Sostituzione braccetti sospensione ant Dedra
Inviato: 13 nov 2007, 15:52
Ciao a tutti.
Vi faccio un po' di domande, sperando che interessino anche ad altri, e che nel mucchio di appassionati si riesca ad avere tutte le risposte:
- visto che il mecca mi chiede circa 200 euri, e che dal ricambista i due pezzi, completi ovviamente dei silent-block, costano 55 euri (marca VEMA, o FRAP), vorrei sostituire i braccetti anteriori da me. Qualcuno di voi sa dirmi se l'operazione è particolarmente difficile? Io ho osservato il mecca sostituire quelli di un'Alfa 145 (che dovrebbero essere uguali, tra l'altro), e la cosa non l'ho vista particolarmente ardua, ma potrei ovviamente sbagliarmi;
- dal catalogo sembra proprio che i braccetti siano uguali per tutti i modelli Dedra (la mia è una Turbo Integrale del '92), l'unica differenza sembra sia il diametro del perno che parte dalla testina, che può essere da 15 (modelli fino al ’90) o da 17 mm (modelli dopo il ’90). E’ possibile?
- ho visto che è possibile anche acquistare solo i supporti (silent-block), senza sostituire il braccio completo. La cosa conviene, oppure è meglio comunque sostituire tutto?
- c’è qualcuno che sa dirmi qualcosa in più dei silent-block Powerflex? Se n’era parlato su Viva-Lancia tempo fa, ma non ricordo in che termini. Sono poliuretano e dovrebbero essere molto resistenti e precisi, ma costano veramente cari.
- che differenza c’è (a parte il prezzo) tra i braccetti in ghisa e quelli in acciaio?
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno intervenire, con notizie e consigli. Da parte mia, se eseguirò il lavoro, cercherò di documentarlo adeguatamente ad uso di tutti.
Saluti.
Bruno.
Vi faccio un po' di domande, sperando che interessino anche ad altri, e che nel mucchio di appassionati si riesca ad avere tutte le risposte:
- visto che il mecca mi chiede circa 200 euri, e che dal ricambista i due pezzi, completi ovviamente dei silent-block, costano 55 euri (marca VEMA, o FRAP), vorrei sostituire i braccetti anteriori da me. Qualcuno di voi sa dirmi se l'operazione è particolarmente difficile? Io ho osservato il mecca sostituire quelli di un'Alfa 145 (che dovrebbero essere uguali, tra l'altro), e la cosa non l'ho vista particolarmente ardua, ma potrei ovviamente sbagliarmi;
- dal catalogo sembra proprio che i braccetti siano uguali per tutti i modelli Dedra (la mia è una Turbo Integrale del '92), l'unica differenza sembra sia il diametro del perno che parte dalla testina, che può essere da 15 (modelli fino al ’90) o da 17 mm (modelli dopo il ’90). E’ possibile?
- ho visto che è possibile anche acquistare solo i supporti (silent-block), senza sostituire il braccio completo. La cosa conviene, oppure è meglio comunque sostituire tutto?
- c’è qualcuno che sa dirmi qualcosa in più dei silent-block Powerflex? Se n’era parlato su Viva-Lancia tempo fa, ma non ricordo in che termini. Sono poliuretano e dovrebbero essere molto resistenti e precisi, ma costano veramente cari.
- che differenza c’è (a parte il prezzo) tra i braccetti in ghisa e quelli in acciaio?
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno intervenire, con notizie e consigli. Da parte mia, se eseguirò il lavoro, cercherò di documentarlo adeguatamente ad uso di tutti.
Saluti.
Bruno.