cruscotto verniciato
cruscotto verniciato
Ho recentemente preso una fulvia coupè 3 del 74, colore rosso corsa ; la cosa strana è che
il cruscotto, anzichè in finto legno, è verniciato rosso come la carrozzeria ; è una taroccata, quindi da ripristinare al più presto, o a qualcuno risulta che sia possibile che allora ci fosse qualche versione con
questa verniciatura del cruscotto????
il cruscotto, anzichè in finto legno, è verniciato rosso come la carrozzeria ; è una taroccata, quindi da ripristinare al più presto, o a qualcuno risulta che sia possibile che allora ci fosse qualche versione con
questa verniciatura del cruscotto????
Re: cruscotto verniciato
Molti lo facevano nero opaco come sulle HF da corsa.....
Su internet invece c'è un tedesco (credo) che li realizza in tutti i materiali compreso l'alluminio satinato....
Duke
Su internet invece c'è un tedesco (credo) che li realizza in tutti i materiali compreso l'alluminio satinato....
Duke
Re: cruscotto verniciato
quelli che lo facevano nero opaco semplicemente toglievano il rivestimento di legno (anche per motivi di leggerezza).
anch'io ho visto su e-bay il tedesco e i suoi fantasiosi cruscotti in varie tinte e materiali, e sinceramente i sembra che per 300 euro si possano fare spese migliori...
come avrai compreso, Enzo, il cruscotto originale della Fulvia è in legno, per le prime serie era impiallacciato su una base di plastica, poi in compensato multistrato. se fai un "cerca" sul forum, si è già parlato delle differenze tra queste plance.
il mio consiglio, naturalmente, è di procurarti la plancia giusta per la tua serie e di montarla.
ciao
A.
anch'io ho visto su e-bay il tedesco e i suoi fantasiosi cruscotti in varie tinte e materiali, e sinceramente i sembra che per 300 euro si possano fare spese migliori...
come avrai compreso, Enzo, il cruscotto originale della Fulvia è in legno, per le prime serie era impiallacciato su una base di plastica, poi in compensato multistrato. se fai un "cerca" sul forum, si è già parlato delle differenze tra queste plance.
il mio consiglio, naturalmente, è di procurarti la plancia giusta per la tua serie e di montarla.
ciao
A.
Re: cruscotto verniciato
Il rivestimento in legno del cruscotto è abbastanza delicato, non è uscluso che sia stato danneggiato in uno smontaggio e il proprietario abbia deciso di stuccarlo e verniciarlo per aggirare il problema.....
Re: cruscotto verniciato
Ma e possibile togliere lo strato di legno per sostituirlo con uno nuovo?
Manuel.
Manuel.
Re: cruscotto verniciato
Dalla seconda serie, in realtà non esiste uno strato di legno: si tratta infatti di una verniciatura sulla plestica, che dà quell'effetto...
C'è chi s'è fatto rifare l'intero pezzo in legno da un falegname. L'effetto visivo è meglio dell'originale, ma ad un'occhio abbastanza esperto non sfugge la non originalità del componente.
Questione di gusti...
Ciao,
Roberto.
C'è chi s'è fatto rifare l'intero pezzo in legno da un falegname. L'effetto visivo è meglio dell'originale, ma ad un'occhio abbastanza esperto non sfugge la non originalità del componente.
Questione di gusti...
Ciao,
Roberto.
Re: cruscotto verniciato
E' comunque una taroccata.
La Coupè "3", purtroppo, non aveva più l'impiallacciatura in legno sulla base in plastica ma solo la verniciatura "effetto legno" sul cruscotto di plastica.
Si trovano comunque ancora diverse "3" demolite con il cruscotto originale in buono stato.
Anche il cruscotto della mia "3" era stato riverniciato del colore della carrozzeria.
L'ho sostituito con quello di una "3" demolita.
La Coupè "3", purtroppo, non aveva più l'impiallacciatura in legno sulla base in plastica ma solo la verniciatura "effetto legno" sul cruscotto di plastica.
Si trovano comunque ancora diverse "3" demolite con il cruscotto originale in buono stato.
Anche il cruscotto della mia "3" era stato riverniciato del colore della carrozzeria.
L'ho sostituito con quello di una "3" demolita.