Pagina 1 di 1

Balestra anteriore

Inviato: 20 mar 2004, 18:19
da Vincenzo
Ho notato che su molte Fulvia le due articolazioni in gomma montate all'estremità della balestra sono deformate o meglio incurvate,quindi la balestra può in alcune situazioni sfiorare il suo alloggiamento.
Secondo voi questa anomalia dovuta all'invecchiamento della gomma potrebbe creare problemi all'assetto anteriore?

Re: Balestra anteriore

Inviato: 23 mar 2004, 17:55
da Carlo HF
Difficile che riesca a "sfiorare" lo scatolato, è bene comunque cambiare i tamponi e riportare il tutto nella sua giusta sede. Attenzione al tipo di tampone meglio il suo originale Akkron o Pirelli e che abbia le misure giuste.

Re: Balestra anteriore

Inviato: 23 mar 2004, 21:01
da Vincenzo
Purtroppo sulla mia Coupè dal lato ant. sx si vede lo sfregamento della balestra contro la culla. Che tu sappia è un lavoro complicato da eseguire e occorre un'attrezzatura particolare? E' ancora possibile trovare i tamponi originali? Ti ringrazio per le eventuali risposte.

Ciao

Re: Balestra anteriore

Inviato: 24 mar 2004, 10:21
da Michele
La balestra non dovrebbe mai toccare la culla, se questo avviene, ti conviene controllare bene l'assetto della macchina perche' evidentemente c'e qualche braccetto danneggiato o il telaietto inferiore si e' deformato.
Ciao , Michele

Re: Balestra anteriore

Inviato: 24 mar 2004, 16:18
da Carlo HF
Vincenzo dice che non si tratta di "culla-falso telaio" ma di scatola o involucro della balestra anteriore.
Se tocca vuol dire che si sono allentati i bulloni che tengono in guida la balestra. Tale bulloneria è posta al centro dello scatolato ed esattamente serve da sostegno anche per il grosso silent blok che tiene in guida il gruppo motore-cambio. Controlla bene tale particolare.
Per cambiare i tamponi appoggio balestra anteriore non ci sono grosse difficoltà, ma bisogna essere esperti e dotati di una certa attrezzatura altrimenti si rischiano le manine. Quindi meglio un buon meccanico.

Re: Balestra anteriore

Inviato: 24 mar 2004, 20:41
da Vincenzo
Grazie Carlo,mi sento meglio...la precedente risposta mi aveva spiazzato!

Ciao

Re: Balestra anteriore

Inviato: 29 mar 2004, 11:23
da Michele
Ho cambiato circa 1 anno fa questi tamponi perchè oramai curvi e schiacciati. In effetti la balestra toccava leggermente contro la guida scatolata, ma non perchè allentata. Dopo circa 1 anno i tamponi si sono leggermente schiacciati ma non curvati....in effetti il peso che grava all'avantreno sulla berlina è notevole...i tamponi li presi da Cavalitto.
Michele

Re: Balestra anteriore

Inviato: 29 mar 2004, 20:55
da Vincenzo
Caro Michele,hai potuto eseguire il lavoro personalmente oppure hai solo assistito alla riparazione,mi interessa sapere se è un lavoro di media difficolta' oppure bisogna rivolgersi a personale ''qualificato''.

Ciao

Re: Balestra anteriore

Inviato: 30 mar 2004, 13:32
da Michele
L'ho fatto fare dal meccanico in occasione del cambio frizione e scatola guida. Purtroppo non ero neanche presente quindi non saprei dirti con esattezza come fare il lavoro a casa ma solo ipotizzare...penso sia un lavoro di media difficoltà. Una volta sollevata la ruota, basta allentare un pò alla volta i 4 dadi del tampone, far scendere il braccio della sospensione e rimontare il tampone nuovo. Forse sarebbe il caso di farsi aiutare nella fase di montaggio...
Michele