assetto fulvia 1,3s seconda serie

Fulvia
roberto

assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da roberto »

ciao a tutti vorrei da voi un consiglio per assettare la mia fulvia o meglio:

abbassare la parte posteriore per l'anteriore che mi consigliate (da camber positivo non so se sia il termine corretto a neutro quindi le due gomme poggiate bene a terra)

ciao e grazie Roberto
PeoFSZ1600

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Dipende che fulvia seconda serie tu hai.
Se hai una Coupé 1,3s con numero di telaio inferiore a 11000 o una sport serie 1,5, fare un assetto anteriore è relativamente facile, ti basta sostituire i trapezi (sia gli inferiori che i superiori) con quelli del 1600 (Fanalino o fanalone hanno trapezi uguali).
con questa modifica ottieni un camber negativo di 1° e un incidenza di 3°30'.
Se invece hai una fulvia con avantreno 818.612, ovvero con i trapezi superiori in acciaio stampato, la cosa è assai complessa e costosa. Devi infatti cambiare i montanti in alluminio del telaio ausiliario con quelli di una delle Fulvie 818.630 o 818.610, trovare i trapezi 818.540, cambiare i fuselli, cambiare i tiranti dello sterzo e le leve della scatola sterzo e rinvio.

Per fre questo ovviamente devi staccare il telaio ausiliario, quindi metti in conto almeno 2000 euro di spesa

Ciao
PeoFSZ1600
roberto

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da roberto »

la mia e una fulvia coupe 1,3s seconda serie non conosco il nr di telaio domani vado controllare
ciao roberto
Daniele

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da Daniele »

Sulla mia Montecarlo, purtroppo, ci sono montati i quadrilateri superiori in lamiera satmpata.
Stavamo facendo una modifica asolando i tre fori di bloccaggio della testina così riuscivavo ad andare in camber negativo.
tutte le modifiche che citavi sono per ospitare i quadrilateri tubolari delle HF?
ciao
Daniele
roberto

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da roberto »

Si visto che il telaio è inferiore ad 11000 probabilmente pensiamo di procedere con l'adozione dei particolari del 1600 hf.

ciao roberto
PeoFSZ1600

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Daniele ha scritto:

> Sulla mia Montecarlo, purtroppo, ci sono montati i
> quadrilateri superiori in lamiera satmpata.

Su tutte le Montecarlo originali.

> Stavamo facendo una modifica asolando i tre fori di
> bloccaggio della testina così riuscivavo ad andare in camber
> negativo.

ORRORE!!!!
Così facendo non ottieni l'incidenza di 3°30' necessaria al camber negativo per cui la macchina acquisisce la tendenza a saltellare, in secondo luogo, la geometria della sospensione è comunque diversa perchè la lunghezza del trapezio in acciaio stampato è diversa da quella del trapezio tubolare, inoltre l'asse su cui ruota il trapezio in acciaio stampato è più esterno (sono prpoprio diversi i montanti n alluminio).
Otterresti una macchina pericolosa.

> tutte le modifiche che citavi sono per ospitare i
> quadrilateri tubolari delle HF?

Esatto.

> Daniele

Ciao
PeoFSZ1600
giancarlo

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da giancarlo »

Piero, pur condividendo i tuoi commenti sarei meno drastico. Possiedo dei braccetti in lamiera modificati come indica Roberto, anche se non li ho mai montati. Le asole sono fresate lungo un asse inclinato rispetto al braccio proprio per consentire un aumento della incidenza con il calare del camber. Il problema e' la registrazione destra/sinistra che risulta molto farragginosa perche' occorre ogni volta misurare, togliere la ruota per agire sui bulloni, rimisurare e cosi' via. C'e' anche da dire che la variazione di camber (e di caster) nel 540 e' generata quasi interamente dal braccio inferiore.(C'e' solo una differenza di 1.5 mm tra i bracci superiori 630 e 540 che, se non sbaglio, corrispondono a circa 0,3 gradi sul camber).
Giancarlo
Daniele

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da Daniele »

conosci qualcuno che li ha già montatti i quadrilateri in lamiera modificati?
il problemo detsro/sinistro lo avremmo limitato avendo fatto una scala graduata in millimetri a lato del copri testina triangolare.
ciao Daniele
PeoFSZ1600

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Continuo ad essere estremamente dubbioso sulla funzionalità della modifica sui bracci stampati.
In fondo parliamo di una sospensione a quadrilateri deformabili, dove il movimento del fusello è condizionato dalla lunghezza dei trapezi, dal loro punto di vincolo, ecc.

> .(C'e' solo una differenza di 1.5 mm tra i bracci superiori 630 e 540 che, se non sbaglio, corrispondono
> a circa 0,3 gradi sul camber).

Come ho già detto, forse in modo poco chiaro, i montanti in alluminio delle Fulvia con avantreno 818.612 hanno i fori per i perni di rotazione dei trapezi più all'esterno, annullando quindi il vantaggio dell'accorciamento del trapezio 612 ripetto al trapezio 630.
Questo significa una sensibile differenza nella geometria dello scuotimento della sospensione.
Il fatto che ci sia 1,5mm di differenza tra la lunghezza dei trapezi 540 e 612, IMHO non significa che l'entità della asolatura possa essere di circa 2mm soltanto, ma questa deve essere simile ai 5,5 mm della differenza che c'è tra i braccetti 630 e 540. Inoltre i braccetti inferiori devono essere comunque 540.

Ciao
PeoFSZ1600
Emanuele

Re: assetto fulvia 1,3s seconda serie

Messaggio da leggere da Emanuele »

Cioa Piero,io posseggo una fulvia 1.3s seconda serie con telaio 818.630 e siccome non ho capito molto bene,come dovrei agire per fare l assetto anteriore?grazie.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”