Buonasera a tutti,mi chiamo luca e sono uno studente universitario.Da qualche giorno avendo a disposizione un pò di liquidi mi son messo alla ricerca di una fulvia coupè,auto che mi è sempre piaciuta fin da bambino.Unico problema che non ho molta idea di che cosa occorra valutare quando se ne visiona una,cioè come fare a vedere se il telaio inizia a marcire ecc.Sarei riconoscente a chiunque mi potesse dare qualche consiglio visto che proprio sabato ancrò a veder una prima serie 1200 di un conoscente.
Grazie 1000 e chiedo scusa per il tempo che vi rubo.
Luca
come scegliere una fulvia
Re: come scegliere una fulvia
Innanzitutto benvenuto a te e complimenti per la scelta... da fare...
Scegliere una fulvia coupè significa prima sapere che uso se ne intende fare e quanto si ha disposizione per la spesa visto che per uso e costi le varie versioni possono differenziarsi un po Ognuno ti dira la sua opinione, la mia è che ipotizzando una spesa media non lontana dai 5000 euro e un uso anche a meta tra quello del fine settimana e qualche giretto infrasettimanale andrebbero escluse le varie versioni HF e piu sofisticate, quindi si dovrebbe scegliere tra una prima serie 1.2-1.3 e una IIs/Fuvlia 3: le prime sono preferibili per qualita costruttiva, per un uso piu tranquillo e confortevole e per oggetto collezionistico anche in prospettive future. Le seconde sono invece preferibili in genere per un uso piu inteso anche nel traffico di oggi, per prestazioni in genere piu brillanti e sicure e per spese di acquisto, manuntenzione/revisione a volte inferiori. Decidi quindi tu a seconda del tuo uso e preferenza quale si addice piu a te, in ogni caso tutte le Fulvia coupè hanno caratteristiche abbastanzia simili fra loro: sono agili, piacevoli da guidare, affidabili e con costi di manutenzione contenuti se si parte pero' da un buon esemplare: ecco questo è il primo punto da tenere d'occhio: in genere mai prendere una Fulvia che appare malmessa o magari ferma da troppi anni, purtroppo la ruggine in alcuni punti si fa vedere (o peggio non si vede) e i costi spossono poi essere molto elevati,
controlla quindi che l'auto sia curata anche dentro, che nei passaruota anche internamente non vi sia ruggine, in particolare alzala su un ponte e controllala sotto specie nelle zone sotto ai piedi e negli attacchi del semitelaio anteriore, nella zona delle cerniere porte. Altri punti spesso da vedere sono l'impianto freni che se è fermo da tempo è poi da revisionare e i carburatori che non siano malandati cosiccome l'impianto elettrico: in genere comunque un'auto curata, con pochi km e proprietari si riconosce non appena si visionano un po di Fulvia: ti consiglio infatti prima di scegliere di "perdere" un po di tempo andando a vederne varie e non fermarti quindi alla prima che trovi. Siccome in giro ci sono anche vari pasticci di piu Fulvia messe insieme sarebbe consigliabile che tu conoscessi uno un po esperto di varie serie o meglio ancora prima di tutto un meccanico magari un po anziano nella tua zona che sia un po appassionato e le conosca a cui chiedere consigli, spesso gli stessi conoscono anche qualche affare in zona
ciao
HFil
Scegliere una fulvia coupè significa prima sapere che uso se ne intende fare e quanto si ha disposizione per la spesa visto che per uso e costi le varie versioni possono differenziarsi un po Ognuno ti dira la sua opinione, la mia è che ipotizzando una spesa media non lontana dai 5000 euro e un uso anche a meta tra quello del fine settimana e qualche giretto infrasettimanale andrebbero escluse le varie versioni HF e piu sofisticate, quindi si dovrebbe scegliere tra una prima serie 1.2-1.3 e una IIs/Fuvlia 3: le prime sono preferibili per qualita costruttiva, per un uso piu tranquillo e confortevole e per oggetto collezionistico anche in prospettive future. Le seconde sono invece preferibili in genere per un uso piu inteso anche nel traffico di oggi, per prestazioni in genere piu brillanti e sicure e per spese di acquisto, manuntenzione/revisione a volte inferiori. Decidi quindi tu a seconda del tuo uso e preferenza quale si addice piu a te, in ogni caso tutte le Fulvia coupè hanno caratteristiche abbastanzia simili fra loro: sono agili, piacevoli da guidare, affidabili e con costi di manutenzione contenuti se si parte pero' da un buon esemplare: ecco questo è il primo punto da tenere d'occhio: in genere mai prendere una Fulvia che appare malmessa o magari ferma da troppi anni, purtroppo la ruggine in alcuni punti si fa vedere (o peggio non si vede) e i costi spossono poi essere molto elevati,
