Pagina 1 di 4

problemi di surriscaldamento

Inviato: 09 nov 2003, 22:20
da Antonio
Scusate se approfitto della vostra esperienza. Prima di mettermi a smanettare inutilmente vorrei un parere. E' da un po' che non usavo la mia fulvietta (SZ 1,3S 1a serie); Pochi giorni fa esco, e la temperatura acqua si alza in fretta, raggiungendo quasi i massimi (mi fermo prima!!). Raffreddato il tutto riparto: dopo una nuova impennata del termometro (con altra fermata), la temperatura si ristabilizza sui 70 e ci resta. Ho provveduto a procurami una nuova pompa acqua e la cambierò, dato che credo sia un problema imputabile a quella. Penso bene? Meglio cambiare anche il termostato? O avete altri suggerimenti? grazie in anticipo

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 10 nov 2003, 09:02
da HFil
Appurato che la ventola parta regolarmente e che anche il radiatore sia in buono stato, che eventuale ruggine interna non faccia circolare bene l'acqua, cosiccome che l'acqua ci sia ai livelli giusti, io credo che la prima cosa che tende ad incrostarsi e a lavorare male e non aprirsi quando deve dopo che un'auto è stata ferma per un po, sia la valvola termostatica che almeno io ho cambiato subito dopo aver preso una Fulvia che era ferma da anni, Io l'ho trovata da un normale ricambista per pochi euro e direi non vale la pena rischiare...
ciao
HFil
PS1, se ti ricapita apri il riscaldamento interno al massimo
PS2, gia che facevo ricontrollare il circuito acqua e ventola ho anche fatto installare un pulsantino interno che mi consente di accendere la ventola anche manulamente

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 10 nov 2003, 09:45
da Antonio
Grazie HFil, prima di mettermi a cambiare la pompa proverò a cambiare la valvola, che è un lavoretto molto più semplice.
Anch'io avevo avuto lo stesso sospetto: dopo un breve periodo d'uso il tutto funziona, per cui temo che sia il termostato che "dorme", se fosse la pompa non credo si "risveglierebbe" così.
Avevo già provveduto a installare un pulsantino interno per far partire l'ettroventola, dato che fidarsi è bene ma....
Se può servire a qualcuno, il termostato per la Fulvia della Behr è a listino dai normali ricambisti (codice articolo A01983101), come pure la pompa acqua prodotta dalla Graf (Cod. PA041, 70 euro circa). Prima di farvi spennare a qualche mercatino è bene saperlo... Ciao e grazie ancora.

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 10 nov 2003, 12:58
da Duke
Io sulla coupè ho aggiunto anche due piccole ventole di diametro 15/20 cm a 12V induttive dal consumo irrisorio. (0,05 ah).
Sono del tipo "da computer", in abs nero, leggere, poco visibili e facilmente sistemabili con qualche fascetta a strappo.
Le ho piazzate davanti al radiatore, una sopra all'altra, nella zona non coperta dall'elettroventola (parte alternatore e carburatori), praticamente dietro allo scudetto Lancia.
Credo possano contribuire al globale contenimento delle temperature.
Duke.

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 10 nov 2003, 13:04
da Dedo
Scusate, forse sulla 1,3S è diverso, ma sulla prima serie non c'è la ventola meccanica, azionata da cinghia sempre in presa?
Ciao.
Dedo

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 10 nov 2003, 14:33
da Antonio
Giusto Dedo, ma ho fatto la modifica montando l'elettroventola della 2a serie con bulbo elettrico sulla pompa acqua, per avere più tranquillità.
Approfitto di questo reply per chiedere a tutti se ci sono malizie particolari per smontare e rimontare il termostato. ciao

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 11 nov 2003, 09:21
da giancarlo
Se il termostato e' in sede da molto tempo e' probabile che sia bloccato nel bocchettone da corrosione e formazioni di ossido. In tal caso NON FORZARE; il bocchettone e' in alluminio e tende a fratturarsi.Ti conviene smontare il bocchettone irrorare con sbloccante, lasciar agire e poi mettere in morsa.
Per verificare il funzionamento del termostato e della pompa, acccendi il motore levando il tappo dal radiatore ed osserva la superficie dell'acqua. In un primo tempo dovrebbe restare fredda ed immobile. All'apertura del termostato dovresti notare il flusso di acqua calda che entra dal bocchettone superiore nel radiatore. Accelerando dovresti notare che questo flusso aumenta considerevolmente. Se tutto e' cosi' va bene. Se viceversa noti che l'acqua nel radiatore resta fredda e tranquilla, allora il termostato non apre. Se l'acqua si scalda ma non noti circolazione neanche accelerando allora e' la pompa. Considera comunque che e' abbastanza raro che la girante non funzioni. E' piu' frequente che si corroda il corpo, si aprano fessure o ceda la guarnizione di tenuta sull'alberino, in tale caso la pompa perde acqua e te ne dovresti accorgere.
Buona fortuna
Giancarlo

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 11 nov 2003, 09:44
da Antonio
Grazie mille, sei stato chiarissimo!!
Ciao
A.

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 11 nov 2003, 10:15
da Dedo
Scusami se torno sull'argomento, che mi interessa: avevo intenzione anch'io di effettuare tale modifica, ma mi era stata sconsigliata perche' l'aumento di assorbimento dovuto all'elettroventola avrebbe messo in crisi l'impianto elettrico, non sufficientemente sostenuto dalla dinamo. Tant'e' che nella seconda serie, dove l'elettroventola e' di serie, e' stato installato l'alternatore. Mi confermi invece che non ci sono problemi di questo genere?
Ciao.
Dedo

Re: problemi di surriscaldamento

Inviato: 11 nov 2003, 10:36
da Antonio
Guarda, io ho comprato la macchina con la modifica già effettuata. Per tranquillità ho fatto revisionare la dinamo (campi nuovi) e sostituito il regolatore di tensione. Non ho mai avuto problemi particolari, a parte il solito problema fisiologico dell'intensità delle luci che si alza e si abbassa lievemente con l'aumentare o il diminuire dei giri/motore. Mi pare comunque che sulla sezione "FAQ" Huib abbia trattato l'argomento, prova a fare un "search". Ciao