Cari amici, come lancista credevo di conoscere bene anche le Y.
Ho appreso da un annuncio che esisteva una Y con 6 marce.
Vi risulta?
In tal caso qualcuno saprebbe dirmi la compatibilità di tale cambio con le attuali Y in produzione?
Era quello della Punto "6 speed"?
Luca.
Y 1,2 - 6 speed?
Re: Y 1,2 - 6 speed?
Esisteva, ma non come versione a se stante bensì come optional dell'allestimento LS.
Si chiamava 6-way ed aveva appunto le 6 marce. Il cambio credo fosse lo stesso della Punto 6 speed, ma con il rapporto finale allungato.
Anzi, siccome io ho una Punto 6 speed che consuma troppo e vorrei allungare il "finale", se qualcuno sapesse il valore esatto di riduzione e volesse comunicarmelo, gliene sarei grato.
Si chiamava 6-way ed aveva appunto le 6 marce. Il cambio credo fosse lo stesso della Punto 6 speed, ma con il rapporto finale allungato.
Anzi, siccome io ho una Punto 6 speed che consuma troppo e vorrei allungare il "finale", se qualcuno sapesse il valore esatto di riduzione e volesse comunicarmelo, gliene sarei grato.
Re: Y 1,2 - 6 speed?
Ciao Luca,
finalmente qualcuno che affronta l'argomento: pensa che io ne avevo addirittura ordinata una di Y a 6m. ma purtroppo mi fu consegnata a 5 causa di ritardi interni; un vero peccato. Più tardi chiesi al mio concessionario quante Y 6 marce avesse venduto e lui mi rispose: 3-4 di cui una era la tua arrivata in seguito in concessionaria...vettura non capita quindi ed invece per me era eccezionale: è una soluzione veramente degna di una Lancia, se pensate che Audi e Volkswagen stanno pian piano introducendo la sesta marcia ma cominciando dall'alto di gamma. Lancia con la sua "utilitaria" vantava una soluzioen tecnica unica nel panorama del segmento, in anticipo su tutta la concorrenza di anni ed avrebbe potuto ben sfruttare questo pregio. Invece cos'hanno fatto? All'inizio (96-97) era regolarmente in listino nel capitolo optional, discretamente visibile in seguito (99-2000) è diventato più difficile sapere che esisteva ed eventualmente ordinarla: bisognava infatti scorgere nella lista optional un piccolissimo asterisco, riferirsi a fondo pagina e con "la lente di ingrandimento" si poteva leggere una riga che parlava di versione a 6marce su richiesta.
Era tra l'altro un cambio con una 6 lunga a differenza delle punto 6 speed, in modo da risparmiare ulteriormente sui consumi.
In realtà io nel 2000 ne ho cercata qualcuna a 6 marce tra le auto disponibili tra i concessionari Lancia ma senza esito.
Infine con l'arrivo della seconda serie questo pregio tecnico è stato abolito...per riapparire d'incanto sulle punto 2 serie abbinate ai motori 16 v.le. , ovviamente per le Y solo il cambio a 5!!
Ciao
BluLancia
finalmente qualcuno che affronta l'argomento: pensa che io ne avevo addirittura ordinata una di Y a 6m. ma purtroppo mi fu consegnata a 5 causa di ritardi interni; un vero peccato. Più tardi chiesi al mio concessionario quante Y 6 marce avesse venduto e lui mi rispose: 3-4 di cui una era la tua arrivata in seguito in concessionaria...vettura non capita quindi ed invece per me era eccezionale: è una soluzione veramente degna di una Lancia, se pensate che Audi e Volkswagen stanno pian piano introducendo la sesta marcia ma cominciando dall'alto di gamma. Lancia con la sua "utilitaria" vantava una soluzioen tecnica unica nel panorama del segmento, in anticipo su tutta la concorrenza di anni ed avrebbe potuto ben sfruttare questo pregio. Invece cos'hanno fatto? All'inizio (96-97) era regolarmente in listino nel capitolo optional, discretamente visibile in seguito (99-2000) è diventato più difficile sapere che esisteva ed eventualmente ordinarla: bisognava infatti scorgere nella lista optional un piccolissimo asterisco, riferirsi a fondo pagina e con "la lente di ingrandimento" si poteva leggere una riga che parlava di versione a 6marce su richiesta.
Era tra l'altro un cambio con una 6 lunga a differenza delle punto 6 speed, in modo da risparmiare ulteriormente sui consumi.
