Problemi Dedra Turbo Integrale

Gallery
Bruno

Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

Ciao a tutti.
Vi pongo 2 problemi relativi alla mia Dedra Turbo Integrale, sperando che qualcuno più illuminato di me possa aiutarmi a risolverli:

1 - Qualcuno è in grado di dirmi come fare per ripristinare la visibilità del check panel del cruscotto optoelettronico? Mi hanno detto che dipende dai falsi (o meglio scarsi) contatti che si creano tra i connettori e le schede. Aumentare la pressione tra schede e connettori è del tutto impossibile, data la struttura del cruscotto. E' veramente un peccato non poter vedere a volte (la leggibilità è assolutamente casuale) i messaggi del pannello, i kilometri percorsi (ovviamente fondamentali) e l'ora digitale.

2 - In fase di forte accelerazione (overboost a manetta, per intendersi) capita che il motore abbia qualche incertezza, come se mancasse alimentazione o elettricità alle candele, e a volte la cosa è molto più forte, con mancamenti più sostenuti e detonazioni allo scarico. Un meccanico che si professa esperto in merito mi ha detto che quei motori soffrivano di problemi elettrici, e che sarebbe stato in grado di risolvermi il problema con "solo" 150 Eur. La cosa mi sa di tentativo di spillare soldi. Un altro meccanico mi ha detto di non aver mai riscontrato problemi di quel genere, e che potrebbe essere un problema di miscela troppo magra.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie a tutti.
B.
StefanoK

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da StefanoK »

Ciao Bruno, complimenti per la tua Dedra, è un gran bel modello che avrà sicuramente un futuro collezionistico.
Per la strumentazione purtroppo ho avuto come esempio un collega di mio pà che aveva una 2.0 e aveva i soliti problemi che ahimè si è dovuto tenere siccome la sostituzione di tutta la strumentazione, aveva all'epoca e sicuramente avrà ancora oggi costi da urlo.
Per i mancamenti in accelerazione non saprei darti una buona indicazione, però si potrebbe trattare di qualche problema elettronico di attuazione del turbocompressore come magari di qualche altro aggeggio elettronico a livello centralina, debimetro o altro.....lo so molto vago ;-)

Saluto e in bocca al lupo per la tua Dedra
GiovanniT

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Bruno ha scritto:

> 2 - In fase di forte accelerazione (overboost a manetta, per
> intendersi) capita che il motore abbia qualche incertezza,
> come se mancasse alimentazione o elettricità alle candele, e
> a volte la cosa è molto più forte, con mancamenti più
> sostenuti e detonazioni allo scarico. Un meccanico che si
> professa esperto in merito mi ha detto che quei motori
> soffrivano di problemi elettrici, e che sarebbe stato in
> grado di risolvermi il problema con "solo" 150 Eur. La cosa
> Un altro meccanico mi
> ha detto di non aver mai riscontrato problemi di quel genere,
> e che potrebbe essere un problema di miscela troppo magra.

sono tipici problemi di messa a punto di turbina, iniezione, accensione ed anticipo
della miscela troppo magra non te ne accorgi a tutto gas, ma con poco gas.

spiegami meglio: leggeri tentennamenti o a volte proprio per mezzo secondo manca l'accesione (si spegne) e poi riprende ?

e se anzicche' dare tutto gas dai 3/4?

GiovanniT
Francesco Patti

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Io non ho mai avuto in mano la strumentazione optoelettronica della «Dedra». La conosco, ma non mi è mai capitato di esaminare un cruscotto.
I problemi di questo tipo di pannelli hanno spesso cause banali (piste dissaldate, resistenze da sostituire e cose del genere). Pertanto si tratta di elementi dalla facile riparabiltà se solo si ha la pazienza di star lì con il tester a individuare la causa del problema. Ovviamente non c'è quasi nessuno che si cimenti in opere del genere e si dice sempre al cliente che occorre sostituire tutto quanto.

Io ho una discreta esperienza su dispositivi del genere, ma la verosimile distanza di residenza complica un po' tutto.

Saluti.
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

Allora:

A 3/4 di acceleratore non ho mancamenti significativi, a parte qualche seghettamento. Arrivo sempre e comunque, volendo, alla velocità massima (225 km/h di tachimetro).

Se accelero a fondo (tavoletta) può capitare che ci sia come un attimo (frazione di secondo) in cui il motore sembra non avere alimentazione, poi riprende di botto, con quasi un'esplosione allo scarico.
Non è facile descrivere il fenomeno, ma ho cercato di essere il più chiaro possibile.

A volte si ha un primo tratto di accelrazione molto sostenuto, decisamente brillante, poi la spinta cala un po', e rimane costante.

Può essere colpa del sensore di temperatura acqua oppure del sensore di depressione?

Grazie dell'interessamento.
GiovanniT

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Bruno ha scritto:
>
> Se accelero a fondo (tavoletta) può capitare che ci sia come
> un attimo (frazione di secondo) in cui il motore sembra non
> avere alimentazione, poi riprende di botto, con quasi
> un'esplosione allo scarico.

puo' essere che la pressione sia troppo elevata, e che la centralina notandolo stacchi l'accensione per un'attimo, per evitare che il motore funzioni a pressioni pericolose, senza avere i parametri (quantita' di benzina, anticipo)

sarebbe la cosa piu' facile da mettere a posto

> Non è facile descrivere il fenomeno, ma ho cercato di essere
> il più chiaro possibile.
>
> A volte si ha un primo tratto di accelrazione molto
> sostenuto, decisamente brillante, poi la spinta cala un po',
> e rimane costante.

la dedra ha il manometro del turbo? se si noti che la pressione cala
km della vettura

> Può essere colpa del sensore di temperatura acqua
quando fa questi scherzi il motore e' sopra o sugli 80 gradi di temperatura?

