Pagina 1 di 1
anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 10 dic 2003, 13:49
da calattini
Ormai ho smontato completamente anche il motore e mentre aspetto i "famosi" cd di huib la voglia sale.....!!!!!
C'è qualcuno di voi che ha provato a variare l'anticipo dell'aspirazione e/o scarico ? Con che risultati ?
Questo "giochino" l'ho fatto sulla mia AR GT e mi è piaciuto molto. Motore più pronto ed elastico, facilità a riprendere i giri. I parametri di anticipo sulla GT me li ha detti un preparatore, ma non conosco nessuno che lavori su Lancia.
Ciao
Alex
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 10 dic 2003, 15:24
da PeoFSZ1600
C'é stato un periodo che il meccanico mi aveva incrociato maggiormente la fase sulla Zagato, ma IMHO non avevo particolari vantaggi se non un leggero tiro in alto. Per contro avevo un fastidioso buco a 3000 giri. Ho fatto ripristinare i tutto.
Comunque, hai una tolleranza di circa 10 gradi sul valore nominale.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 10 dic 2003, 18:07
da Antonio
una variazione utile della fase sarebbe un leggero ritardo per compensare il minor numero di ottani della benzina verde. così puoi usare solo un additivo sostitutivo del piombo e non anche un "octane booster". se poi hai sostituito i guidavalvole con quelli in acciaio, vai a verde pura e non ci pensi più.
ciao
Antonio
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 10 dic 2003, 19:22
da Antonio
hmmmm, rileggendo meglio forse parlavamo di due variazioni diverse....

A.
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 11 dic 2003, 10:42
da giancarlo
Stiamo parlando della fase della distribuzione, cioe’ degli angoli relativi al punto morto inferiore ed al punto morto superiore a cui avvengono le aperture e le chiusure delle valvole. Niente a che fare con la fase dell’accensione che riguarda lo scoccare della scintilla della candela.
Nei motori Fulvia (coupe’ e sport) gli angoli sono : aspirazione 28-66 ; scarico 66-28 , tipici di una impostazione abbastanza sportiva che consente di ottenere i circa 70cv/litro con una coppia massima piuttosto in alto ( 5000 giri il 1.3 e 4500 il 1.6).
Questa fasatura standard e’ frutto del compromesso tra prestazioni e guidabilita’ e copre gli utilizzi ‘normali’ dall’uso cittadino al turismo sportivo. Deviando significativamente da questi valori si perde o l’una o l’altra caratteristica.
Senza voler procedere ad una preparazione del motore, dove gli alberi a camme non vengono solo rifasati ma sostituiti con altri dalle diverse caratteristiche (alzata delle valvole, profilo di accelerazione dell’alzata, durata e fase della apertura) , i margini di manovra sono pochi e non so se consigliabili. Le pulegge degli alberi a camme Fulvia hanno 36 denti e possono essere del tipo fisso o registrabile. Con quelle fisse si puo’ solo pensare di avanzare od arretrare di un dente, ma questo corrisponderebbe ad una variazione di fase di 10 gradi (360/36=10) che, per una messa a punto amatoriale e’gia’ eccessiva e porterebbe il motore a lavorare male (vedi esperienza di Piero ). Con quelle registrabili, dove si possono applicare variazioni molto piu’piccole si potrebbe provare, a scopo speculativo, a fare qualche esperimento. NB Non ho fatto questa esperienza per cui i miei commenti sono solo di tipo teorico !
Anticipando la fase della aspirazione (utilizzando l'albero esistente necessariamente si variano in solido sia l’apertura che la chiusura), per l’effetto preponderante della anticipata chiusura si dovrebbe avere un motore piu’morbido e piu’ pronto ai bassi regimi a spese della potenza agli alti. Il reciproco avverra’ ritardando. Anche per lo scarico dovrebbe essere preponderante l’effetto della fase di chiusura, per cui anticipando o ritrdando dovremmo avere un effetto analogo a quello descritto per l' aspirazione.
In sostanza : se hai le puleggie fisse, lascia stare. Se hai quelle registrabili puoi divertirti a fare qualche esperimento, con attenzione e cautela perche’ gli sbagli si pagano con valvole piegate e pistoni bucati.
Se qualcuno ha gia’ fatto queste esperienze sarei anche io interessato a saperne.
Saluti
Giancarlo
P.S.
Se hai la testata smontata approfitta per mandarla in rettifica e far montare sedi e guide valvole adatte alla benzina verde e pulire tutti i passaggi interni. Se puoi fai anche lucidare i condotti di aspirazione. Ne vale la pena.
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 11 dic 2003, 11:36
da calattini
Hai centrato il problema.
Come dicevo prima ho provato con il GT e il tipo di erogazione mi è piaciuto molto, per l'uso che ne facciamo sicuramente è migliore la prontezza ai bassi.
Ho gli alberi registrabili (ancora la fiat non ci aveva messo mano) e sicuramente ci provo.
Per quanto riguarda la lucidatura dei collettori di aspirazione ci starei un pò attento, ho letto su un libro di preparazioni auto che delle volte è deleterio, ogni tipo di condotto ha la sua turbolenza. Per quel che ho capito se i collettori sono molto dritti va bene la lucidatura altrimenti viene consigliata la sabbiatura. Le turbolenze sono cose che i preparatori tengono in buon conto.
Ciao
Alex
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 11 dic 2003, 11:36
da calattini
Hai centrato il problema.
Come dicevo prima ho provato con il GT e il tipo di erogazione mi è piaciuto molto, per l'uso che ne facciamo sicuramente è migliore la prontezza ai bassi.
Ho gli alberi registrabili (ancora la fiat non ci aveva messo mano) e sicuramente ci provo.
Per quanto riguarda la lucidatura dei collettori di aspirazione ci starei un pò attento, ho letto su un libro di preparazioni auto che delle volte è deleterio, ogni tipo di condotto ha la sua turbolenza. Per quel che ho capito se i collettori sono molto dritti va bene la lucidatura altrimenti viene consigliata la sabbiatura. Le turbolenze sono cose che i preparatori tengono in buon conto.
Ciao
Alex
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 11 dic 2003, 11:51
da Antonio
Infatti, l'ho capito dopo aver riletto che si parlava di didistribuzione e non di accensione, peccato che avessi già scritto un reply (a sproposito). scusate e grazie per le informazioni utili.
A.
Re: anticipo distribuzione fulvia
Inviato: 11 dic 2003, 12:01
da giancarlo
Per quanto riguarda la lucidatura io l'ho fatta fare sulla testata della mia 1.3 Montecarlo e ne sono molto contento. Ho una progressione molto piu'regolare di prima. Mi avevano detto che sulla Fulvia per guadagnare coppia in basso si doveva sabbiare e per guadagnare in alto si doveva lucidare. Non saprei dire, a me va benissimo cosi e ho l'impresisone di aver anche guadagnato qualcosa in basso.
Ciao e fammi sapere i risultati dei tuoi esperimenti se li farai.
Giancarlo