Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Fulvia
Montecristo

Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da Montecristo »

Porgo questa domanda a Carlo HF o a chi sa darmi lumi.

Uno dei bellissimi capitoli scritti sulle Fulvia da corsa (Fanalone, Zagato Competizione, Barchetta FM) fu, oltre allo sviluppo di motori con potenze di 100 cv/litro, lo sforzo in tema di alleggerimento delle vetture.

Mi piacerebbe avere un idea di quanto ai tempi una riduzione in kg corrispondesse in cavalli guadagnati.
Se hai tempo puoi raccontarci qualche aneddoto in proposito?
Carlo HF

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da Carlo HF »

La domanda è molto stimolante e potrei scrivere anche un "noiosissimo" libretto in merito: Per motivi di tempo non ti rispondo ora ma ti prometto che cercherò di fare un "condensato" quanto prima.
A proposito resta sembre valido il quesito proposto tempo fa e che ripropongo a tutti:
Sapete dirmi perchè una Fulvia da corsa con il passare del tempo "ingrassa" cioè aumenta di peso?
PeoFSZ1600

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Carlo HF ha scirtto:

> Sapete dirmi perchè una Fulvia da corsa con il passare del
> tempo "ingrassa" cioè aumenta di peso?

Per motivi telaistici principalmente: i rinforzi che venivano applicati per evitare che il telaio si strappasse all'altrezza della giuntura diagonale presente nei parafanghi hanno un certo peso.

Per motivi regolamentari in secondo luogo: ad un certo punto vennero vietati sportelli e cofani in fibra di vetro. Inoltre credo che vennero introdotti anno per anno nuovi requisiti di sicurezza (estintori, dimensioni roll-bar).

Ci ho azzeccato?

Ciao
PeoFSZ1600
Antonello

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao Carlo, ci provo anch'io.....secondo me una Fulvia da corsa ingrassa perche' i vari bozzi vengono riparati alla bene e meglio e perche' dove si strappa vengono messi i fazzoletti secondo il metodo " da quanto? basta da 1? ...allora da 2 mm". Dal computo ho omesso per decenza l'aumento di peso del pilota e navigatore...che meriterebbero un discorso ed un peso separato. A tal proposito un altro Carlo, un certo Carlo Chiti nelle prove comparative della TZ ( scusate se divago in Alfa) alla fine delle note migliorative scrisse testualmente: " purgare il pilota" .
In fondo il fine giustifica i mezzi.
Ciao Antonello
Carlo HF

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Mi spiace ma la risposta non è giusta
peter

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da peter »


Ho una teoria forse poco tecnica sulla questione di peso
Le scocche da competizione non sono coperte di antirombo e percio alcuni fori nella scocca sono aperti o piu aperti di altri cosi da permetter alla polvere o al fango di intrufolarsi e depositarsi in luoghi inaccessibili se non smontando la lamiera stessa.
Dunque aumenta il peso della vettura. ( mi immagino di diversi chili)

Un altra variante é che la vettura é stata alleggerita al massimo ( al riguardo mi sembra che un ragazzo in questo forum abbia dato informazioni interessantissime al riguardo). Ma se viene sostituita una parte della vettura meccanica o di carrozzeria non viene data la stessa attenzione del caso per il risparmio di peso.

saluti
peter
jos

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da jos »

Faccio anch'io una prova......

Forse mettevano un contro peso per migliorare il comportamento nelle curve e la frenata? I problemi di peso erano davanti. Il motore ha il blocco cilindri (perchè fatto di ferro???), testa, servofreno, scatola guida verso la sinistra. Come contro peso c'è il radiatore e la batteria. Il peso quindi sulla ruota sinistra è maggiore. Cosi la macchina non frena dritta (come tutti sapete) e la macchina non si comporto nello stesso modo nelle curve dx e sx.

Jos
PeoFSZ1600

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Che fai?
Fai come quelli di Milano che tirano il sasso e nascondono la mano?

Adesso ci devi dare la risposta, altrimenti tutti penseranno che stai bluffando!!

Ciao
PeoFSZ1600
Jos

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da Jos »

Sono veramente curioso!!
Carlo HF

Re: Le Fulvia da competizione e l'alleggerimento

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Proprio non ci siamo. Aspetto qualche giorno ancora poi vi darò la risposta.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”