intendevo passaruota destro.