Cinghie Dedra part II
Inviato: 29 nov 2006, 16:58
Carissimi,
oggi, messa la mia 1800 SW LE del '95 sui cavalletti, mio padre ha fatto la macabra scoperta: per 159.600 e passa km il Lampredi della mia amata vettura (ma voi, amate le vostre Dedre come delle figlie?) ha sempre e soltanto portato le cinghie di distribuzione e contralberi di primo equipaggiamento.
Anno del Signore: 1995.
Sapete come sono ridotte? Screpolate, lente e prossime a spappolarsi. Praticamente sarebbe bastata un'accelerata di troppo, e sarebbe stato "Effetto Gamma" (chiedo scusa ai gammisti).
Allora uno torna con la mente a quanto accaduto da maggio ad ora e ricorda, nell'ordine:
- I 170 toccati il primo giorno per vedere come andava;
- Le salite tra le montagne bresciane col climatizzatore in funzione;
- I rientri notturni dopo aver prestato servizio al giornale (www.affaritaliani.it)
- I viaggi per andare dalla zia, da-e-verso Varese;
- Tutto lo stop-and-go nel traffico milanese.
... e pensi: che fondoschiena che ho avuto! 99 euro in cinghie il mio predecessore non li ha mai avuti da spendere?
Mah...
Virtuosismo: meno male che il motore è Lampredi, perché si può riparare con attrezzi abbastanza semplici salvo un dado che gira in senso sinistrorso. E altrettanto meno male il fatto che, essendo figlia del progetto Tipo, la Dedra ha un vano motore molto regolare. Certo, staccare i supporti propulsore e smontare il volano della cinghia alternatore è un po' laborioso, così come individuare i sei elementi per la messa in fase di alberi e contralberi... ma almeno la macchina continuerà a funzionare.
Pensate che volevo farci 1.300 km in autostrada quest'inverno...
Un saluto,
Tonizzo
oggi, messa la mia 1800 SW LE del '95 sui cavalletti, mio padre ha fatto la macabra scoperta: per 159.600 e passa km il Lampredi della mia amata vettura (ma voi, amate le vostre Dedre come delle figlie?) ha sempre e soltanto portato le cinghie di distribuzione e contralberi di primo equipaggiamento.
Anno del Signore: 1995.
Sapete come sono ridotte? Screpolate, lente e prossime a spappolarsi. Praticamente sarebbe bastata un'accelerata di troppo, e sarebbe stato "Effetto Gamma" (chiedo scusa ai gammisti).
Allora uno torna con la mente a quanto accaduto da maggio ad ora e ricorda, nell'ordine:
- I 170 toccati il primo giorno per vedere come andava;
- Le salite tra le montagne bresciane col climatizzatore in funzione;
- I rientri notturni dopo aver prestato servizio al giornale (www.affaritaliani.it)
- I viaggi per andare dalla zia, da-e-verso Varese;
- Tutto lo stop-and-go nel traffico milanese.
... e pensi: che fondoschiena che ho avuto! 99 euro in cinghie il mio predecessore non li ha mai avuti da spendere?
Mah...
Virtuosismo: meno male che il motore è Lampredi, perché si può riparare con attrezzi abbastanza semplici salvo un dado che gira in senso sinistrorso. E altrettanto meno male il fatto che, essendo figlia del progetto Tipo, la Dedra ha un vano motore molto regolare. Certo, staccare i supporti propulsore e smontare il volano della cinghia alternatore è un po' laborioso, così come individuare i sei elementi per la messa in fase di alberi e contralberi... ma almeno la macchina continuerà a funzionare.
Pensate che volevo farci 1.300 km in autostrada quest'inverno...
Un saluto,
Tonizzo