Pagina 1 di 1
Cruscotto optoelettronico Dedra
Inviato: 17 dic 2002, 11:12
da Bruno
Ciao.
Posseggo una Dedra Integrale del 1992 dotata di strumentazione optoelettronica.
La parte relativa al check panel, dove sono presenti anche il contachilometri parziale e totale, i comandi per la luminosità del quadro e per il termometro mi danno qualche problema: a volte le cifre dei chilometri non si vedono bene, come alcune delle righe del panel, dove sono rappresentate le anomalie. A volte invece il tutto funziona perfettamente.
Mi hanno riferito che la questione potrebbe dipendere dall'ossidazione dei contatti dello strumento.
Vorrei poter smontare il cruscotto per pulire i contatti e sperare di risolvere il problema.
E' un'operazione difficile?
Grazie a chiunque possa darmi indicazioni utili.
B.
Re: Cruscotto optoelettronico Dedra
Inviato: 08 gen 2003, 17:15
da Luca dp
Accadde una volta sulla mia Dedra 2000 i.e. aspirata del 1989, una delle prime full optional consegnate, infatti mi arrivò il 10 agosto a stabilimenti chiusi, grazie alla cortesia del concessionario che si fece un viaggio in treno sino a Torino per non lasciarmi l'estate a piedi!.
Ed era da poco scaduta la garanzia annuale quando utto il cruscotto opto si oscurò!, .
Il mio elettrauto (autorizzato Lancia), temeva il peggio, invece, una volta smontato e attaccato al tester Lancia funzionava regolarmente, indi me lo rimontò pari pari.
Evidentemente era davvero questione di contatti ossidati.
P.S. Ho venduto la Dedra nel 1993 che aveva 80.000 km., ad un signore cliente del mio meccanico sotto casa. Fino ad allora forse avevo fatto una volta le pastiglie ant..
Ho avuto modo di rivederla costantemente sino ad un paio d'anni fa' quando aveva già passato 200.000 Km e mai nessun inconveniente!!!
Normale manutenzione, pastiglie, dischi, pneumatici, le cinghie e stop!
La marmitta di serie venne sostituita intorno ai 130.000 km.
Un motore bialbero da 120 hp elasticissimo e formidabile.
La migliore Lancia che abbiamo mai avuto in famiglia.
Saluti.
Luca dp
Re: Cruscotto optoelettronico Dedra
Inviato: 08 gen 2003, 17:26
da Luca dp
Accadde una volta sulla mia Dedra 2000 i.e. aspirata del 1989, una delle prime full optional consegnate, infatti mi arrivò il 10 agosto a stabilimenti chiusi, grazie alla cortesia del concessionario che si fece un viaggio in treno sino a Torino per non lasciarmi l'estate a piedi!.
Ed era da poco scaduta la garanzia annuale quando utto il cruscotto opto si oscurò!, .
Il mio elettrauto (autorizzato Lancia), temeva il peggio, invece, una volta smontato e attaccato al tester Lancia funzionava regolarmente, indi me lo rimontò pari pari.
Evidentemente era davvero questione di contatti ossidati.
P.S. Ho venduto la Dedra nel 1993 che aveva 80.000 km., ad un signore cliente del mio meccanico sotto casa. Fino ad allora forse avevo fatto una volta le pastiglie ant..
Ho avuto modo di rivederla costantemente sino ad un paio d'anni fa' quando aveva già passato 200.000 Km e mai nessun inconveniente!!!
Normale manutenzione, pastiglie, dischi, pneumatici, le cinghie e stop!
La marmitta di serie venne sostituita intorno ai 130.000 km.
Un motore bialbero da 120 hp elasticissimo e formidabile.
La migliore Lancia che abbiamo mai avuto in famiglia.
Saluti.
Luca dp
Re: smontaggio cruscotto opto
Inviato: 14 feb 2003, 14:18
da Bruno
Ciao Luca,
mi spiace poterti rispondere solamente ora.
Sono d'accordo con te riguardo alla Dedra. Abbiamo avuto l'occasione di guidarne diverse in famiglia (tutte aziendali, mio papà lavorava nello Stabilimento di Chivasso); un'auto secondo me riuscita bene. L'Integrale, poi, va come il vento!
Ti ringrazio delle indicazioni che mi dai, pensavo proprio di procedere allo smontaggio del cruscotto per verificarne in contatti. Sono riuscito in parte nell'impresa, ma mi servirebbero alcune dritte. Posso sapere dov'è l'officina del tuo meccanico cui ti rivolgesti? Se non fosse lontano da casa mia (io abito a Chivasso) potrei chiedergli qualche dritta per evitare di spaccare tutto...
Ovviamente la richiesta di aiuto vale per chiunque legga questo msg.
Ciao a tutti.
Bruno.
Re: smontaggio cruscotto opto
Inviato: 11 lug 2003, 21:16
da Duke. G.
Scusa il ritardo altrettanto enorme....
Spero tu abbia ormai risolto.
L'elettrauto si trova a Genova...
Per quanto riguarda il sottoscritto, mi trovi spesso sulle pagine "fulvia" (malattia principale oltra alle altre Lancia).
Ciao e saluti
Re: Cruscotto optoelettronico Dedra
Inviato: 25 nov 2006, 21:32
da giu.carmela
non ti consiglio di smontare il scruscotto anche perchè e difficcile l'ossidazione, il rame utilizzato per il circuito della strumentazione è collaudato x resistere a lungo, verifica il funzionamento dei relè.