cambio
cambio
Un mesetto circa dopo un viaggio di circa 300 chilometri, al momento di fermarmi in un autogrill il pedale della frizione della mia Delta hpe 1.6 16v improvvisamente è rimasto bloccato tutto che non ritornava più e le marce non entravano più. Mi sono fermato nel parcheggio in autogrill, ho lasciato raffreddare l'auto, la ho rimessa in moto con la marcia inserita e la frizione schiacciata e sono arrivato a casa senza problemi. Ho controllato il giorno dopo in officina il livello dell'olio nel cambio era perfetto, al massimo. Ogni tanto però il pedale della frizione rimane abbassato e non ritorna subito indietro, a volte si impunta la retromarcia e la prima. L'auto ha 156.000 km circa l'ho acquistata usata che aveva 95.000 km circa e non ho mai avuto problemi di nessun genere finora. Comunque la frizione non slitta e non ha i problemi tipici di una frizione consumata, cosa potrebbe essere il problema? Ho lubrificato il cavo di comando della frizione, cosa può essere il problema? Cambiare l'olio nel cambio è soluzione giusta? Grazie Roberto
Re: cambio
Ciao Roberto,
non so se possa esserti utile però io ho avuto un problema simile con la mia Dedra: il pedale della frizione rimaneva abbassato e faticavo ad inserire le marce. Il problema era dovuto al cilindretto della frizione idraulica che perdeva e cambiato quello è tornato tutto a posto.
ciao
pacoraban
non so se possa esserti utile però io ho avuto un problema simile con la mia Dedra: il pedale della frizione rimaneva abbassato e faticavo ad inserire le marce. Il problema era dovuto al cilindretto della frizione idraulica che perdeva e cambiato quello è tornato tutto a posto.
ciao
pacoraban
Re: cambio
Grazie a entrambi per l'aiuto, allora la frizione è a comando idraulico e non meccanico. Nell'altra delta 1.6 8v che avevo prima era a comando meccanico e non idraulico, perchè a quanto mi hanno detto (in Lancia a Bologna) anche questa serie di delta la frizione, non è a comando idraulico. Dove si trova il pistoncino per controllare se perde? Io esternamente vedo un'asta con un cavo andare verso l'interno forse il pedale della frizione. Ma se fosse rotto il "pistoncino" dovrebbe calare anche il livello dell'olio dei freni nella vaschetta. Grazie roberto
Re: cambio
Ciao Roberto,
effettivamente ci avevo pensato anch'io alla diminuzione del liquido dei freni, anche perchè nel mio caso potevo notare la moquette dell'auto leggermente bagnata.
Tuttavia non so darti altra spiegazione.
ciao
pacoraban
effettivamente ci avevo pensato anch'io alla diminuzione del liquido dei freni, anche perchè nel mio caso potevo notare la moquette dell'auto leggermente bagnata.
Tuttavia non so darti altra spiegazione.
ciao
pacoraban
Re: cambio
Ciao Pacobaran, ho controllato su eper Lancia, nel disegno in cui fa vedere il comando completo della frizione, dal pedale si vede una pompetta collegata con un tubicino alla vaschetta dell'olio dei freni e un tubicino che va fino alla scatola del cambio e li si vede come un'altra pompetta. Tu quali delle due hai cambiato nella tua auto? Più tardi vado in concessionaria a chiedere informazioni, perchè non trovo il numero del ricambio di riferimento, nè come pompa freni, e nè come comando frizione. Roberto
Re: cambio
Ciao Roberto,
ho recuperato la fattura fatta dal concessionario con il codice del cilindretto sostituito, che è: 60811771.
Sull'eper indica che tale cilindretto è stato sostituito con un altro.
Comunque nel 2002 mi costò 32,46 euro (scontato)
ciao
pacoraban
ho recuperato la fattura fatta dal concessionario con il codice del cilindretto sostituito, che è: 60811771.
Sull'eper indica che tale cilindretto è stato sostituito con un altro.
Comunque nel 2002 mi costò 32,46 euro (scontato)
ciao
pacoraban
Re: cambio
Ciao pacobaran, grazie delle indicazioni che mi hai dato. Ti voglio chiedere ma su eper il sito dei ricambi Lancia fa vedere la pompa, ma non da il numero dell'articolo del ricambio, anzi da il comando della frizione, come se fosse a filo e non idraulico. Ma il pistoncino è quello vicino al pedale della frizione o quello sulla scatola del cambio? Grazie roberto
Re: cambio
Ciao Roberto,
ora non ricordo con precisione (purtroppo) tuttavia mi sembra che il cilindretto sostituito NON sia quello del pedale. Su eper indica che il pezzo è stato sostituito con un altro che ha il codice 71739541.
Potresti andare in un magazzino Lancia (o Fiat, Alfa) e con il numero di telaio della tua auto vedere sull'eper che codice riporta come ricambio, per essere sicuro.
Spero di non averti fatto più confusione ancora
)))
ciao
pacoraban
ora non ricordo con precisione (purtroppo) tuttavia mi sembra che il cilindretto sostituito NON sia quello del pedale. Su eper indica che il pezzo è stato sostituito con un altro che ha il codice 71739541.
Potresti andare in un magazzino Lancia (o Fiat, Alfa) e con il numero di telaio della tua auto vedere sull'eper che codice riporta come ricambio, per essere sicuro.
Spero di non averti fatto più confusione ancora

ciao
pacoraban
Re: cambio
Ciao Roberto,credo che il comando idraulico sia quello ubicato sulla campana del cambio,ovviamente il comando arriva sempre via cavo,questo guardando ieri sera i manuali officina delta che posseggo,purtroppo mi manca la HPE,comunque stasera li tiro fuori e vedo di inviarteli per e-mail.
Ps.hai ancor quella strumentazione della 2000?
Ciao
Pier Silvio
Ps.hai ancor quella strumentazione della 2000?
Ciao
Pier Silvio