> sensore di depressione?

non saprei

> Grazie dell'interessamento.

figurati. e' un piacere,
GiovanniT
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

Ciao Francesco.
Io l'ho smontato più volte, sperando che la cusa fosse dovuta allal difettosa trasmissione di qualche connettore. Tentativi sprecati.
Ultimamente i km percorsi (totale e parziale) si vedevano bene, ma quando ho azzerato il parziale è tornato a fare il pazzo, accendendo solo una parte dei cristalli.
Per le scritte che dovrebbero apparire sul display grande, invece, mi sono quasi rassegnato a vederle solo parzialmente.
Il problema, secondo me, è strettamente collegato alla struttura dell'apparecchiatura: ci sono 3 schede, a quasi 90° tra loro, connesse da un connettore flessibile, i cui contatti, con le vibrazioni e gli sbalzi di temperatura, probabilmente si staccano impercettibilmente dalle schede stesse, causando falsi contatti e/o interruzioni9 di segnale.
Peccato anche che non sia possibile (mi dicono) sostituire il cruscotto optoelettronico con quello tradizionale, che non credo sia poi così difficile da recuperare.
Pare che alcune officine in qualche città, Torino compresa, siano intervenute per ripristinare tali cruscotti, ma gli interventi, a quanto ne so, non erano mai definitivi, seppur sempre cari.
Grazie dell'aiuto.
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

> sarebbe la cosa piu' facile da mettere a posto
E cioè? Suggerimenti? Valvola overboost starata?

> la dedra ha il manometro del turbo? se si noti che la pressione cala
La Dedra non ha il manometro turbo. Un meccanico (Alfa-Lancia) tempo fa gli ha applicato un manometro, e l'ha provata (purtroppo non ero presente): mi ha confermato che ci sono delle oscillazioni della pressione.

> quando fa questi scherzi il motore e' sopra o sugli 80 gradi di temperatura?
il motore non si scosta praticamente mai, in marcia, dai 78 - 80 gradi.

Circa 6 mesi fa il mecca mi ha sostituito 2 tubetti della pompa benzina, perché screpolati e fessurati dalla benzina verde, da cui usciva benzina, che mi hanno cuasato (mecca-pensiero) un improvviso smagrimanto della miscela, con conseguente esplosione fenomenale (da aver paura) dell'intercooler.

Ciao.
B.
GiovanniT

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Bruno ha scritto:

>... Un meccanico
> (Alfa-Lancia) tempo fa gli ha applicato un manometro, e l'ha
> provata (purtroppo non ero presente): mi ha confermato che ci
> sono delle oscillazioni della pressione.

se i km sono molti mi viene da pensare ad una revisione della turbina


> > quando fa questi scherzi il motore e' sopra o sugli 80
> gradi di temperatura?
> il motore non si scosta praticamente mai, in marcia, dai 78 -
> 80 gradi.

cambia subito la valvola termostatica, anche la mia delta faceva cosi' (temperatura)
dopo va molto meglio, deve stare ad ALMENO 80 gradi, per arrivare a che con molto freddo a 80->85, non 80->78

> Circa 6 mesi fa il mecca mi ha sostituito 2 tubetti della
> pompa benzina, perché screpolati e fessurati dalla benzina
> verde, da cui usciva benzina, che mi hanno cuasato

guarda, e' una leggenda metropolitana.
si rovinano perche'
1) invecchiano
2) la macchina sta molto ferma
3) la benzina che ristagna si modifica, separandosi in parti diverse, che FORSE rovinano la plastica
(ergo per cui almeno una volta al mese metto un po di benzina, per miscelarla sempre

nella mia delta, del 1987, usata da quando c'e' con benzina verde, non ho MAI cambiato un tubo benzina

> (mecca-pensiero) un improvviso smagrimanto della miscela, con
> conseguente esplosione fenomenale (da aver paura)
> dell'intercooler.

incredibile
GiovanniT
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

> se i km sono molti mi viene da pensare ad una revisione della turbina
i km sono 39000 scarsi, quasi tutti fatti da me. E' rimasta ferma per diverso tempo.

> cambia subito la valvola termostatica, anche la mia delta faceva cosi' (temperatura)
> dopo va molto meglio, deve stare ad ALMENO 80 gradi, per arrivare a che con molto freddo a 80->85, > non 80->78
provvedo subito a cambiare la cosa. Ma potrebbe veramente essere responsabile di tutti 'sti casini?
Costo stimato (per sapermi regolare)?

> si rovinano perche'
> 1) invecchiano
> 2) la macchina sta molto ferma
> 3) la benzina che ristagna si modifica, separandosi in parti diverse, che FORSE rovinano la plastica
> (ergo per cui almeno una volta al mese metto un po di benzina, per miscelarla sempre
> nella mia delta, del 1987, usata da quando c'e' con benzina verde, non ho MAI cambiato un tubo
in effetti, deve essere rimasta poca benzina per diverso tempo, con conseguenze nefaste per i aprticolari scoperti e FORSE anche per quelli scoperti.

> incredibile
a dirsi, meno a vedersi; lo scambiatore ce l'ho ancora in garage. Appena posso lo fotografo e allego le immagini. Completamente sventrato.

Grazie ancora, ti tengo aggiornato sugli eventi.
Saluti.
B.
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”