In realtà io nel 2000 ne ho cercata qualcuna a 6 marce tra le auto disponibili tra i concessionari Lancia ma senza esito.
Infine con l'arrivo della seconda serie questo pregio tecnico è stato abolito...per riapparire d'incanto sulle punto 2 serie abbinate ai motori 16 v.le. , ovviamente per le Y solo il cambio a 5!!
Ciao
BluLancia
Re: Y 1,2 - 6 speed?
Ciao Luca sicuramente a quest'ora avrai già ottenuto in altro modo la risposta che cercavi, in ogni modo posso dirti che non è mai stata commercializzata una versione della Lancia Y con cambio a 6 marce, nemmeno della più sportiva Y elefantino rosso.
In ogni caso la tua intuizione è giusta dato che, come saprai, la Lancia Y e la Fiat Punto hanno in comune la stessa base tecnica (pianale, sospensioni, motore e pure trasmissione).
Posso dirti però che il cambio a 6 marce della Punto aveva ben poco di sportivo dato che, per far coincidere il rapporto di trasmissione totale con i cambi a 5 marce, i rapporti sono veramente molto corti tanto da rendere la prima marcia pressoché inutile (partire in seconda marcia non arreca nessun disturbo alla macchina!). Per cui si può senza dubbio paragonare la sesta marcia di questo cambio ad una quinta marcia del cambio a 5 rapporti. Con un cambio a 6 marce avresti sicuramente un' auto scattante nelle partenze da fermo, ma sconteresti tale vantaggio nei tempi di accellerazione totali essendo costretto a passare in tempi brevi da un rapporto all'altro, con un significativo aumento dei consumi per di più (ammesso che la voce consumi ti interessi).
Un saluto
In ogni caso la tua intuizione è giusta dato che, come saprai, la Lancia Y e la Fiat Punto hanno in comune la stessa base tecnica (pianale, sospensioni, motore e pure trasmissione).
Posso dirti però che il cambio a 6 marce della Punto aveva ben poco di sportivo dato che, per far coincidere il rapporto di trasmissione totale con i cambi a 5 marce, i rapporti sono veramente molto corti tanto da rendere la prima marcia pressoché inutile (partire in seconda marcia non arreca nessun disturbo alla macchina!). Per cui si può senza dubbio paragonare la sesta marcia di questo cambio ad una quinta marcia del cambio a 5 rapporti. Con un cambio a 6 marce avresti sicuramente un' auto scattante nelle partenze da fermo, ma sconteresti tale vantaggio nei tempi di accellerazione totali essendo costretto a passare in tempi brevi da un rapporto all'altro, con un significativo aumento dei consumi per di più (ammesso che la voce consumi ti interessi).
Un saluto
Re: Y 1,2 - 6 speed?
Guarda Alessio che le Y prima serie, potevano essere benissimo ordinate col cambio a 6 marce, la mia è quella a 5 ma sul manuale c'erano le indicazioni anche per la versione a 6, come si parlava anche del motore 1.4, che poi con la serie "restyling" è scomparso.
Re: Y 1,2 - 6 speed?
VERISSIMO ANCHE IO CONOSCEVO UNA RAGAZZA CHE L'AVEVA ROSA SHOCKING MET CON LA SESTA....... ALTRO CHE NON ESISTE........ ED AVENDOLA GUIDATA LE MARCE NON ERANO PER NIENTE CORTISSIME , ANZI ....... ERA PERFETTA!!! MAGARI POTEVO AVERLO SULLA mia 16v del 2000!!SECONDO ME NON HAI CAPITO DI CHE MACCHINA PARLAVAMO!!!!
Re: Y 1,2 - 6 speed?
La riduzione finale del cambio a 6 marce per la punto 6 speed 1^ serie è di 4.923:1, che è la più corta tra quelle per la punto 1^ e 2^ serie.Considerando il rapporto della 6^ che, sempre per la 6 Speed, è di 0.744:1, (che è, al contrario, la marcia più lunga in assoluto per la punto) hai una riduzione totale di 4.923*0.744=3.663= rapporto totale in 6^.
Se questi numeri non dicono niente, allora moltiplica il rapporto totale in 6^ per 1000 che è (circa!) il n° di giri delle ruote 165/60R14 della punto 6 speed alla velocità di 100 Km/h ed ottieni 3663 rpm: questi sono i giri motore a 100 Km/h.Sono un po' troppi!!!! A 130 all'ora stai a 4600 giri motore!!!!