controlla quindi che l'auto sia curata anche dentro, che nei passaruota anche internamente non vi sia ruggine, in particolare alzala su un ponte e controllala sotto specie nelle zone sotto ai piedi e negli attacchi del semitelaio anteriore, nella zona delle cerniere porte. Altri punti spesso da vedere sono l'impianto freni che se è fermo da tempo è poi da revisionare e i carburatori che non siano malandati cosiccome l'impianto elettrico: in genere comunque un'auto curata, con pochi km e proprietari si riconosce non appena si visionano un po di Fulvia: ti consiglio infatti prima di scegliere di "perdere" un po di tempo andando a vederne varie e non fermarti quindi alla prima che trovi. Siccome in giro ci sono anche vari pasticci di piu Fulvia messe insieme sarebbe consigliabile che tu conoscessi uno un po esperto di varie serie o meglio ancora prima di tutto un meccanico magari un po anziano nella tua zona che sia un po appassionato e le conosca a cui chiedere consigli, spesso gli stessi conoscono anche qualche affare in zona
ciao
HFil
Re: come scegliere una fulvia
Grazie 1000 HFil per i consigli che mi torneranno utilissimi.la fulvia di cui ti ho parlato è stata di un prete e poi di un signore anziano che la stragarantisce e giura che abbia 81000 km originali,possono considerarsi pochi o molti secondo te?
Grazie ancora.
Luca
Grazie ancora.
Luca
Re: come scegliere una fulvia
di nulla...., i km sono davvero pochi (una media di 2500km l'anno è davvero bassa ma possbile) e se è stata di un solo proprietario ancor meglio, tuttavia mi raccomando di fargli molte domande sull'auto in particolare su come stata curata e.. soprattutto se è stata ferma per troppo tempo... fermare auto è peggio che usarle saltuariamente e sempre, in particolare in questi casi è sempre da verificare l'impianto freni e lo stato dello sottoscocca nei punti dove ti dicevo... se la trovi malmessa guarda che spesso (in termini di spesa) è meglio prenderne una gia restaurata anche se meno "vergine" da un punrto di vista collezionistico
ciao
ciao
Re: come scegliere una fulvia
Ciao, ti posso dire quale e' stata la mie esperienza nell'acquisto di una Fulvia 3.
Per prima cosa ho controllato a fondo la scocca i sottoporta, gli attacchi del telaio motore, i parafanghi e sotto la moquette.
Infatti a meno che tu non decida di fare un restauro totale (portando tutto a metallo), meno ruggine ha la macchina meglio e'.
Naturalmente auto di 30 anni avranno avuto sicuramente ritocchi di carrozzeria, parziali riverniciature etc...
e quella di trovare un'auto totalmente conservata, senza ammaccature e ruggine specie su vetture di uso spesso quotidiano e' una favola che ci puo' raccontare solo RC.
Se la carrozzeria e' fondamentalmente sana , con guarnizioni decenti, tutti i pezzi al loro posto il grosso e' fatto.
Per la parte meccanica, in caso di lunghe soste e' spesso necessario intervenire su gomme, freni, impianto di raffreddamento e di alimentazione.
In ogni caso e' necessario cambiare l'olio del cambio e del motore, rinnovare quello dei freni, sostituire il liquido di raffreddamento. Queste sono spese necessarie alle quali nel mio caso specifico si sono aggiunte:
sostituzione Pompa acqua
pulizia serbatoio carburante e sost. tubazioni benzina
sostituzione del termostato
pulizia dischi freno e pinze
sostituzione puntine platinate e candele.
sostituzione gomme
sostituzione scarico.
Insomma l'auto va messa in sicurezza. Deve essere in grado
di garantire una buona affidabilita' in ogni circostanza.
Io mi sento tranquillo quando l'auto e' pronta in ogni momento
ad affrontare un viaggio anche di 1000 km senza alcun problema.
Odio quei collezionisti che si presentano ai raduni con auto anche
rare ma trascurate e che gia' dopo 5 km in salita bloccano il corteo
perche' bollono l'acqua oppure tamponano quello davanti perche'
hanno gomme lisce e freni finiti dietro una carrozzeria tirata a lucido.
