Ragazzi oggi ho testato il funzionamento del V.I.S. (Kappa 2.0 20v) ed ho appreso che non si muove di un millimetro!
In pratica riesco a sentire una "bottarella" nel dispositivo evidenziato in figura ma il pistoncino rimane immobile!!!
Come funziona esattamente il meccanismo di azionamento del pistoncino?
Ho visto che ha a che fare con depressioni o cose del genere ma non so di preciso.
Vediamo di capire un po' questo benedetto V.I.S.!
Qualcuno ha esperienze? Dove può essere il problema?
Se il sistema funzionasse perfettamente si noterebbero differenze apprezzabili?
Grazie mille! Vediamo un po' di far luce su questo problema che secondo me molte delle vostre auto hanno ma non lo sapete, proprio come me fino a qualche ora fa!
Ciao Enzo, allora per prima cosa ti consiglio di controllare l'eletrovalvola collegata al vis. é quella che fa azionare tutto.(sarebbe quello della foto).Prova a sostituirla con qualcun'altra. Altrimenti potrebbero essere le palette all'interno del VIS che si sono bloccate.
Il VIS non deve funzionare ad ogni accellerata, ma quando la centralina ne richiede il funzionamento tramite un sistema di depressione di aria.
Praticamente serve a dare coppia ai bassi regimi e potenza agli alti, tramite l'apertura-chiusura delle palette che si trovano all'interno del collettore di aspirazione.
Stefano ha scritto:
>
> Il VIS non deve funzionare ad ogni accellerata, ma quando la
> centralina ne richiede il funzionamento tramite un sistema di
> depressione di aria.
Si, infatti per fare la prova l'ho attivato direttamente dal relays mettendo a ponte i fili. A quel punto sentivo uno scatto in quella elettrovalvola che ho evidenziato in foto ma il pistoncino rimaneva bloccato.
> Praticamente serve a dare coppia ai bassi regimi e potenza
> agli alti, tramite l'apertura-chiusura delle palette che si
> trovano all'interno del collettore di aspirazione.
Esatto, un po' quello che so io. Però mi piacerebbe sistemarlo per notare le differenze sotto il pedale dell'acceleratore!
Eventualmente sarebbe facile smontare i collettori per arrivare "al cuore del sistema" e dare una bella sbloccatina e lubrificata?
Non è proprio facile perche bisogna somontarlo tutto e ci vuole un po di tempo e pasienza.. prova a vedere anche i tubicini quelli che vanno all'elettrovalvola..nel caso perde aria da li.
Ragazzi appena smonto tutto avrei in mente di costruire una centralina dedicata e fare funzionare tutto tramite un motorino elettrico.
Secondo me lasciando il sistema originale non durerà molto; almeno.. ho questa impressione.
Che ne dite?
Ciao Enzo, mettiamo in chiaro alcune cose:
il V.I.S. nella posizione 'a riposo' è nella posizione coppia. La posizione 'potenza' invece viene attivata ogni volta che il motore arriva a 4800 giri/minuto (sto parlando della mia Thema 2.0 16v del'93 (ma credo che dovrebbe essere uguale anche per gli altri motori dotati di vis, o per lo meno il principio di funzionamento sarà uguale per tutti e potrebbe cambiare qualche particolare - ad es. numero di giri a cui viene attivato, componenti, ecc.....).
Il meccanismo utilizza come "forza motrice" l'aria in aspirazione (depressione) nel collettore d'aspirazione stesso. Quindi è formato da:
-un tubo che preleva l'aria in depressione dal collettore d'aspirazione;
-una elettrovalvola normalmente chiusa, che si apre quando dev'essere attivata la pos. 'potenza';
-un'altro tubo che va dall'elettrovalvola all'attuatore;
-l'attuatore che altro non è che un pistone -in un cilndro- che all'arrivo della depressione di aria, quindi quando si apre l'elettrovalvola, viene aspirato dentro, e collegato alle leve del vis, effettua il movimento meccanico;
-per ultimo il collettore d'aspirazione (vis) che ha due canali per ogni cilindro uno più lungo ed uno più corto ed una serie di farfalle(palette) fissate su di un albero che nel movimento commutano l'entrata dell'aria nei cilindri dai canali lunghi ai canali corti.
Veniamo al tuo problema:
Se hai mandato la corrente direttamente all'elettrovalvola (spero scollegando i fili che provengono dalla centralina d'iniezione, altrimenti hai rischiato di danneggiarla...) ed hai sentito uno scatto significa che essa funziona.Se il motore era acceso avrebbe dovuto muoversi il vis. Ma non so' se al minimo deve muoversi (puo' anche darsi che la minima depressione non basti per vincere la forza delle molle di ritorno nel vis). Le prove le devi fare a motore acceso:
Metti la mano sull'elettrovalvola ed accelera il motore a circa 5000/5500 g/m agendo sul gruppo farfallato, se senti lo stesso colpetto significa che la centralina funziona a dovere e quindi manda il comando all'elettrovalvola;
Se niente si muove al vis (devi guardare fra i canali d'aspirazione dove si trovano l'attuatore (pistone) e i leveraggi), potrebbe essere che è bloccato; per verificare basta spegnere il motore e vedere se a mano la leva del vis si muove.
Se non è bloccato, e l'elettrovalvova viene comandata correttamente, il problema sta o nei tubi (che possono essere bucati oppure magicamente ostruiti) o nel pistone attuatore.
Tieni conto che io ho revisionato da solo il mio vis (della thema) le ore di manodopera non sono poche, (circa 7-8 per me non tanto esperto- ma grazie al cielo disponevo del ponte dell'officina accanto)(preciso che la difficoltà maggiore l'ho incontrata nello svitare ( e poi riavviatare) i bulloni che tengono il collettore sulla testa motore, non quelli superiori ma quelli inferiori a cui da sopra non si ha accesso ma solo da sotto l'auto), la spesa soltanto 15 euro (i 4 cuscinetti di tipo sigillato in gomma che avevano perso appunto il sigillo e aspiravano aria squilibrando il motore con il funzionamento a gas).
Ricordati che tutto quello che ho detto è riferito al vis della thema 2000 4 cilindri che è tutto metallico e non in plastica come quello della k che non conosco ma vedo che è di plastica.
Fammi sapere, intanto ti saluto ed anche tutti gli altri.
Ciao tonio il mio VIS funziona cosi: allora appena metto in moto il pistoncino si tira giu poi credo che con le accellerate dovrebbe muoversi ma provando ad accellerare fino a 3.500 non succede ancora niente. è normale? L'elettrovalvola l'ho comprata nuova circa 8 mesi fa.