Pagina 1 di 1

anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 15 mar 2004, 11:05
da Duke
Cari amici,
sulla mia 1,3 S2, dotata di solex 35 con i tromboncini e scarico un po' più libero, si è verificato un'imbrattamento "anomalo " delle candele n°1 e n°3 (quelle con i condotti lunghi), e mi sono dovuto fermare in autostrada per spazzolare le candele NGK (quelle buone).

Situazione: candele 2 e 4 (condotti corti), asciutte, consumo e distanza elettrodi regolare, depositi di colore bianco-rossastro.
Candele 1 e 3 come sopra ma nere e bagnate.

Il motore gira benissimo, senza vuoti e senza incertezze, tanto che l'auto viene usata principalmente in percorsi misti per attività sportive amatoriali.

Pensate che sia solo questione di carburazione?

E' possibile che con i tromboncini venga a determinarsi di per sè una tale differenza fra la carburazione nei due condotti "corti" rispetto ai due "lunghi"?

E' possibile che durante la sosta prolungata (magari casualmente con valvole aperte sui cilindri 1 e 3) sia potuto trafilare dalle guide valvole dell'olio nelle camere dei cilindri "più bassi"?

Credete possa giovare alla carburazione "allungare" o meglio spessorare di quanto possibile i tromboncini dei condotti più corti (2 e 4)?

Grazie per le vostre impressioni e suggerimenti.

Duke

Re: anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 15 mar 2004, 14:40
da PeoFSZ1600
Duke ha scritto:

> Situazione: candele 2 e 4 (condotti corti), asciutte, consumo
> e distanza elettrodi regolare, depositi di colore
> bianco-rossastro.

Il colore ideale per una carburazione dovrebbe essere il bruno/nocciola, quindi, dalla tua descrizione presumo che questi 2 cilindri hanno miscela troppo magra. (rischi di bucare i pistoni)

> Pensate che sia solo questione di carburazione?

Assai probabile.
Ma potrebbe essere anche un problema di compressione o di accensione.
Fai una prova di compressione e controlla tutta l'accensione. Quando avrai escluso quiesti problemi, porta la macchina da un carburatorista molto serio.

> E' possibile che durante la sosta prolungata (magari
> casualmente con valvole aperte sui cilindri 1 e 3) sia potuto
> trafilare dalle guide valvole dell'olio nelle camere dei
> cilindri "più bassi"?

Non è influente.

> Credete possa giovare alla carburazione "allungare" o meglio
> spessorare di quanto possibile i tromboncini dei condotti più
> corti (2 e 4)?

No, se vuoi viaggiare con i tromboncini devi farti rifare la carburazione lavorando sui getti (non basta agire sulle viti) per i tromboncini.
E' un lavoro lungo e costoso e per farlo bene si dovrebbe provare il motore al banco.

> Duke

Ciao
PeoFSZ1600

Re: anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 15 mar 2004, 17:09
da Dario
mi rendo conto che solo attraverso varie prove si può raggiungere un risultato ottimo, ma non mi sai dire una configurazione generale dei getti da cui partire per montare i tromboncini?
Tu Duke come hai avorato sulla carburazione?
Dario
http://xoomer.virgilio.it/autoartigianali/Home

Re: anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 15 mar 2004, 21:43
da Duke
Ringrazio Peo e cercherò di rispondere anche a Dario.

La storia è lunga; non trovavo sull'usato una coppia di carburatori già revisionati ed in ordine (ad un prezzo accettabile).
Ho provato almeno altre due coppie di carburatori ma poi alla fine ho rimesso i miei.
Nel fare tutti questi cambi ho acquisito una certa manualità, e grazie anche alle preziose lezioni di carburazione effettuate tempo fa da un noto frequentatore del forum (credo Giancarlo, ma non vorrei fare torti a nessuno...), ho fatto da solo.

Tutto questo mantenendo il filtro originale, in una sorta di scatola filtro autocostruita di alluminio.
Il rendimento era buono; il filtro originale c'era quindi evitavo i problemi di eccessiva magrezza; ma tutto l'insieme "cantava" come una pentola di rame con dentro i pop-korn!!!
Fino a qui non ritenni di toccare i getti.

Da qualche tempo imnvece ho installato i tromboncini, e subito il tutto è diventato più silenzioso (tranne che nelle forti accelerazioni, ovviamente).
Ho costruito con un profilato di alluminio una sorta di leggera "staffa di accoppiamento" (unendo i proionieri dei tromboncini, ad evitare movimenti fra i due pezzi.
Con lo stesso materiale ho creato una robusta staffa a "V" per sostenere dal basso i due carburatori, imitando la funzione della scatola filtro (lato carburatori), o di certe piastre d'alluminio lavorate ad hoc per ospitare i tromboncini.

Sui tromboncini, appoggiato ed elasticamente sospeso sugli stessi ho piazzato un filtro autocostruito costituito da una leggerissima retina metallica, fasciato da uno strato di mm. 5 di gomma piuma saldata e collata ad hoc (a perfetta imitazione di certi filtri leggeri e lavabili che si calzano unicamente sui tromboncini senza altri accorgimenti).
Il mio filtro però prende tutti e 4 i cornetti, ed è dagli stessi sostenuto grazie ad un peso irrisorio.

Mantenendo quindi un filtro, anche questa volta non ho toccato i getti.
Ma la tentazione di levare tutto e girare "libero" è molto forte, e quindi tale filtro in spugna lo inforco sui cornetti solo quando passo in città....

Morale: da quanto ho capito o rinuncio ai tromboncini (mai!), o mantengo il filtro?

Non sarei in grado ora come ora di procurarmi getti e quant'altro improvvisandomi carburatorista....
L'unica accortezza che uso sempre (memore delle moto 4T elaborate), è che quando sono in autostrada a regime fisso, do delle "sgasate" repentine per "bagnare i cilindri ed evitare che l'eccessivo smagrimento dell'andar quieto provochi i famosi "grippaggi da casello".... (Atra cosa credo sia lo "zappare" sul pedale quando si smanetta sù e giù per i tornanti del mio entroterra ligure, magari nei rally revival, dove la mia fulvia viaggia sui 5-6 km/litro e dubito possa rimanere magra avendo un costante surplus di benzina nei cilindri).

Se conosceste un modo empirico, oppure una base da cui cominciare (che so, 5 - 10 punti in più sui getti), vi sarei molto grato.
Sulle moto si faceva così, si aumentavano via via i getti e si andava "a tirare" con un cacciavite fra i denti....

Cosa faccio?

Duke.

Re: anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 29 mar 2004, 12:23
da Daniele
dai un'occhiata al forum "caruratori e tromboncini"
qualcosa abbiamo scritto
ciao
Daniele

Re: anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 29 mar 2004, 12:25
da Daniele
retifico
"carburatori e collettori"

Re: anomalia candele n°1e n°3

Inviato: 31 mar 2004, 13:23
da Duke
Grazie, sono andato a documentarmi nei passati post.
Credo che non rinuncerò al "fai da te..." o almeno ci proverò cercando dei getti Dellorto...
Vi farò sapere e grazie a tutti.
Duke.