frecce impazzite delta hpe
frecce impazzite delta hpe
Malgrado le indicazioni per la riparazione, come se ne parla in un altro post, ho bisogno di aiuto da voi per riparare o provare a riparare da solo le frecce. Venerdì scorso inserendo la chiave nel quadro, il relè delle frecce ticchettava continuamente, dopo che l'auto è rimasta parcheggiata al sole per due giorni circa. Poi verso sera abbassandosi la temperatura e raffreddandosi l'auto e la plastica del cruscotto, col volante allineato dritto smetteva, sterzando a dx o sx anche con un piccolo movimento e non per una svolta, riprendeva il ticchettio. Il relè era bollente. Domenica ho smontato il guscio di plastica sotto il volante, cercando di smontare il devioluci come da indicazioni nell'altro post senza riuscirci, poi ho cercato di verificare la scatola fusibili relè, ma i contatti dove vanno inseriti i fusibili e relè, per vedere se ce ne era uno "cotto", però sono irragiungibili perchè sigillati con un circuito stampato al centro. Le ho provate tutte, ma dopo vari tentativi ora le frecce non vanno. Ho provato due relè, ma ugualmente non vanno, poi a sera mi sono arreso. Qualcuno ha uno schema elettrico del devioluci e scatola relè, per sapere se ci sono fusibili sparsi da controllare, che eventualmente possono essere bruciati, visto che il fusibile delle frecce nella scatola sottoplancia (per capirci dove sono anche i relè) è integro. Grazie roberto
Re: frecce impazzite delta hpe
Ciao Roberto,cerco nella mia documentazione e ti mando come possibile lo schema elettrico,dovrebe eseer comune a tutti i modelli....pero' penso il problema sia nel devioluci...io ho avuto lo stesso problema,ho dovuto sostituire tale componente.Ti aggiorno come posso per lo schema.
Ciao
Pier Silvio
Ciao
Pier Silvio
Re: frecce impazzite delta hpe
Costa molto il devioluci? Per montarlo, bisogna smontare il volante eventualmente o si può fare in altro modo? Nella vecchia delta bisogna smontare il volante, ma questa delta ha l'airbag nel volante, grazie roberto
Re: frecce impazzite delta hpe
Ciao Roberto!
IL devioluci costa sui 90euro, ma ti assicuro che si ripara senza problemi! Prova a descrivere meglio i problemi che hai incontrato durante la riparazione, magari con quialche foto.
Raramente il relè è il colpevole.
Ciao!
IL devioluci costa sui 90euro, ma ti assicuro che si ripara senza problemi! Prova a descrivere meglio i problemi che hai incontrato durante la riparazione, magari con quialche foto.
Raramente il relè è il colpevole.
Ciao!
Re: frecce impazzite delta hpe
Ciao eugenio, scusa se ti rispondo solo ora; ho smontato il guscio inferiore del volante, non sono riuscito a smontare la parte superiore. Per il momento ho risolto con un lubrificante per i contatti i contatti elettrici, e spray per computer, verso il 20 di agosto vedo come fare. Se però mi spieghi come si smonta, quando sono in ferie ci riprovo. Come devo fare a far passare i cavi nel tubino sx del portellone? Grazie roberto
Re: frecce impazzite delta hpe
E oggi dopo aver lubrificato con, spray per i contatti elettrici il devioluci,che il relè non fa più contatto, ho cambiato la batteria! 100 euro 60A 510A di spunto da un elettrauto perchè il magazzino Lancia che mi avrebbero fatto più sconto è chiuso per ferie, martedì scorso l'auto era in officina da loro. Tutto a posto nessun problema! Sig! E domenica sera a piedi per batteria, mah! Ciao roberto
Re: frecce impazzite delta hpe
Guarda qui:
http://deltahpe.nl/Vraagbaak/Richting%2 ... wijzer.htm
E' in olandese, ma le foto sono chiare. Pulisci e ripristina i contatti marcati con la crocetta al punto 6 e 7, e vedrai che sei a posto.
http://deltahpe.nl/Vraagbaak/Richting%2 ... wijzer.htm
E' in olandese, ma le foto sono chiare. Pulisci e ripristina i contatti marcati con la crocetta al punto 6 e 7, e vedrai che sei a posto.
Re: frecce impazzite delta hpe
Questo sito di appassionati olandesi mi è servito in più di un'occasione. Son proprio bravi.
Re: frecce impazzite delta hpe
Vi ringrazio tutti dei consigli e dell'aiuto vostro, ho consultato il sito che mi avete suggerito. Non ho capito una cosa, ma il devioluci è uguale per tutta la serie della Delta II? Visto che nella cosidetta serie 98' hanno fatto diverse modifiche, comunque in questi giorni proverò a smontare il particolare e vi dirò. Grazie roberto
Re: frecce impazzite delta hpe
Grazie Eugenio ho guardato il sito olandese, e ho eseguito la riparazione, anche se mi sono procurato un ricambio usato, nel frattempo. Per montarlo, ho smontato il guscio inferiore sotto il volante, poi ci sono due viti parzialmente nascoste che tengono fissato il guscio superiore, a quel punto si vede il blocchetto di accensione, a sx la leva per le frecce e fari, a dx la leva per comando tercristallo ant. e post. più il pulsante per accendere il lunotto termico lunotto termico e poi blocchetto di accensione-bloccasterzo. Ho sgangiano con le mani le due mollette di plastica nel guscio esterno della leva, ho stacca la spina e ed è fatto. Poi ho svitano le quattro viti e ripulisce il tutto dal grasso vecchio e dalla polvere di rame depositata sulla punta del contatto, un pò di olio per contatti elettrici, ho rimontato il tutto, e rimontato il devioluci nell'auto. Funziona perfettamente, e la spesa è stata di pochi euro, lubrificante per contatti,il mio tempo perso con piacere per lavorare attorno alla mia auto e 15 euro di un ricambio usato. In Lancia e da un elettrauto autorizzato Lancia sia a Imola che a Bologna mi hanno detto versioni discordanti: Bisogna smontare il volante, verificare il relè dell'airbag, ci vuole lo schema elettrico che hanno in concessionaria! Ma scusate un pò ma i conc ufficiali, e la assistenza sanno come sono fatte le auto? Posso capire che non sappiano o non hanno gli schemi di quelle più vecchie, ma non di quelle più recenti! Lascio a voi i commenti, comunque vi ringrazio per gli aiuti su come ripare quella parte della mia auto. Roberto