"seghettamento"

Gallery
Luca

"seghettamento"

Messaggio da leggere da Luca »

Raramente capita che all'accensione del motore già caldo , lo stesso per qualche secondo non "gira" regolarmente, ma abbia una specie di tentennamento, sembra quasi un'accensione disordinata che sparisce dopo pochi secondi; solitamente quelli che intercorrono tra il momento dell'accensione fino a quando inizia a caricare l'alternatore. Infatti, in questa fase anche se do del "gas", il motore non sale di giri ma "seghetta". Secondo voi può esserci qualche relazione tra l'inconveniente, che ripeto capita raramente, ed i secondi iniziali di accensione fin quando anche l'alternatore entra in funzione? Che cosa dovrei far controllare? Grazie, Luca
Vittorio Formigari

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

L'alternatore non può entrarci per niente; il motore deve essere regolare anche senza la carica della batteria. Piuttosto potrebbe essere un problema di alimentazione (bolle d'aria nel condotto), come a me successe su una Dedra 1,8 benz. V.
Luca

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da Luca »

Infatti visto che me l'ha fatto solo una volta non penso si tratti di un problema di natura elettrica. Per quanto riguarda le eventuali bolle d'aria c'è un sistema per eliminarle o si sono già eliminate da sole visto che adesso funziona bene? Grazie, Luca
Vittorio Formigari

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da Vittorio Formigari »

Ti racconto quello che succedeva a me sulla Dedra.
1) Dal giugno 2001: si ha un sempre maggiore ritardo alla messa in moto. Mentre normalmente dopo un paio di giri di motorino il motore andava in moto senza esitazioni, da un giorno all'altro il tempo necessario all'avviamento va aumentando sempre più, da qualche secondo fino a raggiungere un minuto ed oltre e ciò solo all'avviamento a caldo. Ad un certo punto l'auto, non più utilizzabile, è portata in un'officina Lancia. Restituita dopo qualche giorno, è apparentemente a posto, ma non riesco a capire che cosa abbiano trovato. Mi dicono un po' confusamente di aver sostituito i tubetti di andata e ritorno benzina perchè rovinati, ma ho l'impressione che nemmeno loro abbiano capito la causa dell'inconveniente, che comunque è sparito.
2) Luglio 2002: l'indicatore di livello benzina inizia a saltare sulla scala da un estremo all'altro.
Stacco i fili del galleggiante di comando e li collego ad una resistenza variabile; l'indicatore segue le variazioni di resistenza senza esitazioni; ripeto la prova con l'auto in marcia su terreno sconnesso per controllare l'assenza di contatti incerti, ma tutto è OK e mi decido pertanto a portare la macchina all'officina Lancia, dove mi sostituiscono il galleggiante.
Funzionamento regolare per circa due mesi, poi di nuovo l'indicatore dà i numeri. Pensando di essere incappato in un galleggiante difettoso in origine, ne compro un altro e lo sostituisco (ho visto come si fa ed è molto semplice); ancora come prima, funzionamento regolare per qualche mese, poi daccapo con i salti.
A questo punto riprendo il secondo galleggiante che avevo conservato e lo monto in un circuito con una batteria a 12V, un milliamperometro e una resistenza addizionale; controllo che muovendo il galleggiante il milliamperometro si muova con continuità e senza esitazioni. Smonto il galleggiante (il terzo) dalla
macchina e vi monto il secondo: funzionamento regolare, ma al solito per qualche decina di giorni.
Per tagliare la testa al toro, estraggo il galleggiante e, prolungandone i fili, lo inserisco in circuito mantenendolo in mano fuori della macchina: agitandolo e spostandone a mano la parte mobile funziona tutto regolarmente. Rimontato, ancora una volta tutto OK per qualche tempo, ecc.
Commento: il difetto non è ascrivibile al galleggiante in sè stesso, ma ad una causa che ne impedisce il regolare funzionemento, apparentemente una bolla di vapore o di aria che va a localizzarsi proprio nel galleggiante. Basta infatti estrarlo e rimontarlo per far sparire, momentaneamente, l'inconveniente.
3) Ancora dal luglio 2002, quando lascio l'auto parcheggiata al sole per qualche tempo, al riavviamento il motore parte in modo irregolare come se andasse a due o tre cilindri. Per essere sicuro di non avere
problemi di accensione, dopo uno di questi avviamenti irregolari arresto il motore e smonto le candele, che appaiono in perfetto stato. L'inconveniente è dovuto quindi, ancora una volta, a formazione di bolle di vapore o di aria nell'impianto di alimentazione.
Per ultimo: da quanto letto sul forum la causa più probabile di tutto ciò era acqua nel serbatoio della benzina che, vaporizzando al caldo, faceva bolle di vapore nell'alimentazione. V.
Luca

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da Luca »

Grazie della risposta; mi ricordo che avevi già postato a suo tempo questa teoria. Mah, speriamo in bene. Ciao, Luca
GiovanniT

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da GiovanniT »

basterebbe lasciare la vettura al minimo, ferma con il tappo del radiatore aperto.

circolando l'acqua, aprendosi tutti i circuiti, dovrebbero arrivare alla vaschetta e quindi uscire dal circuito,
GiovanniT
Luca

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da Luca »

Grazie, ma penso che Vittorio Formigari intendesse bolle d'aria nel circuito della benzina e non del raffreddamento. Ciao, Luca
GiovanniT

Re: "seghettamento"

Messaggio da leggere da GiovanniT »

ah, capisco
mi sa che mi son confuso con il post della perdita liquido radiatore
GiovanniT
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”