Alleggerire Fulvia
Alleggerire Fulvia
Salve
desideravo sapere fino a che punto si può alleggerire una Fulvia Coupè 1.3s seconda serie senza compromettere stabilità e sicurezza?
Sono mai state costruite Fulvia con i cofani in fibra di vetro?
Grazie
desideravo sapere fino a che punto si può alleggerire una Fulvia Coupè 1.3s seconda serie senza compromettere stabilità e sicurezza?
Sono mai state costruite Fulvia con i cofani in fibra di vetro?
Grazie
Re: Alleggerire Fulvia
I cofani e le portiere in fibra di vetro erano previste a catalogo ricambi per il Fanalone, ma le successive modifiche regolamentari non ne permisero più l'utilizzo.
Le portiere in fibra sono molto fragili e credo non ne sia consentito l'utilizzo per strada.
Esistevano comunque delle scocche speciali già alleggerite da Lancia con lamierati più sottili.
Ciao
PeoFSZ1600
Le portiere in fibra sono molto fragili e credo non ne sia consentito l'utilizzo per strada.
Esistevano comunque delle scocche speciali già alleggerite da Lancia con lamierati più sottili.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Alleggerire Fulvia
Esistono cofani e porte in Aluminio montate su le prima serie 1,3s rally e HF. Sono un pò difficile da trovare però.
So uno qui in Trentino che vende le porte se ti interessa, i cofani devo chiedere.
La differenza in peso di una porta in alu sono 3 kg. per lato (11 contro 8 kg. 30%) Anche con i cofani risparmi un 30%. (Domani so le cifre esatte, gli sto montando)
La Fulvia standard pesa 970 kg... , la versione HF 2a serie, e versione montecarlo (2a e 3a serie) pesano 900 kg.
Differenza tra le due (per il peso):
- Non hanno paraurti
- Sedili diversi, con attacchi diversi
- La ruota di scorta è fisata con una cintura di pelle, non con bullone
- l'interno è meno lusso.. tapeti in gomma, particolari in meno
- La Fulvia standard ha una striscia cromata montata sulla sottoporta (almeno la 3a serie seconda non sono sicuro)
- Il finestrino 'anti - vento' (triangolo davanti) non si pò aprire, manca il sistema.
- Mancano le luci nelle porte
Cosa si pò fare senza spendere tanti soldi, e lasciare la macchina tutta originale da vedere (tanto lavoro!!):
- Smontare le porte, buccare con trappano ( e punte / frese di tutte le misure) tutto il sistema per alzare abassare il finestrino, e le guide finestre
- Smontare il sistema degli tergi cristalli e anche li forare tutte le staffe
- Tirare fuori la ruota di scorta, krik ecc. (mettendo però in macchina 2-3 bombole che poi sistemare le gomme per arrivare a qualche parte!!!! Adesso optional in tutte le macchine moderne)
- Poi se vuole alligerire il cruscotto, smontandola e buccare la struttura ai lati e tirare via la lamiera dove normalmente si mette la radio (attento al bucco dove c'è l'orologio)
- La struttura dove è fissato lo sterzo si pò buccare
- L'interno delle porte ...
- Buccare i bulloni (Devi stare attento però, solo i bulloni che non hanno la forza in tiro, solo lo sforzo elastico. La regola è: Il diametro del foro e diametro del bullone deve avere un rapporto 0,6. Esempio: Bullone M8 (d. 8) foro 4,8mm. