spia iniettori
spia iniettori
Posseggo una lancia dedra 1800 i.e. L.E. del 1996 (km 220000 effettivi) e da qualche giorno mi è capitato il seguente inconveniente:
la spia del mal funzionamento degli iniettori (quella rossa posta sul cruscotto) si è accesa durante la marcia e dopo diversi minuti (e km) si è spenta per poi riaccendersi in maniera definitiva.
La macchina và benissimo sia a benzina che a gas (ho l'impianto da 4 anni).
Qualcuno mi sa aiutare spiegandomi cosa può essere capitato e cosa posso fare?
Grazie in anticipo
Fabio
la spia del mal funzionamento degli iniettori (quella rossa posta sul cruscotto) si è accesa durante la marcia e dopo diversi minuti (e km) si è spenta per poi riaccendersi in maniera definitiva.
La macchina và benissimo sia a benzina che a gas (ho l'impianto da 4 anni).
Qualcuno mi sa aiutare spiegandomi cosa può essere capitato e cosa posso fare?
Grazie in anticipo
Fabio
Re: spia iniettori
Ciao Fabio, spero che la spia che ti si è accesa non preluda ad un cambio degli iniettori; te lo saprà dire meglio un esperto. Ti dico questo perchè io ho dovuto cambiarli nel 1996 con una spesa allora di 1.500.000 di Lire tra ricambi e lavoro!!! AUGURONI! Ciao, Luca
Re: spia iniettori
Luca ti ringrazio innanzitutto per la solerte risposta.
Spero vivamente, quando porterò la macchina dal mio meccanico di fiducia, di non dover sostenere la spesa per il cambio degli iniettori (anche perchè se nel 96 hai pagato 1.500.000, a distanza di otto anni quanto mi verrebbe a costare?).
l'unica speranza che mi rimane è, che non avendo notato anomalie di funzionamento pur essendo la spia sempre accesa, si tratti solo di un banale problema elettrico, magari un cavo scollegato o interrotto.
Ti vorrei fare una ulteriore domanda:
quando ti è capitato l'inconveniente di cui mi hai parlato hai notato qualche cambiamento apprezzabile nel funzionamento del motore, tipo problemi di avviamento, perdita di potenza, o quant'altro?
Ciao e grazie ancora
Fabio
Spero vivamente, quando porterò la macchina dal mio meccanico di fiducia, di non dover sostenere la spesa per il cambio degli iniettori (anche perchè se nel 96 hai pagato 1.500.000, a distanza di otto anni quanto mi verrebbe a costare?).
l'unica speranza che mi rimane è, che non avendo notato anomalie di funzionamento pur essendo la spia sempre accesa, si tratti solo di un banale problema elettrico, magari un cavo scollegato o interrotto.
Ti vorrei fare una ulteriore domanda:
quando ti è capitato l'inconveniente di cui mi hai parlato hai notato qualche cambiamento apprezzabile nel funzionamento del motore, tipo problemi di avviamento, perdita di potenza, o quant'altro?
Ciao e grazie ancora
Fabio
Re: spia iniettori
Ciao Fabio, il mio problema è stato un pò diverso; infatti qualche malaugurato benzinaio che non sono riuscito ad identificare purtroppo, mi aveva fatto della benzina additivata di acqua!! Nel giro di poco tempo il motore a volte funzionava a strappi o faceva fatica ad accendersi. Fatti i dovuti controlli è stato appurato che gli iniettori avevano fatto della ruggine proprio in concomitanza degli uggelli. A questo punto è stata inevitabile la loro sostituzione nonchè il prosciugamento completo del serbatoio e delle condutture della benzina. Quindi essendo il problema un pò diverso non saprei cosa dirti. Per quanto riguarda il cavo scollegato, presumo che se così fosse , la spia rimarrebbe sempre accesa e non solo saltuariamente. Non mi resta che farti i dovuti auguri!! Ciao, Luca
Re: spia iniettori
Caro Luca,
effettivamente la causa del problema che ti è capitato è abbastanza particolare e non penso che il mio problema sia dovuto ad un fatto simile, in quanto come ho già detto la macchina per il momento risponde bene sia a benzina che a gas.
Il dubbio che possa trattarsi di un problema puramente elettrico è dovuto al fatto che la spia dall'ultima volta che si è accesa non si è più spenta.
Quanto da te scritto però mi fa’ riflettere su una cosa:
il tuo problema era dovuto a presenza di ruggine sugli ugelli degli iniettori, ora sto pensando che magari potrebbe essere capitata la stessa cosa a me, dal momento che la macchina va’ prevalentemente a gas e quindi gli iniettori in assenza d'uso potrebbero essersi ossidati (infatti, so che la centralina del gas simula il funzionamento degli iniettori ma non penso che in essi circoli della benzina mentre alimento a gas).
