purtroppo sono sempre meno....

Gallery
paolo

purtroppo sono sempre meno....

Messaggio da leggere da paolo »

nonostante il famoso problema delle infltrazioni dei gas nelle vecchie dedra che non mi è molto piaciuto, apprezzando la dedra (che è la seconda che ho) noto che in giro ce ne sono sempre meno....certo ormai sono 6 anni che non la fanno più e molti la stanno sostituendo con modelli più evoluti ma come sarà quando non circolerà piu nessun bialbero 1800 16v con il suo sibilino tipico (anche l'8v come la thema del resto)e la pastosità nonchè la cattiveria tirandolo un po' e la rotondità dei controalberi ......insomma un gran bel motore....che purtroppo scomparirà nel tempo.non so ma credo che la terro' ancora per molto tempo.
certo la lybra monta lo stesso motore (con variatore di fase) ma dei benzina non se vedeno..sono solo jtd e i pochi esemplari 1800 sinceramente non so se è simile alla dedra,dovrebbe ma mai provata.
ciao
KLA->

Re: eh già...

Messaggio da leggere da KLA-> »

mio padre aveva una dedra 1.6 90cv senza nemmeno clima e servosterzo (la prima serie, proprio una di quelle con l'infiltrazione di gas), e ho avuto la fortuna di guidarla i primi tempi della mia patente!Ci ha servito per 12 anni e 170.000 km, senza dare mai grandi problemi,era silenziosissima, aveva una ripresa niente male, e aveva consumi ridicoli. Adesso è stata sostituita da una Lybra 2.0 sw (non ci sono solo jtd in giro!!!) con navi e interni in pelle: un'altro mondo, ma sulla dedra ci son cresciuto!!!E cmq siamo una famiglia di Lancisti: La prima è stata una Delta 1.3 prima serie, che,dopo parecchi anni è stata tamponata da un pulmann(mio padre è uscito senza neanche un graffio, altro che airbag!!) e sostituita dalla Dedra. E ora la Lybra! E da sette anni abbiamo anche una Y elef. blu!!! W LANCIA
Maurizio Aleotti

Re: purtroppo sono sempre meno....

Messaggio da leggere da Maurizio Aleotti »

nel garage ho una Lybra 1800 SW benzina, una Delta HPE HF 2000 turbo e una Prisma 1600 a carburatore. Purtroppo il1800, pur essendo un ottimo motore, non è paragonabile a quelli che l'hanno preceduto. Forse è penalizzato dal peso e dai rapporti lunghi.
In ogni caso posso dirti che nel 2000, quando ho acquistato la Lybra, prima di optare per il 1800 ho provato la 2.4 td che mi ha dato una sensazione bruttissima per la mancanza di spunto nelle partenze.
A quel punto la scelta del 1800 è stata inequivocabile.

Saluti,
Maurizio
MauroG

Re: purtroppo sono sempre meno....

Messaggio da leggere da MauroG »

io ho appena comperata una Dedra 1.8 16v sw.
La porterò a fare una messa a punto, perchè sbevazza che è un piacere (per lei), ma in generale sono soddisfatto. E' la mia seconda Dedra, prima avevo una td del '95 che è arrivata a 206.000km: ora, causa spese impreviste e l'incompatibilità con la circolazione, ho cercato un benzia per sostituirlaù: ho girato coe un apzzo cercando una Lybra o Marea (che la cassa è quella che è), finchè ho visto alcune Dedra ed ho pensato: vabbè, pazienza se è vecchia... smantello la td e mi tengo i ricambi.
Ora ho il garage pieno, tra portiere, ruote, paraurti... ma ho ancora una Dedra e son felicissimo.
tra l'altro l'ultima serie è molto più bella delle precedenti, la strumentazione è migliorata e vi sono piccole accortezze (finalmente il tergi ha anche la velocità lenta) che la migliorano parecchio.
Peccato non abbiano mai introdotta uan fanaleria al passo con i tempi (la 155 è contemporanea della Dedra ed h amontato fin da subito i proiettori polielissoidali, ad esempio) nemmeno durante i restyling.
L'abitabilità è davvero ottima, è confortevole, silenziosa... insomma: una gran macchina!
E pensare che non mi era mai piaciuta, finchè non ne ho avuta una!

Ciao amici Lancisti!
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”