Pompa freni Fulvia GT Berlina
Inviato: 10 feb 2004, 19:50
Facendo una ricerca sul Forum ho notato che qualcosa è già stato detto su questo argomento, ma vorrei rinnovare la questione per "vestirla" meglio sul mio caso.
Dunque: sarei in procinto di ritirare una GT Berlina del '67 che come unico danno vistoso ha la pompa freni completamente fuori uso. Sono intenzionato alla sostituzione perchè una semplice revisione non mi pare possa dare risultati duraturi su pompe di questo genere che se non erro hanno il corpo in alluminio. La vettura monta ovviamente il modello senza servofreno, per il quale sinora mi sono sentito chiedere 200 Euro (mi pare caro: sbaglio?), tuttavia per vari motivi (ad esempio che questa vettura vorrebbe guidarla anche mia madre...........) oggi mi stava balenando l'idea di montare la pompa con polmone coassiale del servofreno che era applicata sulle Coupè 2nda serie e (credo) anche sulle Berlina 2nda serie. Dando per acquisito e archiviato il discorso originalità (in questo caso mi sentirei di transigere pur di aumentare la sicurezza di marcia adeguandola al traffico moderno) ciò che vi chiedo è:
1) cosa può costarmi onestamente la pompa completa di servofreno?
2) l'applicazione di questo tipo di pompa sulla GT è tecnicamente possibile?
3) quali modifiche dovrei fare? non mi riferisco solo alla presa di depressione sul collettore di aspirazione, ma anche al collegamento coi vari levismi, i tubi etc...........
Sto ordinando adesso i famosi CD con catalogo ricambi e manuali (magari qualcuno avesse già attivato analoga iniziativa per le Alfa......), tuttavia ritengo di non poterli avere prima di un paio di settimane: per caso qualche anima pia del forum sarebbe così gentile da spedirmi via mail le pagine del catalogo ricambi e del manuale d'officina riguardanti l'impianto frenante? In tal caso potete spedire a geom.caneva@tin.it
Ringraziandovi anticipatamente sarò grato per ogni genere di commenti e suggerimenti!
Dunque: sarei in procinto di ritirare una GT Berlina del '67 che come unico danno vistoso ha la pompa freni completamente fuori uso. Sono intenzionato alla sostituzione perchè una semplice revisione non mi pare possa dare risultati duraturi su pompe di questo genere che se non erro hanno il corpo in alluminio. La vettura monta ovviamente il modello senza servofreno, per il quale sinora mi sono sentito chiedere 200 Euro (mi pare caro: sbaglio?), tuttavia per vari motivi (ad esempio che questa vettura vorrebbe guidarla anche mia madre...........) oggi mi stava balenando l'idea di montare la pompa con polmone coassiale del servofreno che era applicata sulle Coupè 2nda serie e (credo) anche sulle Berlina 2nda serie. Dando per acquisito e archiviato il discorso originalità (in questo caso mi sentirei di transigere pur di aumentare la sicurezza di marcia adeguandola al traffico moderno) ciò che vi chiedo è:
1) cosa può costarmi onestamente la pompa completa di servofreno?
2) l'applicazione di questo tipo di pompa sulla GT è tecnicamente possibile?
3) quali modifiche dovrei fare? non mi riferisco solo alla presa di depressione sul collettore di aspirazione, ma anche al collegamento coi vari levismi, i tubi etc...........
Sto ordinando adesso i famosi CD con catalogo ricambi e manuali (magari qualcuno avesse già attivato analoga iniziativa per le Alfa......), tuttavia ritengo di non poterli avere prima di un paio di settimane: per caso qualche anima pia del forum sarebbe così gentile da spedirmi via mail le pagine del catalogo ricambi e del manuale d'officina riguardanti l'impianto frenante? In tal caso potete spedire a geom.caneva@tin.it
Ringraziandovi anticipatamente sarò grato per ogni genere di commenti e suggerimenti!