E' pur vero che l'impianto che ho fatto installare essendo totalmente automatico prevede in modo assoluto l'avviamento a benzina e commuta a gas solo una volta che la sonda dell'evaporatore raggiunge una certa temperatura d'esercizio. Tutto ciò fa’ si che ad ogni avviamento nel circuito della benzina e quindi anche negli iniettori circoli della benzina che tiene il tutto pulito/lubrificato (infatti, la benzina contrariamente al gas è anche se in piccolissima parte "lubrificante").
In ogni caso questa sera devo portare la macchina dal meccanico e presto saprò la causa del mio problema che, a titolo di "cultura" per tutti i partecipanti di questo forum, provvederò a comunicare.
Ancora grazie per la collaborazione dimostrata.
Ciao
Fabio
effettivamente la causa del problema che ti è capitato è abbastanza particolare e non penso che il mio problema sia dovuto ad un fatto simile, in quanto come ho già detto la macchina per il momento risponde bene sia a benzina che a gas.
Il dubbio che possa trattarsi di un problema puramente elettrico è dovuto al fatto che la spia dall'ultima volta che si è accesa non si è più spenta.
Quanto da te scritto però mi fa’ riflettere su una cosa:
il tuo problema era dovuto a presenza di ruggine sugli ugelli degli iniettori, ora sto pensando che magari potrebbe essere capitata la stessa cosa a me, dal momento che la macchina va’ prevalentemente a gas e quindi gli iniettori in assenza d'uso potrebbero essersi ossidati (infatti, so che la centralina del gas simula il funzionamento degli iniettori ma non penso che in essi circoli della benzina mentre alimento a gas).
E' pur vero che l'impianto che ho fatto installare essendo totalmente automatico prevede in modo assoluto l'avviamento a benzina e commuta a gas solo una volta che la sonda dell'evaporatore raggiunge una certa temperatura d'esercizio. Tutto ciò fa’ si che ad ogni avviamento nel circuito della benzina e quindi anche negli iniettori circoli della benzina che tiene il tutto pulito/lubrificato (infatti, la benzina contrariamente al gas è anche se in piccolissima parte "lubrificante").
In ogni caso questa sera devo portare la macchina dal meccanico e presto saprò la causa del mio problema che, a titolo di "cultura" per tutti i partecipanti di questo forum, provvederò a comunicare.
Ancora grazie per la collaborazione dimostrata.
Ciao
Fabio
Re: spia iniettori
Ciao, posseggo una Lancia Delta 1600 LE del 1996, dopo aver fatto il pieno ad un rifornimento (nn so se imputare a questo la causa) Ho avuto lo stesso identico problema della spia accesa, senza riscontrare nessun problema.
Il mio unico dubbio e' il consumo di carburante, non avevo mai stimato il consumo dell'auto, ma da quyando ho questo problema mi risulta che faccio circa 9 / 10 km con un litro di benzina, il che mi sembra troppo assurdo anche se e' un motore che ha dei consumi elevati. Che dite?
Non so se tu riesci a fare una stima del consumo di benzina, visto che utilizzi sempre l'auto con l'impianto a gas.
Cmq ho deciso di farla vedere ad un meccanico e se mi conferma l'anomalia ti faccio sapere.
Anche se nn so se farla riparare visti i prezzi e la valutazione dell'auto
Un saluto
Il mio unico dubbio e' il consumo di carburante, non avevo mai stimato il consumo dell'auto, ma da quyando ho questo problema mi risulta che faccio circa 9 / 10 km con un litro di benzina, il che mi sembra troppo assurdo anche se e' un motore che ha dei consumi elevati. Che dite?
Non so se tu riesci a fare una stima del consumo di benzina, visto che utilizzi sempre l'auto con l'impianto a gas.
Cmq ho deciso di farla vedere ad un meccanico e se mi conferma l'anomalia ti faccio sapere.
Anche se nn so se farla riparare visti i prezzi e la valutazione dell'auto
Un saluto
Re: spia iniettori
Caro Andrea,
per quanto riguarda il consumo di carburante (benzina) posso affermarti che con la mia Dedra (che però è un 1800 cc) ho stimato un consumo medio (prevalentemente su strada extraurbana visto che uso la macchina principalmente per andare al lavoro) di circa 10 Km/l alla velocità di 100÷110 km/h.
Ed è per questo motivo che mi decisi ad investire circa 3.000.000 delle vecchie lire in un impianto a gas.
Per quanto riguarda l'anomalia della spia iniettori sempre accesa, ho finalmente risolto il problema che come promesso provvedo a comunicare per tutti i partecipanti del forum:
Il mio meccanico ha riscontrato che, per un usura dell'ingranaggio che trasmette il moto al cavo del contachilometri, l'annesso sensore elettrico che comunica alla centralina l'incremento/diminuzione della velocità per le opportune regolazioni della stessa non funzionava più a dovere.
