Pagina 1 di 1

tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 15 ott 2003, 10:16
da andrea


Mi chiedevo come mai la Fulvia Coupe' 3 necessita di pneumatici con camera d'aria.
Sulla mia Safari del 76' ho montato i Firestone F560 con camera d'aria Pirelli, perche'
il gommista mi ha detto che sui cerchi della Fulvia ci vuole la camera d'aria.
Adesso che ho preso anche una x1/9, ho del 75' ho notato che questa gia' monta pneumatici
tubeless.
Come mai le ultime Fulvia non avevano gia' pneumatici tubeless che sono piu' pratici?

Poi volevo sapere il vostro parere sul problema dell'ovalizzazione delle gomme.
La mia Fulvia fino a primavera verra' usata molto poco (1 volta ogni 2 mesi circa), secondo
voi vale la pena di metterla sui cavalletti (mi toccherebbe comprarli) oppure i pneumatici
radiali sono esenti dal problema dell'ovalizzazione?

Re: tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 15 ott 2003, 10:25
da PeoFSZ1600
Secondo Carlo HF, i cerchi Cromodora possono montare i tubeless. Mentre i cerchi in acciaio non possono. In effetti se osservi un cerchio moderno, trovi una leggera scanalatura dove si dovrebbe inserire la spalla che manca sui cerchi della Fulvia. Tieni presente che la Fulvia è un progetto del 1963 (i cerchi in acciaio sono sempre stati 4,5J14 indipendentemente dal modello su cui vennero montati) mentre la X1/9 è degli anni '70.
Non mi risulta neanche gli FPS della Fulvia 3 siano predissposti per i tubeless

Per quanto riguarda l'ovalizzazione, ti basta gonfiare gli pneumatici a 2,5-2,8. Tuttavia ti faccio presente che 2 mesi di sosta consecutivi possono avere effetti perniciosi sui tuoi freni.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 15 ott 2003, 12:16
da andrea
Ciao Peo, quali soluzioni posso adottare per non far rovinare niente sulla Fulvia con questi periodi di sosta prolungata?

Un giretto di una decina di km una volta al mese puo' essere sufficiente?

Sono molto preoccupato per i problemi dovuti alla sosta prolungata. Infatti sia la Fulvia che la X1/9 sono state per 10 anni nel museo di una concessionaria e quindi pur essendo in condizioni ottime di carrozzeria (entrambe senza un filo di ruggine), hanno mostrato gli stessi esatti problemi:

Freni bloccati, pompa acqua e manicotti da cambiare. Ruggine nel serbatoio della benzina, marmitta bucata (la x1/9 aveva anche un bel topone morto nel vano della ruota di scorta.....;))

Adesso la Fulvia e' in un garage ben areato e coperta da un lenzuolo.

Re: tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 15 ott 2003, 15:08
da PeoFSZ1600
Per quanto riguarda la fulvia segui la 'regola del 35' ovvero non più di 35 giorni di sosta e non meno di 35 km ad ogni uscita. Inoltre se ti è possibile cerca un posto dove farle fare almeno 120 km/h di velocità e un posto dove verificare l'efficienza dei freni. Non scordare un bel cool down prima di chiuderla in garage.
Eventualmente monta una pompa elettrica della benzina in parallelo a quella meccanica per agevolare l'avviamento.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: colgo al volo!

Inviato: 15 ott 2003, 20:13
da Duke
Caro Peo, scusa se intervengo in "zona pneumatici" ma sono sempre molto interessato a ciò che dici.
Potresti spiegarmi come si fa ad usare una pompa elettrica in parallelo con la AC?
Sono necessarie valvole di non ritorno?
Tempo fa ho avuto grossi problemi con l'alimentazione della mia seconda serie e ne era sorta una stimolante e completa discussione sul forum.
La soluzione cui ora accenni però non la aveva tirata fuori nessuno.
Grazie e ciao.
Duke

Re: colgo al volo!

Inviato: 16 ott 2003, 10:17
da PeoFSZ1600
La pompa elettrica in parallelo va montata inserendo un paio di connettori a T piazzati uno prima la pompa meccanica e l'altro dopo, comunque prima del filtro benzina.
Va poi collegata ad un interruttore da azionarsi prima dell'avviamento, si aspetta fino a quando cambia il rumore (vaschette piene) e poi si avvia il motore.
Una volta che il motore è partito, si apre l'interruttore.
Questo sistema garantisce:
1) un rapido avviamento anche dopo settimane di inutilizzo, quindi meno stress alla batteria e minor stress del motore che fino a che non è avviato gira con poca pressione olio
2) non è necessario avere un regolatore di pressione (assente sulle Fulvia s2, ma necessario se si utilizzasse la sola pompa elettrica
3) minori rischi in caso di incidente in quanto sulle nostre vecchiette non c'é l'interruttore inerziale
4) può sopperire istantaneamente ad una defaillance della pompa AC meccanica.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 19 ott 2003, 14:29
da William
Scusate cosè il cool dawn?

Re: tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 20 ott 2003, 10:12
da PeoFSZ1600
E' un operazione da compiere dopo aver sfruttato a fondo la meccanica, le gomme ed i freni.
Consiste nel compiere 3-4 km a bassa velocità (< 50 km/h) e bassi giri senza utilizzare i freni e senza sottoporre a stress gli pneumatici per ottenere un raffreddamento uniforme e graduale.
Si evitano così la vetrificazione delle pastiglie dei freni, l'ovalizzazione dei dischi, lo stress dell battistrada degli pneumatici.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: tubeless?! ovalizzazione gomme

Inviato: 09 dic 2003, 18:10
da lino
gli pneumatici (gia anzianotti-circa 2-3 anni di vita) della mia Fulvietta sono stati fermi al caldo estivo e al freddo invernale sotto un capannone aperto per più di due mesi. sono tubless 165 70 R 14. potrebbero essersi ovalizzati? che voi ne sappiate potrei montare per legge dei 185 60 o 65 R 14 tubless su cerchi cromodora in lega (dato che sul libretto c'è scritto solo 165)? devo per forza mettere le camere d'aria?
grazie mille. a presto