Pagina 1 di 2
Roll-bar
Inviato: 03 set 2003, 12:44
da Dario
Salve a tutti
Ho un piccolo quesito, so che è vietato l'uso di un roll-bar a gabbia su auto che circolano normalmente su strade aperte al traffico, recentemente ho visto degli archi da montare alle spalle dei posti anteriori (per auto scoperte inglesi e per Mini) che il costruttore dichiara "per uso stradale", mi chiedevo se per caso era legale montare questi archi sulle nostre Fulvia e se per caso è possibile e legale costruirne uno "artigianalmente". Eventualmente l'uso di questo "arco di sicurezza" sarebbe accettato durante le verifiche della gare di regolarità classica o sarebbe vietato?
Grazie
Ciao
Re: Roll-bar
Inviato: 05 set 2003, 11:16
da Stefano
Stavo per porre una domanda simile...
Ho visto una fulvia stradale con roll-bar circolare in collina ed un'altra è ritratta sull dossier ruoteclassiche (questa probabilmente era "da corsa"). Anzi siccome ho una mezza idea di montarne uno su di una rallye che sto restaurando in tono sportiveggiante, chiedevo se gentilmente qualcuno di voi potesse fornire i disegni quotati del roll-bar della mitica "14" che mi pare non riduca eccessivamente l'abitabilità. Eventualmente ne acquisterei uno già pronto nella remotissima ipotesi che qualcuno lo voglia vendere.
Ciao a tutti.
Stefano
Re: Roll-bar
Inviato: 05 set 2003, 12:52
da Duke
Ne ho visti alcuni montati.
Trattasi unicamente dell'arco posteriore, con la traversa diagonale che unisce due vertici opposti.
(ovvero non va a "puntarsi" nella parte posteriore dell'auto, ma rimane nella sagoma dell'arco stesso).
L'arco è imbullonato sul fondo dell'auto con due piastre e 4 bulloni x parte (eliminando la panchetta).
All'altezza dei fori per le cinture di sicurezza (sui fianchetti posteriori) occorrerà saldate due robuste piastre di circa 6 x 25 (vado ad occhio) all'arco roll-bar per ancorarlo saldamente ai predetti fori per le cinture.
In tal caso sarebbe meglio adottare cinture a bretella tipo OMP, nella versione omologata per uso stradale, da ancorare sulla cappelliera.
Non conosco le misure dell'arco, so che OMP ne produce uno a gabbia, ma non mi è dato sapere se l'arco ha la traversa come indicato sopra, ovvero da puntare sul retro dell'abitacolo.
Non dovrebbe essere difficile farne eseguire uno artigianalmente, ovvero, cercare tra i prodotti finiti e già pronti per auto di piccole dimensioni tipo A112.
Per quanto riguarda il Codice Strada, credo che non trattandosi di "gabbia"; non interessando la parte di abitacolo a contatto con la testa degli occupanti; essendo meramente applicato con bulloni e dadi e quindi amovibile, ci sarebbe qualche argomento da utilizzare.....
Altra questione è il fatto dell'eliminazione dei posti posteriori che invece sono sul libretto...
Ciao a tutti e tenetemi informato, prima o poi lo vorrei installare anch'io!
Duke
Re: Roll-bar
Inviato: 05 set 2003, 14:17
da Dario
Per i posti posteriori potrebbero rimanere creando nella seduta degli incavi per far passare la barra oppure costruire un cuscino specifico, il problema rimane il codice della strada. Qualcuno ha circolari o notizie su questo argomento? Ho visto che la OMP propone per alcune auto moderne dei roll bar stradali non omologati FIA
Re: Roll-bar
Inviato: 05 set 2003, 17:44
da Stefano
Montare solo l'arco posteriore secondo me fa perdere grinta al tutto.... il minimo è la barra diagonale. Volete mettere l'effetto "racing" che fa la barra diagonale vista attraverso il lunotto posteriore?
Addio panchetta posteriore, ci rivedremo periodicamente in sede di revisione!
Qualcuno puo consigliarmi diametro e spessore dei tubi? Non trovando disegni quotati scopiazzerò il roll che si vede in trasparenza nel famoso spaccato della 1600 hf (a questo punto solo la parte posteriore).
Ciao
Stefano
Re: Roll-bar
Inviato: 05 set 2003, 23:53
da piero
il roll-bar per la fulvia li produce la ditta Sassa-Roll bar snc di Ascoli Piceno, lo puoi acquistare solo per il posteriore o anche per tutto l'abitacolo detto a Gabbia. Lo puoi ordinare lelefonicamente e te lo spedirà tramite corriere in contrassegno. Il montaggio per il posteriore è molto semplice per quello a gabbia devi rivolgerti a un preparatore o a un carrozziere in quanto la congiunzione della parte posteriore con quella anteriore va fatta segando a misura i tubi all'altezza del tetto. Montaggio circa due ore. Attrezzatura occorrente: Saldatrice, tagliatubi e taglia lamiera per le piastre che vanno saldate al pavimento.
Io l'ho montato su una fulvia zagato e su una fulvia 2c ambedue a gabbia.
Buon lavoro
Re: Roll-bar
Inviato: 06 set 2003, 08:58
da Dario
I roll bar che produce questa ditta si possono montare su vetture stradali senza essere fuori regola col codice?
Re: Roll-bar
Inviato: 07 set 2003, 14:30
da Dario
Per le dimesioni puoi vedere l'allegato J della FIA:
http://www.fia.com/regle/appjsomm.htm
articolo 253 punto 8.3 pag. 4
Lo schema:
http://www.fia.com/regle/reg_tec/dess-a/lista.htm
Drawings N° 253-38 to 40
Comunque non credo che volendo montare il roll bar solo per estetica e non per gare convenga seguire le misure regolamentari, il peso secondo me sarebbe eccessivo
ciao
P.S.
Se qualcuno ha da suggerire qualche legge che consenta il montaggio di un arco con diagonale imbullonato o il modo di farlo trascrivere sul libretto come stradale è gradito
Re: Roll-bar
Inviato: 09 set 2003, 12:42
da Stefano
Ieri ho scaricato i disegni e le specifiche (grazie per le indicazioni!) ma i miei valenti meccanici mi hanno consigliato di acquistarlo già fatto (costa sicuramente meno). Mi sono quindi rivolto alla Sassa roll - bar come consigliatomi da Piero ed ho ordinato solo la parte posteriore completa di contropiastre bulloneria ecc. prezzo € 217 + trasporto, peso circa 12 Kg. La gabbia completa pesa invece una ventina di Kg. e costa € 383 + trasporto. L'introduzione del Roll - bar ha innescato una lite furibonda tra me ed i meccanici per il contenimento dei pesi. Mi hanno guardato scuotendo la testa mentre su indicazione di Jos foravo i bulloni e raschiavo l'antirombo, ed ora mi vedono caricare in macchina una catasta di tubi di acciaio!
Sono riuscito a riportare la calma solo promettendo si sostituire i cristalli con policarbonato! Vi farò sapere come procede. Ciao e grazie ancora.
Stefano detto "l'alleggeritore"
Re: Roll-bar
Inviato: 09 set 2003, 15:09
da Dario
effettivamente anche io sono molto per l'alleggerimento, però il roll-bar ci deve stare.
Alla Sassa roll - bar cosa hanno detto a proposito della più o meno legalità del montaggio del roll-bar posteriore? è possibile montare solo il posteriore imbullonato senza avere problemi con le fdo o effettivamente è sempre vietato?