Ciò ha comportato dei falsi segnali, che sono stati recepiti come mal funzionamento nel circuito d’alimentazione e di conseguenza l'accensione della relativa spia.
E' bastato sostituire il pezzo difettoso e resettare la centralina.
Per mia negligenza, nei precedenti messaggi avevo dimenticato di scrivere che in concomitanza con l'accensione della spia iniettori mi si era fermato anche il contachilometri, ma io pensavo che le due cose non avessero un nesso, in quanto attribuivo il non funzionamento dello strumento alla rottura del cavetto che collega lo stesso con il cambio.
Comunque Andrea, prima di farti mettere sottosopra il motore, prova a chiedere al tuo meccanico di controllare l'ingranaggio che trasmette il moto al cavetto del contachilometri. Se sei fortunato te la cavi con un ottantina d’euro (tra manodopera e pezzi di ricambio).
Ancora grazie per i vostri consigli e il vostro interessamento.
Ciao
Fabio
per quanto riguarda il consumo di carburante (benzina) posso affermarti che con la mia Dedra (che però è un 1800 cc) ho stimato un consumo medio (prevalentemente su strada extraurbana visto che uso la macchina principalmente per andare al lavoro) di circa 10 Km/l alla velocità di 100÷110 km/h.
Ed è per questo motivo che mi decisi ad investire circa 3.000.000 delle vecchie lire in un impianto a gas.
Per quanto riguarda l'anomalia della spia iniettori sempre accesa, ho finalmente risolto il problema che come promesso provvedo a comunicare per tutti i partecipanti del forum:
Il mio meccanico ha riscontrato che, per un usura dell'ingranaggio che trasmette il moto al cavo del contachilometri, l'annesso sensore elettrico che comunica alla centralina l'incremento/diminuzione della velocità per le opportune regolazioni della stessa non funzionava più a dovere.
Ciò ha comportato dei falsi segnali, che sono stati recepiti come mal funzionamento nel circuito d’alimentazione e di conseguenza l'accensione della relativa spia.
E' bastato sostituire il pezzo difettoso e resettare la centralina.
Per mia negligenza, nei precedenti messaggi avevo dimenticato di scrivere che in concomitanza con l'accensione della spia iniettori mi si era fermato anche il contachilometri, ma io pensavo che le due cose non avessero un nesso, in quanto attribuivo il non funzionamento dello strumento alla rottura del cavetto che collega lo stesso con il cambio.
Comunque Andrea, prima di farti mettere sottosopra il motore, prova a chiedere al tuo meccanico di controllare l'ingranaggio che trasmette il moto al cavetto del contachilometri. Se sei fortunato te la cavi con un ottantina d’euro (tra manodopera e pezzi di ricambio).
Ancora grazie per i vostri consigli e il vostro interessamento.
Ciao
Fabio
Re: spia iniettori
Ciao Fabio,io ho una lancia delta 1.6 hp 16V i.e
ho avuto lo stesso problema anchio......
Dovresti far resettare la centralina recandoti da un installatore di impianti di gpl.
E farti inserire un aggiornamento di dati.
A presto!!!!
ho avuto lo stesso problema anchio......
Dovresti far resettare la centralina recandoti da un installatore di impianti di gpl.
E farti inserire un aggiornamento di dati.
A presto!!!!
Re: spia iniettori
Ciao Gennaro,
il problema nel tempo è ricomparso, e la spia ora mi si accende ogni tanto durante la marcia.
Il motivo che tu mi hai indicato come possibile causa del mio problema può essere attendibile, in quanto a parte l'accensione della spia non noto altri fenomeni correlati.
Piuttosto quale centralina dovrei far "aggiornare" quella del gas o quella originale dell'impianto benzina?
La mia dedra ha brillantemente superato i 300000 km e non ha ancora intenzione di ritirarsi in pensione.
Troverò sicuramente una nuova macchina altrettanto confortevole, ma sarà dura lasciare definitivamente la mia cara compagna di tanti viaggi.
Ciao e grazie ancora per la dritta.
Fabio
il problema nel tempo è ricomparso, e la spia ora mi si accende ogni tanto durante la marcia.
Il motivo che tu mi hai indicato come possibile causa del mio problema può essere attendibile, in quanto a parte l'accensione della spia non noto altri fenomeni correlati.
Piuttosto quale centralina dovrei far "aggiornare" quella del gas o quella originale dell'impianto benzina?
La mia dedra ha brillantemente superato i 300000 km e non ha ancora intenzione di ritirarsi in pensione.
Troverò sicuramente una nuova macchina altrettanto confortevole, ma sarà dura lasciare definitivamente la mia cara compagna di tanti viaggi.
Ciao e grazie ancora per la dritta.
Fabio