telaietto ausiliare
telaietto ausiliare
salve
avrei una domanda da fare.
é possibile montare su un fanalino il pezzo inferiore del telaietto ausiliare p.es.di una fulvia 3s?
per intenderci si tratta del telaietto che viene fissato con i gommoni alla carrozzeria,(solo quello)
penso non abbia niente da fare con il camber negativo;o sbaglio?grazie in anticipo per ogni risposta
avrei una domanda da fare.
é possibile montare su un fanalino il pezzo inferiore del telaietto ausiliare p.es.di una fulvia 3s?
per intenderci si tratta del telaietto che viene fissato con i gommoni alla carrozzeria,(solo quello)
penso non abbia niente da fare con il camber negativo;o sbaglio?grazie in anticipo per ogni risposta
Re: telaietto ausiliare
Se ho capito bene vorresti sostituire solo la parte inferiore del telaio ausiliario perchè probabilmente quello originale è fessurato o forato dalla ruggine.
La risposta è affermativa, ma devi tenere conto delle seguenti cose:
1) il telaio ausiliario del fanalino dovrebbe esere rinforzato
2) il telaio ausiliario del fanalino dovrebbe avere la staffa per il radiatore olio
3) il teliao ausiliario del fanalino ha una piasttina marcata 818.740, mentre quello della fulvia 3 ha 818.630
4) devi comunque staccare il completo telaio ausiliario (comprensivo di motore, cambio, scatola dello sterzo) per fare il lavoro
5) una volta staccato devi trapiantare sulla parte proveniente dalla fulvia 3 tutta la parte superiore del telaietto 818.740, i bracci delle sospensioni, ecc
6) rimontare il tutto e verificare le diagonali di allineamento
Ciao
PeoFSZ1600
La risposta è affermativa, ma devi tenere conto delle seguenti cose:
1) il telaio ausiliario del fanalino dovrebbe esere rinforzato
2) il telaio ausiliario del fanalino dovrebbe avere la staffa per il radiatore olio
3) il teliao ausiliario del fanalino ha una piasttina marcata 818.740, mentre quello della fulvia 3 ha 818.630
4) devi comunque staccare il completo telaio ausiliario (comprensivo di motore, cambio, scatola dello sterzo) per fare il lavoro
5) una volta staccato devi trapiantare sulla parte proveniente dalla fulvia 3 tutta la parte superiore del telaietto 818.740, i bracci delle sospensioni, ecc
6) rimontare il tutto e verificare le diagonali di allineamento
Ciao
PeoFSZ1600
Re: telaietto ausiliare
ciao peo,
hai capito esattamente cosa intendevo,e dove stà il problema del mio telaietto(ruggine).
per la tua pronta e precisa risposta ti ringrazio molto,e ti mando un salutone dalla svizzera,ciao anche a tutti gli altri lancisti del forum
hai capito esattamente cosa intendevo,e dove stà il problema del mio telaietto(ruggine).
per la tua pronta e precisa risposta ti ringrazio molto,e ti mando un salutone dalla svizzera,ciao anche a tutti gli altri lancisti del forum
Re: telaietto ausiliare
Ovviamente sono stato un po' sintetico.
Se mi permetti, dovendo smontare il telaio ausiliario, ti conviene intervenire applicando i rinforzi alla monoscocca secondo quanto consigliato sul libro di E. Altorio Fulvia HF.
Ti conviene, inoltre sostituire tutte le parti in gomma che trovi sul telaio ausiliario e ricentinare la balestra cambiando i fogli antiscricchiolo.
Cambierei anche le testine dello sterzo, farei verificare la scatola dello sterzo eventualmente cambiando l'anello di tenuta inferiore. Verifca anche la scatola di rinvio.
Avendo motore e cambio smontati si impone la revisione di motorino d'avviamento ed alternatore, nonchè un nuovo disco frizione e pastiglie freno.
Insomma un bel lavorone!
