Scusate lo sfogo; ma ultimamente, aprendo il forum, ho l'impressione di trovarmi in una sorta di muro del pianto: le nostre amate Dedra ci danno solo problemi?
Stamane ho aperto il posacenere per cestinare un chewin-gum, premendo delicatamente il centro dello sportello questo si è abbassato dolcemente ed in assoluto silenzio.
Alzo lo sguardo sui veicoli in coda con me al semaforo: nessuna Lancia.
Mi sono sentito più alto di una spanna...
Piccole soddisfazioni
Re: Piccole soddisfazioni
Ciao MauroG,
con tutto il bene che voglio alla mia Dedra non riesco comunque a fermare l'avanzata del tempo e dell'usura. Nel complesso sono molto contento della mia auto (scusa ma mi gratto), però sono accresciute le mie esigenze di spazio familiare. Morale: mi sto guardando intorno per vedere cosa trovo, senza fretta e con una grossa attenzione alle mie finanze.
ciao
pacoraban
con tutto il bene che voglio alla mia Dedra non riesco comunque a fermare l'avanzata del tempo e dell'usura. Nel complesso sono molto contento della mia auto (scusa ma mi gratto), però sono accresciute le mie esigenze di spazio familiare. Morale: mi sto guardando intorno per vedere cosa trovo, senza fretta e con una grossa attenzione alle mie finanze.
ciao
pacoraban
Re: Piccole soddisfazioni
Concordo in pieno (anche se, a volere essere onesti con se stessi, la ribaltina del posacenere è la parte riuscita meglio fra gli interni in termini di qualità)!
Le delta ci danno problemi, le dedra ogni tanto devono essere curate, ma tutto sommato mi piace prendere un po' in giro i soliti audisti (che apostrofo "miserabili rappresentanti" ), i soliti giappones-ofili, i suvvisti, quelli che l'auto deve essere euro5, che in autostrada mettono il cruise, quelli che hanno il select e hanno un paura del perito che assegnerà il valore residuo alla loro bmw noleggiata...
Insomma: sembra che ci siano migliaia di ragioni per rottamare la dedra, per regalare la delta a qualcuno che non potrà permettersi le piccole riparazioni di rito. Sembra proprio che noi ci si debba guardare allo specchio e realizzare che siamo emarginati stradali, una specie che non c'è, anche se le nostre turbine frullano fischiettando, o i controrotanti equilibrano con garbo tutte quelle vibrazioni che quando sale l'amico dice: "dai, non credevo fosse così grande dentro, poi sai che va 'sta macchina?"
Sarà delirio, ma fra suv da dementi, fra minimacchinette che costano un anno di lavoro, fra auto medie tutte uguali (grigio metallizzato), io sono felice di guidare la mia delta: giù una marcia, un po' di fumo e arrivederci in eleganza. E' romantica, è vecchia, non è fuori moda - perchè di aperitivi ne ha sempre frequentati pochi, ed è quello che è rimasto della lancia (di Lancia, della Fiat che ha comprato quello che Lancia ha costruito), perchè lo sappiamo tutti che le lancia non esistono più.
Quindi, fino a che non metteranno un motore a V stretta nella prossima nata, tutti sappiano che noi si continuerà ad accarezzare tornanti, a pennellare curve come si deve, e ogni tanto a sporcarci le mani per cambiare con amore qualche pezzo che si è rotto.
Almeno, mi piace pensarlo!
Ciao a tutti.
Le delta ci danno problemi, le dedra ogni tanto devono essere curate, ma tutto sommato mi piace prendere un po' in giro i soliti audisti (che apostrofo "miserabili rappresentanti" ), i soliti giappones-ofili, i suvvisti, quelli che l'auto deve essere euro5, che in autostrada mettono il cruise, quelli che hanno il select e hanno un paura del perito che assegnerà il valore residuo alla loro bmw noleggiata...
Insomma: sembra che ci siano migliaia di ragioni per rottamare la dedra, per regalare la delta a qualcuno che non potrà permettersi le piccole riparazioni di rito. Sembra proprio che noi ci si debba guardare allo specchio e realizzare che siamo emarginati stradali, una specie che non c'è, anche se le nostre turbine frullano fischiettando, o i controrotanti equilibrano con garbo tutte quelle vibrazioni che quando sale l'amico dice: "dai, non credevo fosse così grande dentro, poi sai che va 'sta macchina?"
Sarà delirio, ma fra suv da dementi, fra minimacchinette che costano un anno di lavoro, fra auto medie tutte uguali (grigio metallizzato), io sono felice di guidare la mia delta: giù una marcia, un po' di fumo e arrivederci in eleganza. E' romantica, è vecchia, non è fuori moda - perchè di aperitivi ne ha sempre frequentati pochi, ed è quello che è rimasto della lancia (di Lancia, della Fiat che ha comprato quello che Lancia ha costruito), perchè lo sappiamo tutti che le lancia non esistono più.
Quindi, fino a che non metteranno un motore a V stretta nella prossima nata, tutti sappiano che noi si continuerà ad accarezzare tornanti, a pennellare curve come si deve, e ogni tanto a sporcarci le mani per cambiare con amore qualche pezzo che si è rotto.
Almeno, mi piace pensarlo!
Ciao a tutti.
Re: Piccole soddisfazioni
Ciao Eugenio,
questo tuo post mi ha quasi commosso
)))
ciao
pacoraban
questo tuo post mi ha quasi commosso

ciao
pacoraban
Re: Piccole soddisfazioni
Con la BMW hanno provato a fregarmi, ancora piangono.................... quindi
Ora ho la Thesis, e' un'altro mondo !
teniamoci care le nostre italiane !
Ora ho la Thesis, e' un'altro mondo !
teniamoci care le nostre italiane !