Pagina 1 di 2

grippaggio 1,3s

Inviato: 22 nov 2003, 20:09
da Peter
Lo sapevate che un certo numero di rallye 1,3s (le prime) grippava il pistone del terzo cilindro,sembra per un problema elettrico (un qualche componente generava un campo elettrico che disturbava la lubrificazione).
La coupè di mio zio del marzo 69 grippò a circa 30.000 km.
Comunque sia prima che dopo il grippaggio (e la riparazione) raggiungeva in quarta i 190 indicati a 6400 giri;normalmente i possessori di quel modello raggiungevano i 185 indicati.
Era una goduria mettere in crisi Opel gt,porsche 912 (la 1600)e Alfa 1750 berlina.
Inoltre ,per farvi godere,aggiungo che nelle marce basse,senza sfarfallare la lancetta del contagiri arrivava appena oltre la metà della zona neutra fra i 7000 e lo zero (oltre 110 in seconda e 160 in terza).
Con la seconda serie a 7000 era già tutto finito.
Ciao a tutti
Peter

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 25 nov 2003, 12:42
da andrea
mah... con tutto il rispetto di attuale Fulvista, anche io ho avuto un 1750 berlina... beh scusami ma la mia faceva 200 abbondanti di tachimetro anche quando aveva 150.000 km, diciamo che pero' castigava i gt junior 1300 senza tanti problemi.
In accelerazione i suoi limiti erano quelli della gommatura modesta, perche' pattinava anche nei seconda terza come il generale lee di Hazzard ;)

La Fulvia 1.3 e' un ottimo millettre ma contro il 1.8 perdipiu' Alfa c'era poco da fare... il 1750 berlina staccava 31.5 secondi sul km.

Mi permetto poi di dirti che tirare il 4v 1.3 oltre i 7000 , ammesso che sia possibile (sulla mia non mi azzardo a provare) non mi sembra neppure troppo efficace sotto il profilo dello sfruttamento
ottimale delle curve di potenza. 6000 giri mi sembra il momento giusto per cambiare. I motori Alfa
giravano ancora piu' in basso. Se vogliamo trovare un 1.3 che arriva a 7500 in piena allegria, credo
che negli anni 70 si dovrebbe guardare al motore 1.3 della 128 sport , motore che sopportava il
fuorigiri con stoica indifferenza, anche se assai meno potente del propulsore della Fulvia.

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 25 nov 2003, 22:10
da Peter
Caro Andrea,le auto che ho citato sono frutto di sfide casuali realmente avvenute ,ai tempi con alla guida mio padre,avendo io allora solo 16 anni,e solo in autostrada e quindi solo in velocità massima.
Per quanto riguarda i fuorigiri dalle mia sensazioni di allora non avvertivo nessun calo.
Quando poi a diciotto anni i miei mi hanno comprato la Fulvia Sport 1600 Zagato di sfide di accelerazione e di velocità ne ho fatte a iosa,e mi ricordo che dopo i 7000 sfarfallavo (a 60000 km ho dovuto rifare le valvole avendone due bruciate e due piegate dopodichè mi sono autolimitato.
Tieni presente però che il Fanalone aveva il contagiri con fondo scala a 10000 e un testimone rosso che seguiva la lancetta e si fermava al massimo regime raggiunto e quando ne vedevo uno parcheggiato guardavo sempre dove era posizionato e qualcuno addirittura arrivava a 8500.
Anche in quelle esposte a Padova apparentemente stradali uno era a 6500 due a 7000 ed uno a 8000:le prime serie sia 1,2 sia 1300 sia 1600 avevano evidentemente altre fasature.
Comunque quando in futuro comprerò una Fulvia sarà una 1 serie e sicuramente anch'io non avrò il coraggio di tirare così tanto
Ciao
Peter

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 09:59
da andrea
Ok, evidentemente quello a bordo dell'Alfa 1750 non ha tirato a tavoletta... ti ripeto il 1750 era una brutta bestia e dava filo da torcere ad auto di cilindrata maggiore... sicuramente nel misto veloce la Fulvia era piu' agile , ma in autostrada non c'era storia. Le velocita' misurate da 4ruote erano di 166 km/h per la Fulvia e 182 per l'alfa.

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 10:14
da Antonio
lo credo bene che grippavano se tiravano a 7000 giri....!!!!
poveri motori....
;-)
A.

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 11:28
da giancarlo
Ia lancetta di riferimento rossa sul contagiri del fanalone non e' mossa dalla lancetta attiva. Viene impostata solo manualmente per fissare un riferimento nelle cambiate.

Giancarlo

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 12:06
da Peter
Mi aspettavo un'obiezione simile,senza voler fare polemiche inutili ti preciso che con i fuorigiri si danneggiano le valvole quando vanno a toccare i pistoni per sfarfallamento delle molle o quanto meno si riduce la vita degli organi della distribuzione.
Il grippaggio non c'entra in questo caso.
Quello che volevo comunicare con il mio messaggio era per primo un episodio della storia della fulvia (il grippaggio di alcuni esemplari di una serie per un errore tecnico che oggi sarebbe uscito sulle riviste che tengono d'occhio i richiami ecc.,ma che allora veniva gestito e pagato dai singoli senza spiegazioni,io venni a sapere per caso anni dopo quando in un officina di un carburatorista che stava revisionando i Solex ho incontrato un cliente che mi raccontò il suo grippaggio di qualche anno prima e della spiegazione che gli era stata data dal suo meccanico che sapeva di altri casi)
Per secondo volevo citare uno dei motivi che secondo me rendono le prime serie migliori meccanicamente e che speravo qualcuno mi sapesse spiegare più in profondità.
Inoltre volevo aggiungere che mio zio prima della rallye 1,3s aveva preso una coupè 1200 delle prime(gennaio 66) e anche lei si era presa la sua dose di oltre 7000 senza fare una piega.
Tra l'altro mi ricordo di un intervista al compianto Leo Cella che partecipò mi sembra ad un Tour de Corse con una fulvia coupè quasi di serie e che avendo perso l'uso dell seconda o della terza fece tutta la gara tirando allo spasimo la marcia precedente.
Per finire la prova di quattroruote di cui parla Andrea si riferisce alla 2a serie (e secondo me con un esemplare non perfetto) mentre per la Rallye 1,3 (87 cv contro i 92 della s) rilevo' 169,8
Ciao a

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 12:56
da Antonio
ma figurati! la mia era solo una battuta, niente polemiche!!! tra fulvisti, poi.... siamo o non siamo in clima di "cavalleria Lancia"? in ogni modo, con motori robusti ma anzianotti, io cambio a 5000...
ciao
A.

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 13:30
da Peter
E fai bene
Ciao
Peter

Re: grippaggio 1,3s

Inviato: 26 nov 2003, 13:34
da giancarlo
Sono incuriosito dalla storia sul cilindro 3. Non riesco ad immaginare un possibile meccanismo di interazione tra circuito elettrico e lubrificazione, putroppo non ne ho mai sentito parlare e non posso aiutare la discussione su questo punto. Quello che sentivo dire dal mio meccanico Lancia di vecchia tradizione e' che i grippaggi si avevano piu' frequentemente sul cilindro 1 perche' e' il piu' esposto all' aria fredda .
Se hai altri particolari faccelo sapere, sono interessato.
Ciao
Giancarlo