Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Fulvia
peter

Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da peter »

Buon giorno a tutti.
Dovrei visionare una Fulvia Coupe 1,3s del 1974 rossa quindi se non erro una III serie
Ha 60000 Km unico proprietario un pensionato che la tiene da 5 anni in garage.
La macchina l´ha comperata nuova nel 74 e e sempre stata guidata da lui fino a 5 anni fa quando ha dovuto rinunciare alla guida per questioni di salute.
Non é mai stata restaurata ed ha la vernice originale rossa interni in fintapelle nera
Domande:
Vi chiedo quanto puo valere?
la carrozzeria sara ancora in buono stato?
Se non lo fosse dove devo guardare o controllare a parte i soliti posti (attacchi falso telaio,passaruota,sottoporta,parafanghi ecc)?
Le ultime fulvia si adattano megio ad un uso settimanale di quelle prima serie 4 marce?


Mille grazie e a presto
peter
Antonio

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Antonio »

ti segnalo il post di luca "come scegliere una fulvia ", poco più sotto.
in questo (e facendo un "cerca" nel forum) troverai tutte le risposte che cerchi.
ciao
A.
Antonio

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Antonio »

dimenticavo: per una Fulvia III coupé, la valutazione "ruoteclassiche" è di circa 3000 euro, se a posto. per macchine davvero bellissime puoi sentirti chiedere anche un 20/25% in più.
ciao
PatTVLancia

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da PatTVLancia »

direi che se la tiene da 5 anni in garage non dovrebbero esserci particolari problemi per la carrozzeria. i punti da guardare li hai già elencati, quindi vai tranquillo.

sicuramente andrà revisionata la pompa dei freni, ho dovuto farlo su quella che ho preso io che era ferma da 6 mesi, percui immagina questa che è ferma da 5 anni.

Io la uso spesso anche per andare al lavoro, ovvio devi avere un po' di pazienza che si scaldi bene, ma poi vai tranquillo.

dove si trova la macchina?

ciao
peter

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da peter »

Ciao.
la vettura si trova in Svizzera io abito in Svizzera per cui non dovrei aver problemi di trapasso.
Comunque vi faro sapere sul risultato.
Grazie mille.
peter
Antonio

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Antonio »

scusa Pat, so che esco un attimo dall'argomento, ma sono interessato all'argomento della revisione della pompa freni: quanto ti è costata e dove l'hai fatta fare? grazie, ciao
Dario

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Dario »

A proposito ancora di revisione pompa freni, sapete per caso dove potrei fare rettificare ed "incamiciare" la mia?

Dario
http://members.xoom.virgilio.it/autoartigia/Home
PatTVLancia

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da PatTVLancia »

Ciao, io fortunatamente ho un amico meccanico in provincia di TV e il lavoro me lo ha fatto lui, o meglio il padre che era il precedente titolare dell'officina e ora si diverte a lavorare quando arriva qualche "vecchio catorcio" dei suoi tempi, pertanto io non faccio testo sui costi.

Tu di dove sei?
Antonio

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Antonio »

io sono a Milano, e mi interessava (come a Dario) sapere chi fa questo tipo di lavoro perché non sembra poi così facile da trovare. so di un'officina specializzata vicino a Pavia ma devo ancora scoprire dov'è di preciso. ciao
HFil

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da HFil »

Qui a Modena ci sono 2 ditte specializzate in freni (con nome tipo "Casa del freno" o simili), impianti e revisioni, ho poi capito che da questi vanno gli stessi meccanici e officine a far revisionare e rettificare ma ci si puo andare direttamente e nessuna macchina gli è sconosciuta, grazie al mio meccanico ci sono andato direttamente lo scorso anno e nella Fulvia mi ha revisionato le pinze anteriori e la incamiciato la pompa (mi pare 80 euro), anzi finchè era li' si è accorto che erano da rettificare i dischi e la cosa bella è che hanno macchine che rettificano senza smontare nulla tenendo l'auto sul ponte.. infatti anche in questo ho speso molto poco evitando tutta la mano d'opera
Sono convinto che cercando sull'elenco o chiedendo a meccanici ne trovi
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”