Collettori iniezione
Collettori iniezione
Ho visto la foto di due collettori di aspirazione per montare l'iniezione meccanica sul motore della Fulvia del preparatore Almo Bosato e mi è sorta una curiosità. Ho notato che i condotti sono due più lunghi e due più corti. Questa differenza era data per dare più velocità in base al cilindro da raggiungere? se no per quale motivo questa grande differenza (circa 1:2)?
Re: Collettori iniezione
Suppongo per avere la stessa lunghezza complessiva sommando anche i condotti della testata (trattandosi di un V4 due cilindri sono necessariamente più lontani)
Trattasi comunque di una mia teoria.
Ho avuto un Flavia coupè 2000 iniezione meccanica Kugelfisher (si scrive così?)
140 cv da favola! Un\'idroguida da urlo! Un cambio perfetto che non mi faceva rimpiangere le sole quattro marce (sui tornanti scalavo dolcemente nella lunghissima prima).
Vabbè, basta! (che le lacrime mi sgorgano a fiumi....)
Stefano
Trattasi comunque di una mia teoria.
Ho avuto un Flavia coupè 2000 iniezione meccanica Kugelfisher (si scrive così?)
140 cv da favola! Un\'idroguida da urlo! Un cambio perfetto che non mi faceva rimpiangere le sole quattro marce (sui tornanti scalavo dolcemente nella lunghissima prima).
Vabbè, basta! (che le lacrime mi sgorgano a fiumi....)
Stefano
Re: Collettori iniezione
Ho letto a qualche parte che i condotti erano fatte cosi per (come dice Stefano) la lunghezza totale dei canali. Poi se non sbaglio, anche perchè aveva un problema di spazio per mettere tutto quanto in linea. (problema prattica.)
Jos
Jos
Re: Collettori iniezione
grazie, un pò come pesavo io, ma con i carburatori com'è stata raggiunta questa sorta di "compensazione" in lunghezza?
Re: Collettori iniezione
Con diverse regolazioni nei singoli 4 condotti.
Infatti in sede di revisione non bisogna assolutamente nè invertire la posizione dei carb. nè scambiare fra loro i getti.
Duke
Infatti in sede di revisione non bisogna assolutamente nè invertire la posizione dei carb. nè scambiare fra loro i getti.
Duke
Re: Collettori iniezione
Ho visto anche delle foto dove le due prese di aria (tromboncini prima del carburatore ) sono più lunghi delle altre. Non so però se funziona. Forse qualcuno??
Jos
Jos
Re: Collettori iniezione
Bosato ha preparato un motore 1600 HF con iniezione meccanica applicando la pompa iniezione, mi pare Lucas, all'altezza dell'uscita del contagiri. Infatti la pompa era azionata dal rinvio che prende il movimento da uno delle due camme. Per compensare le diverse lunghezze dei condotti di aspirazione e portarle alla medesima distanza dalla camera di scoppio ha costruito quattro appositi condotti dotandoli di ghigliottina finale. Questo che poteva essere un'ottima idea in pratica si rivelò non all'altezza della fama di Bosato. In particolare la sincronizzazione delle quattro ghigliottine era una mezza tragedia. Con quattro fili dell'acceleratore da portare in uno. Il motore non ha mai funzionato regolare e fu abbandonato il programma di impiego. Lo ricordo nella Fulvia Rally 1600 di Bossetti dove non ottenne che onorevoli piazzamenti, più per merito del pilota che per la qualità della meccanica.
Re: Collettori iniezione
A differenza della soluzione di Baggioli che monta la pompa di iniezione sull'alberino che originariamente aziona pompa olio e pompa benzina, il motore di Bosato soffre dell'errore indotto dall'allentamento della catena di distribuzione ad alti regimi di rotazione in quanto azionato dall'albero a camme di aspirazione.
Infatti, il motore di Baggioli per sopperire al problema dell'errata sincronia dell'accensione, che non consente al motore Fulvia di genereare CV efficaci oltre i 7200-7500 giri/minuto, adotta un distributore speciale con due set di puntine per generare una doppia accensione sequenziale.
Domanda per CarloHF:
Sulla tua bella Competizione hai la dinamo o l'alternatore e soprattutto dove diavolo e' posizionata?
Sarebbe bello vederla il 26.9.2003 a Torino....
Ciao
PeoFSZ1600
Infatti, il motore di Baggioli per sopperire al problema dell'errata sincronia dell'accensione, che non consente al motore Fulvia di genereare CV efficaci oltre i 7200-7500 giri/minuto, adotta un distributore speciale con due set di puntine per generare una doppia accensione sequenziale.
Domanda per CarloHF:
Sulla tua bella Competizione hai la dinamo o l'alternatore e soprattutto dove diavolo e' posizionata?
Sarebbe bello vederla il 26.9.2003 a Torino....
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Collettori iniezione
Sulla mia FS Competizione motore Baggioli iniezione mecc. indiretta Gugelfischer non era prevista la dinamo o l'alternatore. Semplicemente bisognava avere una batteria ben carica. Questo perchè un generatore di corrente toglie dai 2 ai 4 cavalli al motore. Sulla mia ho comunque messo l'alternatore della Fiat 128 semplicemente usando il supporto per il ventilatore (che è sempre stato elettrico). So che non è originale ma lo stilicidio di batterie era così alto che mi sono deciso ad usare questa imperdonabile "furbata". A proposito dei cavalli assorbiti dal generatore lo sapete che nei Gruppi 4 da Rally c'era un interruttore all'interno della vettura che permetteva di staccare l'alternatore in maniera che girasse senza dare corrente? In questo modo nelle Prove Speciale si poteva usare tutta la potenza del motore, anche 2 cavalli in più potevano fare la differenza. Il cruscotto della mia Fulvia Gr4 l'aveva quando io l'acquistai ormai 20 anni fa. Ora purtroppo non c'è perchè nel restauro venne perso il relè con relativo pulsantino (bellissimo perchè poco visibile) è rimasto il buco dove ho sempre la speranza di poterlo rimettere. In pratica era il booster dei poveri
Questa Peo non la sapevi !!
Questa Peo non la sapevi !!