Pagina 1 di 1

Delta2 1.6 8v gpl info

Inviato: 21 mag 2006, 13:58
da Marco LX
Ciao a tutti.Qualcuno di voi ha a che fare con una delta 2 serie 1600 cc 8v (quella da 75 cv fino al '96) magari a gas?
Devo purtroppo cambiare(mi capiranno tutti quelli che l'hanno avuta e sanno che macchina è) la mia delta 1300 lx del 1988 che mi ha accompagnato dal 1998 quando aveva fatto 67000km a benzina ed era in condizioni impeccabili, agli odierni 188.000 km raggiunti a gas.L'auto funziona, gli interni sono in condizioni molto buone ma ammortizzatori, gomme posteriori e cerchi sarebbero da cambiare e il motore da sistemare per essere affidabile al 100% quindi a conti fatti mi conviene mandarè giù un bicchiere e rassegnarmi.

Ho trovato una 2 serie del '95 con 95000 km tenuta davvero bene a 1200 euro.
Prevedendo di installare un impianto gpl, qualcuno mi sà dare delle dritte/indicazioni sui consumi di quest'auto (la 1.6 8v) e sulla possibilità di installare l'impianto (i problemi dovrebbero esserci con il 16v,no?)?

Con la 1300 ad impianto appena installato facevo in media 350 km col pieno (s.toroidale da 41 lt nominali), mio padre una volta è arrivato a 470 con un pieno ma deve esserci stato gran vento a favore.Adesso arrivo a 330 km/pieno.

Re: Delta2 1.6 8v gpl info

Inviato: 21 mag 2006, 21:14
da KLA->
Scusa il consiglio "assurdo"... ma io spenderei i soldi sulla Delta 1300 che gia hai... sopratutto se è tenuta bene come dici... e poi fra un pò la potresti assicurare d'epoca... certo, magari è poco accessoriata... ma è sempre LA VERA DELTA...

Considera che Ammortizzatori, gomme e cerchi ti costano meno... non so cosa c'è da fare al motore...

Ma poi oltre ai 1200 euro devi aggiungere il passaggio di proprietà, no? Cioè altri soldi...

Scusa, forse non sono stato utile ma al cuor non si comanda!!!

Re: Delta2 1.6 8v gpl info

Inviato: 22 mag 2006, 09:18
da Francesco Patti
Comprensibile il punto di vista di entrambi (fra parentesi dico che i problemi con l'alimentazione a gas sono riservati ai motori a 16 valvole).

La «Delta» "vera" è quella della prima generazione (lo riconosco, nonostante io sia orgoglioso proprietario di un esemplare della seconda), ma quando un veicolo raggiunge una certa età, unitamente ad un certo chilometraggio, è lecito porsi alcune domande. Si possono sistemare i cerchi e sostituire gli ammortizzatori, si può ripristinare l'efficienza del motore, ma poi....? Giunti e semiassi, quanto andranno avanti senza bisogno di interventi? E l'impianto elettrico? E l'invecchiamento delle guarnizioni e dei particolari in gomma e plastica in genere?

Certo, il cuore ha pure le sue ragioni....

Saluti.