Pagina 1 di 2
Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 21 apr 2004, 07:22
da Michele
Salve a tutti, vorrei sapere come si deve fare per smontare i vetri, anteriore, laterali e posteriore, di una fulvia sport del 1972.
In particolare quali attrezzi e precauzioni si devono usare?
Io ho provato a sollevare con dei lamierini la parte interna delle guarnizioni, ma non so se sia veramente il metodo giusto.
Grazie a tutti.
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 21 apr 2004, 16:36
da Antonello
Ciao, io ne ho smontati 3 serie. Laterali: togliere la lama interna e spingendo da dentro, sollevando la gomma spingerli fuori. non conviene togliere la "virglola" esterna, perche'si rischia di piegarla. Stesso per il vetro anterore, si parte da sopra e dall'interno si spinge. piu' semplice quello psteriore che e' intuitivo: da dentro si spinge fuori.
Una domanda: devi proprio?????? E impresa ardua e pericolosa e le guarnizioni moderne non vanno bene. Dimmi cosa devi fare, se hai ruggine sotto, se devi riverniciare.. o altro che forse Ti posso evitare GROSSI ( scusate la maiuscola, ma ci vuole) grattacapi.
Ciao.
Antonello
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 22 apr 2004, 07:26
da Michele
Ti ringrazio molto Antonello per i tuoi consigli, pensavo di smontare i vetri poiche' devo riverniciare l'auto.
Ho comperato circa un anno fa una fulvia sport, ma il proprietario l'aveva verniciata bianca e io volevo riportarla al colore originale cioe' giallo S.Anita.
Le guarnizioni sono buone (solo gli angoli sono un po' rovinati) e non pensavo di cambiarle a meno non ce ne sia bisogno.
Ti volevo chiedere se tu per smontare i vetri hai fatto uso di strumenti per piegare il labbro interno delle guarnizioni oppure hai usato solo le dita.
Ti ringrazio molto per la tua collaborazione.
Ciao, Michele
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 22 apr 2004, 08:23
da Antonello
Ho usato solo le dita, e un paio di cacciaviti a taglio larghi. Se devi riverniciare verifica prima se chi ha fatto il bianco ha tolto i vetri . Se non lo ha fatto sotto troverai prima o poi l'avorio s. Anita. se cosi' e' ti consiglio, a meno che non ci sia ruggine di interporre un filo elettrico con guaina di plastica ( il classico filo di massa giallo e verde da 1, 5 mm.) tra guarnizione e carrozzeria, cosi' puoi grattare l la vernice successiva si va a collegare alla originale avorio S. Anita. Poi togli il filo ed il gioco e' fatto. Ricordati di nastrare la guarnizione .
Se sono rovinati gli angoli, di solito quelli del vetro anteriore, se lo togli si spezzano definitivamente. la mia era rosso s.siro ( arancio, per capirci....) ed e' diventata Rosso Palermo con questo sistema.
Buon Lavoro.
Antonello
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 22 apr 2004, 08:46
da BluLancia
Ciao Michele,
la penso anch'io come Antonello: non togliere i vetri, così conservi le tue guarnizioni, che saranno anche leggermente rovinate sugli angolari anteriori, ma sono quelle originali e gli intenditori le apprezzano.
Inoltre la tua Sport non aveva ruggine..........
ciao
Nicola
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 22 apr 2004, 11:15
da andrea
e per cambiare il cielo? vorrei cambiare quello della mia Safari , ma i tappezzieri mi hanno tutti detto che vanno tolti parabrezza e vetro posteriore.
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 23 apr 2004, 09:41
da Antonello
Non e' vero. Un bravo tappezziere prepara il cielo in misura leggermente abbondante, taglia il vecchio 2 cm oltre le guarnizioni, in pratica ne conserva 2cm, con la colla spray della 3m ci incolla la parte nuova sulla parte vecchia residua abbondando a sua volta di circa 2 cm. Poi, e qui sta il giochino di precisione, con un taglierino rifila circa fino ad una larghezza pari a 2/3 della guarnizione e con un cacciavite a talglio sollevando il bordo interno la infila sotto ed il gioco e' fatto.
Fatto ad agosto su 2c del 65, risultato ottimo. Eventualmente si puo' decidere di rifilare completamente il vecchio cielo a filo guarnizione ma poi si deve andare di precisione con la gommapiuma.
Ciao.
Antonello
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 23 apr 2004, 23:03
da Vincenzo
Geniale...! Ma perchè le guarnizioni ricostruite non vanno bene? C'è gente che fa affari d'oro a rivenderle...
Ciao
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 26 apr 2004, 07:45
da Antonello
..purtroppo, nonostante le buone intenzioni, ho constatato sulla mia pelle ( del portafogli...) che e' una questione di materiali, ed alle volte di fattura. I materiali sono piu' rigidi e alle volte non sono proprio uguali, per cui se posso io tengo l'esistente.
Ciao.
Antonello
Re: Smontaggio vetri fulvia
Inviato: 26 apr 2004, 10:34
da dario
Penso che lo smontaggio dei vetri vada fatto d'estate magari dopo aver tenuto l'auto sotto il sole della Puglia (va bene anche quello delle altre regioni......) e sedendosi prima dal lato guida eppoi dal lato passeggero, spingere con i piedi il cristallo nè più nè meno come ho fatto con quello di una coupé 3.
Saluti