Ciao
PeoFSZ1600
Se mi permetti, dovendo smontare il telaio ausiliario, ti conviene intervenire applicando i rinforzi alla monoscocca secondo quanto consigliato sul libro di E. Altorio Fulvia HF.
Ti conviene, inoltre sostituire tutte le parti in gomma che trovi sul telaio ausiliario e ricentinare la balestra cambiando i fogli antiscricchiolo.
Cambierei anche le testine dello sterzo, farei verificare la scatola dello sterzo eventualmente cambiando l'anello di tenuta inferiore. Verifca anche la scatola di rinvio.
Avendo motore e cambio smontati si impone la revisione di motorino d'avviamento ed alternatore, nonchè un nuovo disco frizione e pastiglie freno.
Insomma un bel lavorone!
Ciao
PeoFSZ1600
Re: telaietto ausiliare
Ciao Peo, essendo possessore di una FZS vorrei sapere quali rinforzi si possono fare alla scocca dove e' ancorato il telaietto ausiliario, eventualemente dove posso trovare foto e descrizione di questo lavoro.
Inoltre tu hai parlato di cambiare i fogli antiscricchiolo della balestra, come si puo' fare? e dove si trovano tali fogli come ricambio?
Per ultimo volevo chiederti se fosse possibile abbassare un po' la vettura sia al posteriore che all'anteriore.
Grazie mille per la tua preziosa disponibilita'.
Ciao
Inoltre tu hai parlato di cambiare i fogli antiscricchiolo della balestra, come si puo' fare? e dove si trovano tali fogli come ricambio?
Per ultimo volevo chiederti se fosse possibile abbassare un po' la vettura sia al posteriore che all'anteriore.
Grazie mille per la tua preziosa disponibilita'.
Ciao
Re: telaietto ausiliare
Michele ha scritto:
> Ciao Peo, essendo possessore di una FZS vorrei sapere quali
> rinforzi si possono fare alla scocca dove e' ancorato il
> telaietto ausiliario, eventualemente dove posso trovare foto
> e descrizione di questo lavoro.
Su uno dei CD di Huib sulle Fulvia, nel File DT1.pdf (o qualcosa di simile) è contenuta la scansione della pagina del libro di Altorio. I rinforzi sono uguali per coupè e sport.
> Inoltre tu hai parlato di cambiare i fogli antiscricchiolo
> della balestra, come si puo' fare?
smontando la balestra, ovviamente.
Ci vuole un meccanico che sappia il fatto suo ed abbia gli attrezzi per smontare la balestra.
> e dove si trovano tali
> fogli come ricambio?
qualunque ricambista.
> Per ultimo volevo chiederti se fosse possibile abbassare un
> po' la vettura sia al posteriore che all'anteriore.
Dovresti far fare il lavoro ad un buon preparatore di assetti per Fulvia. Sul libro di Carlo HF ci sono i dettagli per la zagato
Tieni presente che abbassando l'avantreno, cambiano leggermente gli angoli caratteristici che vanno ripristinati.
Ciao
PeoFSZ1600
> Ciao Peo, essendo possessore di una FZS vorrei sapere quali
> rinforzi si possono fare alla scocca dove e' ancorato il
> telaietto ausiliario, eventualemente dove posso trovare foto
> e descrizione di questo lavoro.
Su uno dei CD di Huib sulle Fulvia, nel File DT1.pdf (o qualcosa di simile) è contenuta la scansione della pagina del libro di Altorio. I rinforzi sono uguali per coupè e sport.
> Inoltre tu hai parlato di cambiare i fogli antiscricchiolo
> della balestra, come si puo' fare?
smontando la balestra, ovviamente.
Ci vuole un meccanico che sappia il fatto suo ed abbia gli attrezzi per smontare la balestra.
> e dove si trovano tali
> fogli come ricambio?
qualunque ricambista.
> Per ultimo volevo chiederti se fosse possibile abbassare un
> po' la vettura sia al posteriore che all'anteriore.
