Info su DELLORTO
Info su DELLORTO
Nel mio girovagare in officina, sono spuntati due DELLORTO DHLB da 32 per FULVIA che da un depliant dell'epoca, leggo essere adatti diciamo sino alla 2C.
Qualcuno li ha montati sulla sua FULVIA e mi dice come vanno ?
Capisco che sicuramente ci saranno diverse scuola di pensiero su SOLEX, WEBER e DELLORTO, ma a parte tutto, come vanno ?
Saluti
dariodb
Qualcuno li ha montati sulla sua FULVIA e mi dice come vanno ?
Capisco che sicuramente ci saranno diverse scuola di pensiero su SOLEX, WEBER e DELLORTO, ma a parte tutto, come vanno ?
Saluti
dariodb
Re: Info su DELLORTO
sicuramente meglio di qualsiasi altra cosa, erano usati nelle vetture preparate per correre in quanto solo la sostituzione degli originali dava qualche cavallo in piu` (dati verificati al banco prova motori)
ciao
ciao
Re: Info su DELLORTO
Lorenzo ciao,
grazie per la risposta che m'hai dato e correggimi se sbaglio, si può in un certo senso dire che in ordine diciamo di efficenza dal migliore al peggiore, ci sono i DELLORTO poi i WEBER ed alla fine i SOLEX ?
Buona giornata.
dariodb
grazie per la risposta che m'hai dato e correggimi se sbaglio, si può in un certo senso dire che in ordine diciamo di efficenza dal migliore al peggiore, ci sono i DELLORTO poi i WEBER ed alla fine i SOLEX ?
Buona giornata.
dariodb
Re: Info su DELLORTO
Da quel che ne so io l'ordine sarebbe:
1) Dellorto = i migliori
2) Solex = non a livello dei Dellorto, ma discretamente efficenti
3) Weber = meglio evitare: regolazione non facile e non molto stabile.
Dico bene?
Ciao,
Roberto.
1) Dellorto = i migliori
2) Solex = non a livello dei Dellorto, ma discretamente efficenti
3) Weber = meglio evitare: regolazione non facile e non molto stabile.
Dico bene?
Ciao,
Roberto.
Re: Info su DELLORTO
Ho trovato il listino del 1971 ed il prezzo di un carburatore DELLORTO è 61 mila lire !
Ciao e grazie.
dariodb
P.S. sempre a livello di "scuola di pensiero", per alcuni i WEBER sono migliori dei SOLEX, sbaglio ?
Ciao e grazie.
dariodb
P.S. sempre a livello di "scuola di pensiero", per alcuni i WEBER sono migliori dei SOLEX, sbaglio ?
Re: Info su DELLORTO
Sempre anch'io a livello di voci:
1- Dell'Orto: i migliori per resa e qualita nel tempo, anche sulle Fulvia, consigliabili
2 - Weber: buoni anch'essi ma meno dei Dell'Orto e di solito mal "digeriti" dalle Fulvia, quindi meglio evitarli
3 - Solex: non sono male per resa da nuovi ma hanno una qualita peggiore nel tempo, cioè i Solex con l'usura si deformano (ne parlavano anche appassionati di altre auto), rendendoli cosi malutilizzabili nel tempo e non sarebbe piu possibile raggiungere le stesse carburazioni come da nuovi, comunque utilizzabil su Fulvia
Posso solo aggiungere che ho sentito e visto andare una 1.3s 2s con i Dell'Orto sempre da 35... ed effettivamente è un'altro pianeta rispetto a Solex... qualche anno fa su internet li avevo trovati purtroppo ad 1 milione di lire....
ciao
HFil
1- Dell'Orto: i migliori per resa e qualita nel tempo, anche sulle Fulvia, consigliabili
2 - Weber: buoni anch'essi ma meno dei Dell'Orto e di solito mal "digeriti" dalle Fulvia, quindi meglio evitarli
3 - Solex: non sono male per resa da nuovi ma hanno una qualita peggiore nel tempo, cioè i Solex con l'usura si deformano (ne parlavano anche appassionati di altre auto), rendendoli cosi malutilizzabili nel tempo e non sarebbe piu possibile raggiungere le stesse carburazioni come da nuovi, comunque utilizzabil su Fulvia
Posso solo aggiungere che ho sentito e visto andare una 1.3s 2s con i Dell'Orto sempre da 35... ed effettivamente è un'altro pianeta rispetto a Solex... qualche anno fa su internet li avevo trovati purtroppo ad 1 milione di lire....
ciao
HFil
Re: Info su DELLORTO
Io purtroppo li ho trovati da 32 e circa il prezzo, come ho detto il listino che ho del 1971, riporta 61.000 lire dell'epoca.
