Pagina 1 di 2
Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 18 ott 2007, 10:50
da Fabio
Ciao a tutti. Ho un problema con il sistema di ventilazione automatica: non sempre si accende! Il problema è tollerabile in estate (a parte il caldo), ma in inverno diventa disagevole per il freddo e pericoloso per i vetri appannati.
Non riesco a capire se il guasto riguarda il pannello di commmando oppure la ventola vera e propria.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie mille in anticipo.
Fabio
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 21 ott 2007, 20:43
da paolo
....non hai dato dati sufficienti....tipo di auto e di impianto, cosa vuol dire automatica....hai il risacldatore o il climatizzatore automatico e provi solo in automatico?
hai controllato i fusibili?
hai controllato i relè?
spiegati meglio e vediamo cosa si puo' fare
ciao
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 26 ott 2007, 09:12
da Fabio
Grazie Paolo per aver risposto alla prima mail.
Il modello è un 1.9 Turbo Diesel ECO del settembre 1993 e conta 290.000 km.
L'impianto di ventiulazione non dispone del climatizzatore: c'è una centralina simile a quella presente sui modelli provvisti di climatizzatore, ma "gli manca" il tasto relativo al clima, ovviamente. Con la centralina puoi impostare la temepratura interna, la velocità della ventola oltre che indirizzare il flusso d'aria.
Succede che alle volte (è un po' random, la cosa) che il ventilatore non "parte": non è un roblema di fusibili nè di relè (a meno di un falso contatto sul relè stesso e quindi proverò subito a controllare, perché non l'ho mai fatto).
Spero che con questi dati in più tu riesca a darmi una mano.
Grazie in anticipo.
Fabio
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 26 ott 2007, 22:13
da PAOLO
allora se ho ben capito tu hai il riscaldatore automatico, cioè da vedere è uguale al clima ma non c'e' il tasto ECON, se tutto sembra in ordine e vedi le barrette verdi aumentare quando chiedi piu' aria ma la ventola non gira potrebbe essere un problema alla scheda elettronica che gestisce il tutto e in questo caso puoi provare a smontarla e controllare quello che si puo', purtroppo nona vendo schemi e essendo un circuito pieno di componenti risulta un po' difficile trovare il problema, ma si puo' provare lo stesso, altra possibilità cercarne una da un demolitore....se invece le barrette non si muovono potrebbe eesere un falso contatto dei pulsanti di regolazione.
ma in manuale aumenta il flusso, come si comporta ?
ciao
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 27 ott 2007, 14:05
da Fabio
Grazie per la risposta.
Hai perfettamente centrato il problema.
Ho già provato a smontare la scheda elettronica posta dietro al frontalino ma "sembra" tutto OK. Ho provato anche cercare un DEDRA dal demolitore, ma l'impresa al momento è ardua: ce ne sono poche e quando ne trovi una non ha il sitema automatico (credo possa andare bene anche se c'è il condizionatore, tanto eventualmente non utilizzo ovviamente il tasto ECON).
Fammi sapere se hai qualche altra idea, altrimenti grazie mille comunque dell'aiuto!
Ciao,
Fabio
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 27 ott 2007, 16:06
da paolo
...mmm....allora ho trovato alcune pagine dello schema elettrico della dedra, prima versione ma credo che non cambi nulla, e c'e' anche quella del riscaldatore automatico, non che con questo abbiamo risolto ma intanto puoi controllare che ci sia tensione o no all'uscita del comando della ventola,e controllare i circuiti, premettendo che non ho ancora capito se le barrette sono tutte verdi e la ventola non si muove (quindi sembra un problema all'uscita di potenza) o se le barrette non avanzano tenendo premuto il tasto aumenta flusso e quindi la ventola non gira affatto.
mandami la tau e-mail al mio indirizzo di posta che te li giro.
simons.xx69@tin.it
ciao
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 29 ott 2007, 17:01
da cicicorda
Azzardo un'ipotesi: prova a verificare se anche nella scheda di quell'aurto sono presenti i famigerati 4 diodi. Sono responsabili della mancata accensione delle lampade ma anche del funzionamento degli altri componenti dell'impianto di ventilazione. In pratica accade che, con il tempo, le saldature si allentano generando molti problemi. Se presenti anche su tuo modello è necessario, con molta pazienza, rirpristinare le saldature.
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 29 ott 2007, 17:19
da Fabio
Una verifica generale alla scheda e relative saldature l'ho già fatta ma senza cercare qualcosa di particolare. Proverò quindi a verificare specificatamente le saldature dei 4 diodi.
Grazie per l'aiuto e farò girare sicuramente l'esito della verifica.
Ciao,
Fabio
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 05 nov 2007, 15:26
da Francesco Bianchi cadamuro
scusate se mi intrometto:
io ho avuto un problema simile con la mia Delta (ne avevo già scritto i dettagli mesi fa sul forum):
nel mio caso talvolta la ventola del condizionamento smetteva di funzionare (e il display indicava velocità zero).
Si trattava di un falso contatto sul connettore del regolatore elettronico, dovuto ad un surriscaldamento che lo aveva ossidato e poi fuso parzialmente. Mi sono accorto che bastava toccare il connettore perchè riprendesse a funzionare: talvolta però, insistendo troppo, due fili andavano in corto e la ventola andava al massimo anche a chiave disinserita.
Il dissipatore del regolatore è inserito nel flusso d'aria della ventola, esattamente sopra la punta dei piedi del passeggero e non è previsto che si possa aprire (il difficile è poi rimettere nella posizione corretta le molle di collegamento dei Mosfet).
Per la mia esperienza il problema è solo nel connettore esterno, che si ossida e si deforma (lato cavo). Purtroppo con gli urti e il surriscaldamento può succedere che i faston maschio (cioè lato regolatore) si dissaldino ed allora il contatto si fa incerto e i surriscaldamenti locali peggiorano la situazione.
Solo in tal caso (se cioè i faston si muovono) è indispensabile aprire il regolatore, risaldarli senza surriscaldare le piste, richiudere il tutto facendo attenzione alle molle del regolatore. Io ci sono riuscito aprendo dei fori sul corpo di plastica e sfruttando la fusione di alluminio del dissipatore; non è facilissimo ma si può fare.
L'alternativa è trovare un regolatore ad un disfacimento (io non ci sono ancora riuscito) oppure ricomprarlo nuovo a più di 120 euro.
Se invece i faston non si muovono è sufficente ripulire il connettore lato cavo (occhio! è sempre sotto tensione anche a macchina spenta, quindi sfilate il fusibile) oppure rifarlo con dei faston femmina grossi, ben isolati tra loro (almeno i due poli più grandi).
Attenzione, le correnti in gioco sono notevolissime, non è male dare una ripulita alla ventola e lubrificare i cuscinetti per limitare l'assorbimento.
Purtroppo non ho delle foto da mandare: all'occorrenza posso dettagliare meglio.
ciao.
Francesco
Re: Impianto di ventilazione automatica (non c'è il condizionatore)
Inviato: 06 nov 2007, 13:05
da Fabio
Grazie Francesco per le informazioni.
A suo tempo (5 o 6 anni fa) avevo già sostituito il dispositivo in questione, trovandolo dallo sfascia-carrozze (colpo di fortuna che in questo periodo non sto trovando). Proverò a verificare lo stato dei connettori perché non l'ho ancora fatto e la tua mi sembra una buona idea.
Ti farò sapere e ancora grazie.
Ciao,
Fabio