Dovresti far fare il lavoro ad un buon preparatore di assetti per Fulvia. Sul libro di Carlo HF ci sono i dettagli per la zagato
Tieni presente che abbassando l'avantreno, cambiano leggermente gli angoli caratteristici che vanno ripristinati.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: telaietto ausiliare
Sei molto gentile Peo, scusami ma dove si puo' trovare il CD di Huib e il file DT1.pdf? (scusa la mia ignoranza!). Mipotresti dire per esteso autore e titolo del libro di Carlo HF?
Avevo un'altra cosa da chiederti. Visto che sto un po' restaurando la mia FZS 1.3S del 1972, mi sono accorto che la parte bassa dei parafanghi anteriori, cioe' per meglio intenderci, il pezzetto di lamiera che fa parte dei parafanghi e si trova proprio davanti ai longheroni sottoporta, ha delle piccole bolle.
Volevo pulire la parte interna di detti passaruota, ho tolto i pannellini all'interno della vettura (quelli ai lati della pedaliera per intenderci) ma mi sono accorto che quelle zone sono chiuse da lamiera saldata per punti. Mentre togliendo i pannelli posteriori lato sedile posteriore si riesce ad accedere bene nelle zone incriminate per pulire e risanare, non e' la stessa cosa in quelle anteriori perche' appunto sono chiuse da lamiera.
Ti volevo chiedere se tagliando la lamiera ai lati dei pannellini anteriori (con lo scopo di accedere alle zone che ti ho appena descritto, praticando un foro per riuscire a passare almeno con una mano) viene a pregiuducare qualcosa a livello di telaio dell'auto, altrimenti come posso fare per accedere a quelle zone per pulirle e risanarle?
Ancora grazie per la tua disponibilita'.
Ciao, Michele
Avevo un'altra cosa da chiederti. Visto che sto un po' restaurando la mia FZS 1.3S del 1972, mi sono accorto che la parte bassa dei parafanghi anteriori, cioe' per meglio intenderci, il pezzetto di lamiera che fa parte dei parafanghi e si trova proprio davanti ai longheroni sottoporta, ha delle piccole bolle.
Volevo pulire la parte interna di detti passaruota, ho tolto i pannellini all'interno della vettura (quelli ai lati della pedaliera per intenderci) ma mi sono accorto che quelle zone sono chiuse da lamiera saldata per punti. Mentre togliendo i pannelli posteriori lato sedile posteriore si riesce ad accedere bene nelle zone incriminate per pulire e risanare, non e' la stessa cosa in quelle anteriori perche' appunto sono chiuse da lamiera.
Ti volevo chiedere se tagliando la lamiera ai lati dei pannellini anteriori (con lo scopo di accedere alle zone che ti ho appena descritto, praticando un foro per riuscire a passare almeno con una mano) viene a pregiuducare qualcosa a livello di telaio dell'auto, altrimenti come posso fare per accedere a quelle zone per pulirle e risanarle?
Ancora grazie per la tua disponibilita'.
Ciao, Michele
Re: telaietto ausiliare
Per i CD
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... via-cd.php
Per il libro di Carlo HF, trovi i riferimenti nel forum editoria.
Per risanare la carrozzeria in quel punto, occorre staccare il parafango. un lavoro da carrozziere.
Fare fori come dici tu è improponibile.
Ricordati di fare molte foto prima di staccare il parafango per un corretto rimontaggio che rispetti le asimmetrie originali.
Ciao
PeoFSZ1600
http://www.viva-lancia.com/fulvia/qanda ... via-cd.php
Per il libro di Carlo HF, trovi i riferimenti nel forum editoria.
Per risanare la carrozzeria in quel punto, occorre staccare il parafango. un lavoro da carrozziere.
Fare fori come dici tu è improponibile.
Ricordati di fare molte foto prima di staccare il parafango per un corretto rimontaggio che rispetti le asimmetrie originali.
Ciao
PeoFSZ1600