Moltiplicando questi 61.000 lire per il coefficiente che permette di calcolare quanto vale 100 lire dal 1971 al 31/12/2003, 61.000 lire adesso sono quasi 900.000 lire e quindi, penso che un milione di lire a corpo se nuovi, fosse proprio il suo prezzo.
Saluti.
dariodb
P.S. come mai sul forum ho sempre letto dei WEBER oltre ai classici SOLEX, ma mai dei DELLORTO, sono rari ?
Moltiplicando questi 61.000 lire per il coefficiente che permette di calcolare quanto vale 100 lire dal 1971 al 31/12/2003, 61.000 lire adesso sono quasi 900.000 lire e quindi, penso che un milione di lire a corpo se nuovi, fosse proprio il suo prezzo.
Saluti.
dariodb
P.S. come mai sul forum ho sempre letto dei WEBER oltre ai classici SOLEX, ma mai dei DELLORTO, sono rari ?
Re: Info su DELLORTO
Mi sa tanto che per avere quei Dellorto dovrò prostituirmi....ma sono almeno il tuo tipo???!!!
Michele
Michele
Re: Info su DELLORTO
Quale modello di Fulvia ?
Cito dal sito della Fulvia coupè :
"I carburatori Solex sono particolarmente proni all'usura e non mantengono a lungo la loro regolazione. In alternativa, è possibile montare per le Fulvia 1300 i carburatori Dell'Orto 35 DHLB, assai più affidabili ma molto costosi. Alcuni appassionati hanno montato i Dell'Orto 35 anche sui motori 818.540 ottenendo un maggiore tiro ai bassi regimi e perdendo parte dell'allungo. Se al minimo si vede il contagiri oscillare ciclicamente tra gli 800 e i 1100 giri, molto probabilmente è necessario sostituire il distanziale in gomma che è interposto tra il collettore di aspirazione e quello di scarico. Sulle vetture dotate di servofreno, se il motore gira a tre cilindri occorre verificare anche l'integrità del raccordo tra collettore e polmone del servofreno."
Ciao
Paolo
Cito dal sito della Fulvia coupè :
"I carburatori Solex sono particolarmente proni all'usura e non mantengono a lungo la loro regolazione. In alternativa, è possibile montare per le Fulvia 1300 i carburatori Dell'Orto 35 DHLB, assai più affidabili ma molto costosi. Alcuni appassionati hanno montato i Dell'Orto 35 anche sui motori 818.540 ottenendo un maggiore tiro ai bassi regimi e perdendo parte dell'allungo. Se al minimo si vede il contagiri oscillare ciclicamente tra gli 800 e i 1100 giri, molto probabilmente è necessario sostituire il distanziale in gomma che è interposto tra il collettore di aspirazione e quello di scarico. Sulle vetture dotate di servofreno, se il motore gira a tre cilindri occorre verificare anche l'integrità del raccordo tra collettore e polmone del servofreno."
Ciao
Paolo
Re: Info su DELLORTO
Mi fa sorridere il "...molto costosi..." riferito a questi Dellorto.
I 32 purtroppo, sono indicati sino a motori 1200 normali, ma i miei mostriciattoli vogliono carburatori a partire da 35 !!!!
Saluti
dariodb
P.S. mi concedo un OTP: circa il prostituirsi, oddio credo da sempre di essere etero, ma se anche mi scoprissi omo, non sei il mio tipo !!!!
I 32 purtroppo, sono indicati sino a motori 1200 normali, ma i miei mostriciattoli vogliono carburatori a partire da 35 !!!!
Saluti
dariodb
P.S. mi concedo un OTP: circa il prostituirsi, oddio credo da sempre di essere etero, ma se anche mi scoprissi omo, non sei il mio tipo !!!!