Nell'impianto frenante del mio fulvia coupè IIs 1300 ho sostituito tutte le guarnizioni,revisionato le pinze e la pompa l'ho fatta revisionare da un'officina specializzata in freni. ciò nonostante quando freno,il pedale va parecchio in giù e la frenata mi sembra "lenta".
parlandone con un collega al lavoro mi ha suggerito di mettere nell'impianto olio DOT3 al posto del DOT4 perchè è più denso e quindi lavora meglio.
la spiegazione non è delle più scientifiche,per questo chiedo a chiunque ne sappia qualcosa di aiutarmi.
è possibile che cambiando l'olio la frenata migliori effettivamente? io avevo messo il DOT4 perchè pensavo fosse un evoluzione del 3 e quindi non avrebbe fatto che bene,tanto più che sapevo che ha un grado di surriscaldamento più alto rispetto al DOT3.
tengo a precisare che prima di ora non ho mai guidato un fulvia e dunque non posso avere idea di come si comporti in frenata.
grazie infinite a chiunque mi risponda.
ciao
Rocco
olio freni DOT 4
Re: olio freni DOT 4
Caro Rocco, io ti posso dire che uso il Dot4 al posto del Dot3 da qualche tempo e non ho riscontrato alcuna differenza in negativo. Ti posso suggerire, se ancora non l'hai fatto, di verificare lo stato dei tubi flessibili dei freni, ed eventualmente sostituirli con altri di tipo "aeronautico", che evitano l'effetto "palloncino" dei tubi in gomma quando premi il pedale. Attenzione anche a fare uno spurgo molto minuzioso, perché - a sentire il mio meccanico - rimangono spesso bolle d'aria nel ripartitore di frenata.
Ciao
Antonio
Ciao
Antonio
Re: olio freni DOT 4
Si Rocco, ti confermo che devi fare qualche km e poi spurgare nuovamente.
Un po' di "spugnosità" rispetto al pedale di un'auto moderna l'avrai sempre.
Il DOT 4 resiste meglio alle sollecitazioni, specialmente quelle termiche, al contrario però è più soggetto ad igroscopicità.
Chi usa l'auto saltuariamente, forse preferisce un'olio che "dura" un po' di più nel tempo.
Ciao e fammela provare!
Duke
Un po' di "spugnosità" rispetto al pedale di un'auto moderna l'avrai sempre.
Il DOT 4 resiste meglio alle sollecitazioni, specialmente quelle termiche, al contrario però è più soggetto ad igroscopicità.
Chi usa l'auto saltuariamente, forse preferisce un'olio che "dura" un po' di più nel tempo.
Ciao e fammela provare!
Duke