Con analoghi ragionamenti, con la punto 55 (5 marce) ottieni 3.866*0.829=3.487 e 3500 giri a 100 all'ora, una soluzione appena più lunga di quella della 6 speed ma tale lunghezza è poi compensata dalle gomme da 13 pollici (anzichè 14)quindi più piccole di raggio e che accorciano un po' tutti i rapporti!
Tutto questo per dirti che la punto prima serie aveva il cambio corto in tutte le versioni!!
Tornando al tuo problema,non essendo possibile cambiare la sola 6^ poichè è già la più lunga possibile, l'unica è agire sulla riduzione finale. Far cambiare la rid. finale significa sostituire l'albero secondario intero che sul 6 marce è fisicamente più lungo per la presenza della marcia in pù, spacchettando tutti gli ingranaggi presenti su du esso per poterli montare sul nuovo, e sostituendo la corona differenziale , tutto ciò dopo aver smontato il cambio dalla vettura.
Un'alternativa, valutandone la convenienza e i costi,potrebbe essere quella di trovare da qualche demolitore, costo c.a.250E) una scatola cambio completa della punto sporting 2^ serie (ha 6 marce) che ha dei rapporti più lunghi con una 6^ da 0.766 e una riduzione finale da 4.071 per cui 4.071*0.766=3.118 con circa 3200 giri motore a 100 all'ora, da cui prelevare i due alberi completi e la corona differenziale e portarli nelle scatole del cambio al posto di quelli originari .Tieni conto che la scatola cambio della nuova punto sporting ha l'attacco differente dal lato differenziale cioè quello sotto al pianale, un diverso gruppo di comando innesto/selezione ( a doppio Bowden anzichè uno più la leva) e una diversa leva di innesto frizione,quindi non è compatibile sulla punto vecchia!
Ad operazione effettuata, tieni presente il netto peggioramento delle prestazioni in ripresa e la perdita di circa 15 Km/h in velocità massima !!!!!
Ciao.
Se questi numeri non dicono niente, allora moltiplica il rapporto totale in 6^ per 1000 che è (circa!) il n° di giri delle ruote 165/60R14 della punto 6 speed alla velocità di 100 Km/h ed ottieni 3663 rpm: questi sono i giri motore a 100 Km/h.Sono un po' troppi!!!! A 130 all'ora stai a 4600 giri motore!!!!
Con analoghi ragionamenti, con la punto 55 (5 marce) ottieni 3.866*0.829=3.487 e 3500 giri a 100 all'ora, una soluzione appena più lunga di quella della 6 speed ma tale lunghezza è poi compensata dalle gomme da 13 pollici (anzichè 14)quindi più piccole di raggio e che accorciano un po' tutti i rapporti!
Tutto questo per dirti che la punto prima serie aveva il cambio corto in tutte le versioni!!
Tornando al tuo problema,non essendo possibile cambiare la sola 6^ poichè è già la più lunga possibile, l'unica è agire sulla riduzione finale. Far cambiare la rid. finale significa sostituire l'albero secondario intero che sul 6 marce è fisicamente più lungo per la presenza della marcia in pù, spacchettando tutti gli ingranaggi presenti su du esso per poterli montare sul nuovo, e sostituendo la corona differenziale , tutto ciò dopo aver smontato il cambio dalla vettura.
Un'alternativa, valutandone la convenienza e i costi,potrebbe essere quella di trovare da qualche demolitore, costo c.a.250E) una scatola cambio completa della punto sporting 2^ serie (ha 6 marce) che ha dei rapporti più lunghi con una 6^ da 0.766 e una riduzione finale da 4.071 per cui 4.071*0.766=3.118 con circa 3200 giri motore a 100 all'ora, da cui prelevare i due alberi completi e la corona differenziale e portarli nelle scatole del cambio al posto di quelli originari .Tieni conto che la scatola cambio della nuova punto sporting ha l'attacco differente dal lato differenziale cioè quello sotto al pianale, un diverso gruppo di comando innesto/selezione ( a doppio Bowden anzichè uno più la leva) e una diversa leva di innesto frizione,quindi non è compatibile sulla punto vecchia!
Ad operazione effettuata, tieni presente il netto peggioramento delle prestazioni in ripresa e la perdita di circa 15 Km/h in velocità massima !!!!!
Ciao.