Quindi, riserva almeno 1/5 del tuo budget ad un fondo per coprire
tutti gli interventi di straordinaria amministrazione e aspettati che
per i primi sei mesi ad ogni uscita si accompagni un piccolo problema.
E' sempre cosi' all'inizio si rompe quasi tutto quello che si deve rompere,
poi le cose si stabilizzano e l'auto diventa affidabile.
Pensa che avevo una 500 che volevo buttare via perche' aveva problemi
di continuo. Alla fine ho speso 900 euro e ho fatto fixare tutti i problemini.
Da quel momento ho fatto 50.000 Km cambiando solo l'olio ogni 10.000.
Per il resto, la Fulvia e' costruita molto bene. Possedendo una Fiat dello
stesso periodo (x1/9) si nota in maniera notevole la differenza nei
materiali e negli assemblaggi Fiat rispetto a quelli di Lancia (seppure gia'
sotto l'influenza Fiat).
sulla mia Safari, cruscotto, pannelli porta, carrozzeria etc... sono
assolutamente perfetti e senza il minimo scricchiolio, cosa che non
si puo' dire per la x1/9.
In bocca al lupo, la fase della caccia alla macchina dei tuoi sogni
e' una di quelle piu' belle ed emozionanti.
Per prima cosa ho controllato a fondo la scocca i sottoporta, gli attacchi del telaio motore, i parafanghi e sotto la moquette.
Infatti a meno che tu non decida di fare un restauro totale (portando tutto a metallo), meno ruggine ha la macchina meglio e'.
Naturalmente auto di 30 anni avranno avuto sicuramente ritocchi di carrozzeria, parziali riverniciature etc...
e quella di trovare un'auto totalmente conservata, senza ammaccature e ruggine specie su vetture di uso spesso quotidiano e' una favola che ci puo' raccontare solo RC.
Se la carrozzeria e' fondamentalmente sana , con guarnizioni decenti, tutti i pezzi al loro posto il grosso e' fatto.
Per la parte meccanica, in caso di lunghe soste e' spesso necessario intervenire su gomme, freni, impianto di raffreddamento e di alimentazione.
In ogni caso e' necessario cambiare l'olio del cambio e del motore, rinnovare quello dei freni, sostituire il liquido di raffreddamento. Queste sono spese necessarie alle quali nel mio caso specifico si sono aggiunte:
sostituzione Pompa acqua
pulizia serbatoio carburante e sost. tubazioni benzina
sostituzione del termostato
pulizia dischi freno e pinze
sostituzione puntine platinate e candele.
sostituzione gomme
sostituzione scarico.
Insomma l'auto va messa in sicurezza. Deve essere in grado
di garantire una buona affidabilita' in ogni circostanza.
Io mi sento tranquillo quando l'auto e' pronta in ogni momento
ad affrontare un viaggio anche di 1000 km senza alcun problema.
Odio quei collezionisti che si presentano ai raduni con auto anche
rare ma trascurate e che gia' dopo 5 km in salita bloccano il corteo
perche' bollono l'acqua oppure tamponano quello davanti perche'
hanno gomme lisce e freni finiti dietro una carrozzeria tirata a lucido.
Quindi, riserva almeno 1/5 del tuo budget ad un fondo per coprire
tutti gli interventi di straordinaria amministrazione e aspettati che
per i primi sei mesi ad ogni uscita si accompagni un piccolo problema.
E' sempre cosi' all'inizio si rompe quasi tutto quello che si deve rompere,
poi le cose si stabilizzano e l'auto diventa affidabile.
Pensa che avevo una 500 che volevo buttare via perche' aveva problemi
di continuo. Alla fine ho speso 900 euro e ho fatto fixare tutti i problemini.
Da quel momento ho fatto 50.000 Km cambiando solo l'olio ogni 10.000.
Per il resto, la Fulvia e' costruita molto bene. Possedendo una Fiat dello
stesso periodo (x1/9) si nota in maniera notevole la differenza nei
materiali e negli assemblaggi Fiat rispetto a quelli di Lancia (seppure gia'
sotto l'influenza Fiat).
sulla mia Safari, cruscotto, pannelli porta, carrozzeria etc... sono
assolutamente perfetti e senza il minimo scricchiolio, cosa che non
si puo' dire per la x1/9.
In bocca al lupo, la fase della caccia alla macchina dei tuoi sogni
e' una di quelle piu' belle ed emozionanti.
Re: come scegliere una fulvia
Grazie 1000 andrea!!Terrò presente anche i tuoi preziosi consigli...
Grazie ancora.
Luca
Grazie ancora.
Luca