problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
Ciao a tutti.Posseggo una Delta 1.6 8v del '95 ben tenuta e tagliandata con 115.000 Km.Da tempo ho un problema all'indicatore del livello benzina che non è mai preciso:la lancetta si muove di parecchie tacche su e giu anche in piano in marcia e a volte sembra impazzita in quanto va tutta giu e poi risale da sola.Inoltre va in riserva con spia accesa fissa quando nel serbatoio ci sono circa 15 litri abbondanti di benzina(verificato con la prova del pieno)ma in realtà secondo il libretto di uso e manutenzione la riserva è di 6-8litri!Ho già sostituito il galleggiante e l'intero quadro strumenti con uno prelevato da una vettura identica demolita ma il problema rimane!Qualcuno di voi ha avuto questo tipo di problema?Aiutatemi per favore!!!Non riesco + a calcolare quando è il momento di fare benzina!!!!Grazie.Un saluto a tutti i Lancisti!
Re: problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
ciao anche io ho lo stesso problema la mia è del 92, credo che sia un problema congenito degli indicatori del tempo, la mi accende la spia a circa 20 litri segnati ma poi si rispegne per riaccendersi quando segna circa 10 litri, non ho mia sostituito nulla perchè il problema , forse, non si sarebbe risolto
Re: problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
Stesso problema su una Dedra 1.6 8v del Marzo 1991 non catalitica
ben tenuta e tagliandata con 125.000 Km.
Tale problema si manifesta solo dopo periodi di fermo che superano
i 10 ggiorni e sparisce nel arco di qualche giornata d'uso della vettura.
Suggerisco di viaggiare sempre con benzina a sufficienza e non affidarsi
molto sul indicatore.
Cercare di risolvere il problema comporterebbe una spesa non indifferente
nonchè parecchie persone a smontare varie parti cercando di individuare
la causa.Questa cosa potrebbe comportare un ulteriore danno e visto che il
sistema elettrico delle Delta e delle Dedra 1.6 sopratutto presenta perecchie
noie ritengo che non sia il caso di aventurarsi in strade non...battute...
Qui in Grecia abbiamo già 3 Dedre con questo problema...
Chris
Presidente Lancia Club Greco
www.lanciaclub.gr
ben tenuta e tagliandata con 125.000 Km.
Tale problema si manifesta solo dopo periodi di fermo che superano
i 10 ggiorni e sparisce nel arco di qualche giornata d'uso della vettura.
Suggerisco di viaggiare sempre con benzina a sufficienza e non affidarsi
molto sul indicatore.
Cercare di risolvere il problema comporterebbe una spesa non indifferente
nonchè parecchie persone a smontare varie parti cercando di individuare
la causa.Questa cosa potrebbe comportare un ulteriore danno e visto che il
sistema elettrico delle Delta e delle Dedra 1.6 sopratutto presenta perecchie
noie ritengo che non sia il caso di aventurarsi in strade non...battute...
Qui in Grecia abbiamo già 3 Dedre con questo problema...
Chris
Presidente Lancia Club Greco
www.lanciaclub.gr
Re: problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
Anche la Dedra 1.6 di mio padre aveva questo problema negli ultimi anni di vita...
Non so cosa si deve fare a livello tecnico....
Consiglio spicciolo che posso darti: ogni volta che fai benzina azzera il contakm parziale e calcolati 7-8 km/l per stare sicuro... se devi viaggiare in autostrada puoi considerare anche 10...
Esempio: metti 20 euro di benzina a 1,350 euro/l, cioè 14,8 litri... azzeri il parziale e quando arrivi a 120 km fai benza x sicurezza... ovviamente la macchina fa più di 8 km con un litro, ma è per stare tranquilli!
Non so cosa si deve fare a livello tecnico....
Consiglio spicciolo che posso darti: ogni volta che fai benzina azzera il contakm parziale e calcolati 7-8 km/l per stare sicuro... se devi viaggiare in autostrada puoi considerare anche 10...
Esempio: metti 20 euro di benzina a 1,350 euro/l, cioè 14,8 litri... azzeri il parziale e quando arrivi a 120 km fai benza x sicurezza... ovviamente la macchina fa più di 8 km con un litro, ma è per stare tranquilli!
Re: problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
Guarda un po' quello che succedeva a me in http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... =436&t=436. V.
Re: problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
Secondo me hai acqua nel serbatoio carburante...
A me è successo e, una volta svuotato (lasciato vuoto per 1 giorno x permettere all'umidità di evaporare) e riempito non ha dato più noie...
Tutto ciò succede per il diverso peso specifico...
Se rimani con poca benzina rischi che l'acqua presente nel serbatoio vada a finire nel circuito di alimentazione e allora si che son dolori (dovresti sentire l'auto andare a singhiozzo)...
Spero di esser stato utile.
Ciao ciao Claudio
A me è successo e, una volta svuotato (lasciato vuoto per 1 giorno x permettere all'umidità di evaporare) e riempito non ha dato più noie...
Tutto ciò succede per il diverso peso specifico...
Se rimani con poca benzina rischi che l'acqua presente nel serbatoio vada a finire nel circuito di alimentazione e allora si che son dolori (dovresti sentire l'auto andare a singhiozzo)...
Spero di esser stato utile.
Ciao ciao Claudio
Re: problemi indicatore livello benzina lancia Delta 1.6 8v anno '95
Ho avuto lo stesso problema con l ami aTD del '95, addirittura algi inizi son pure riamsto a piedi per ben due volte... decisi così di affidarmi alla percorrenza totale: ad ogni pieno azzerare il contakm parziale e ogni 800 km il pieno.
Mai più avuto problemi.
Da circa un anno ho una 1.8vvt dell'ultima serie, e mi è sembrato di notare un comportamento analogo: d aaprile , però, viaggio a GPL e non mi preoccupo più della benzina: mi limito a farne 20euro per tener spenta la spia riserva per un pò.
Mai più avuto problemi.
Da circa un anno ho una 1.8vvt dell'ultima serie, e mi è sembrato di notare un comportamento analogo: d aaprile , però, viaggio a GPL e non mi preoccupo più della benzina: mi limito a farne 20euro per tener spenta la spia riserva per un pò.