Centralina Accenzione Eletttronica per 1.6 HF
Inviato: 15 set 2003, 09:06
Ho trovato da una ditta Lecco in vendita una centralina elettronica per Fulvia ne hanno di 2 tipi da 85 (a scarica induttiva) e 135 euro (scarica capacitiva) a seconda del tipo.
Sotto vi copio la ripsota che il venditore mi ha dato alle mie domande,
Io non me ne intendo, voi che ne pensate?
Faccio bene a montarla sulla mia 1.6HF 2s e vale la pena montare quella piu costosa e che ne pensate dei prezzi?
Ci sono rischi e effettivi vantaggi come dicono e devo poi fare altri cambiamenti all'auto?
DESCRIZIONE:
------------------------------------------
Centralina accensione elettronica per Lancia Fulvia anche HF.Tempi di scarica differenziati per i vari propulsori.Specificare.
Migliora notevolmente le prestazioni del motore,minori consumi,maggiore coppia a bassi regimi,maggiore velocita',abbattimento del 60% del co,durata illimitata delle puntine e nessuna alterazione dell'anticipo
Garanzia 1 anno dalla data di installazione.Per qualsiasi chiarimento scrivimi
------------------------------------------
RISPOSTA:
Salve,
per la disponibilita' di centraline non vi e' problema in quanto sono
progettate e realizzate direttamente da noi.
Noi abbiamo a catalogo due tipi di centraline per Lancia:
una a scarica induttiva ed una a scarica capacitiva per
prestazioni piu' performanti o auto preparate.
Il primo modello di listino costa 85 euro mentre il secondo 135.
Per quanto riguarda le controindicazioni o rischi Le posso garantire di no
in senso assoluto.Anzi,per l'istallazione della centralina abbiamo studiato
un particolare sistema di fissaggio "adesivo" ad alta tenuta per che non
vuole fare alcun foro sulla propria auto(comunque la scatola della
centralina e' flangiata e si puo' comunque fissare con viti parker
autofilettanti)
Le centraline sono vendute con relatico manuale di installazione per
permettere il montaggio della stessa senza l'ausilio di alcuno strumento o
elettrauto.Semmai prima del montaggio,se e' da molto tempo che non viene
verificata la messa in fassse dell'accensione,si consiglia di effettuarla.
Cordiali saluti,
questo un loro link
http://www.geocities.com/maxitur2000/Maggio3.htm
Sotto vi copio la ripsota che il venditore mi ha dato alle mie domande,
Io non me ne intendo, voi che ne pensate?
Faccio bene a montarla sulla mia 1.6HF 2s e vale la pena montare quella piu costosa e che ne pensate dei prezzi?
Ci sono rischi e effettivi vantaggi come dicono e devo poi fare altri cambiamenti all'auto?
DESCRIZIONE:
------------------------------------------
Centralina accensione elettronica per Lancia Fulvia anche HF.Tempi di scarica differenziati per i vari propulsori.Specificare.
Migliora notevolmente le prestazioni del motore,minori consumi,maggiore coppia a bassi regimi,maggiore velocita',abbattimento del 60% del co,durata illimitata delle puntine e nessuna alterazione dell'anticipo
Garanzia 1 anno dalla data di installazione.Per qualsiasi chiarimento scrivimi
------------------------------------------
RISPOSTA:
Salve,
per la disponibilita' di centraline non vi e' problema in quanto sono
progettate e realizzate direttamente da noi.
Noi abbiamo a catalogo due tipi di centraline per Lancia:
una a scarica induttiva ed una a scarica capacitiva per
prestazioni piu' performanti o auto preparate.
Il primo modello di listino costa 85 euro mentre il secondo 135.
Per quanto riguarda le controindicazioni o rischi Le posso garantire di no
in senso assoluto.Anzi,per l'istallazione della centralina abbiamo studiato
un particolare sistema di fissaggio "adesivo" ad alta tenuta per che non
vuole fare alcun foro sulla propria auto(comunque la scatola della
centralina e' flangiata e si puo' comunque fissare con viti parker
autofilettanti)
Le centraline sono vendute con relatico manuale di installazione per
permettere il montaggio della stessa senza l'ausilio di alcuno strumento o
elettrauto.Semmai prima del montaggio,se e' da molto tempo che non viene
verificata la messa in fassse dell'accensione,si consiglia di effettuarla.
Cordiali saluti,
questo un loro link
http://www.geocities.com/maxitur2000/Maggio3.htm