Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Mercatino
Gallery
Giuseppe

Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Pronti con un altro problema!!!
Auto fredda ferma da almeno 4 ore.
Metto in moto parto subito, con le temperature attuali dopo circa 400 m. commutazione a metano, non si rilevano inconvenienti.

Metto in moto e resto fermo un paio di minuti ad esempio per impostare il navigatore, dopo questo piccolo lasso di tempo dallo specchietto si vede una grossa quantità di fumo bianco, accelero e ne esce ancora di più (stile locomotiva a vapore), parto percorro circa 200-300 m. fuma per un po e poi non fuma più in nessuna circostanza, posso fermarmi al minimo anche dieci minuti ma non esce più tutto quel fumo.

Il malfunzionamento si presenta sia con funzionamento a benzina che a gas.
MauroG

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da MauroG »

lo che capitava a me: il fumo è bianco o azzurro? odora d'olio bruciato?
Il meccanico mi ha tolto il 10w40 e rimpiazzato con 5w40, al quale ha aggiunto un adittivo (non mi dice il nome, tergiversa) pe rigenerare le guarnizioni: il suo parere è, infatti, che saino secche (la Dama Nera è stata pressochè ferma per un anno) e debbano riprendersi (chiaro che se, invece, uan fosse tagliata non risolverebbe nulla).
Appena effettuato il cambio, ho notato minor fumosità: mi ha deto che, nel corso di 5-600 km, avrei visto buoni risultati. In teroria dovrei essere OK nei prossimi 4-5000.
Il problema è diminuito semnsibilemnte(orami ho fatto 1200km), adesso la Dama non fuma se usata tuti i giorni, e fuam molto emno usandola sporadicamente: l'ho ripsota domenica e più usata (solo giovedì e venerdì l'ho estratta dal garage per problemi di spazio, ma ha fatto solo 5 metri indietro e poi avanti, ed un pò ha fumato). All'avvaimento stamne fumava un pò, ma ha smesso nel giro di 30 secondi: riavvaita starsera non ha più fumato.
Occasionalmente sbuffa in ripresa o nelle brusche decelarazioni.

Ti auguro che non sia neinte di più (se mi contati ti mailizzo un filamtino di come faceva)
zio bruno

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da zio bruno »

potrebbe essere una leggera trafilatura di una fascia..........che poi si assesta....io la lascerei così.....
Giuseppe

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Se fosse la turbina penso che si noterebbe molto più spesso, specialmente nelle accelerazioni, o sbaglio?
Giuseppe

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Grazie MauroG.
Si, mi pare proprio che sia cosi.
Però accade solo se sto fermo, se parto subito; e quando parto subito vado sempre molto lentamente , fumo non ne vedo.
Grazie, ciao.
MauroG

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da MauroG »

stai descrivendo un fenomeno molto simile a quello che accadeva a me: IMHO potrebbe essere uan coa analoga.
Ah, il mio è comparso dopo i primi 8-900 km.

Ho sentito parlare del Sintoflon, anche qui: ora che la situzione lavoratia si dovrebbe assestare (ricomincio domani) vorrei fare un trattamento completo alle mie due beniamine.
Giuseppe

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Da quando ho sigillato definitivamente il taglio sul manicotto dell'aspirazione non l'ho più notato.
Mi riservo qualche altra prova.
A risentirci, ciao e buona domenica.
Giuseppe

Re: Multiproblema 6 K 2.0 T 20V Elevata fumosità a freddo per i primi minuti di funzionamento.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

La fumosità intensa dallo scarico può avvenire per molteplici fattori:

1) Trafilatura olio motore da vari componenti, fasce, paraolio valvole, guida valvole, ect. (la causa a cui si pensa piu spesso).

2) Trafilatura olio del circuito freni all'interno del circuito di aspirazione causa rottura di una valvola di non ritorno.

3) Rottura di un qualsiasi manicotto del circuito di aspirazione posto dopo il dibimetro (entra piu aria di quella misurata dal dibimetro questo causa un'errata gestione della centralina benzina).
Rispondi

Torna a “K”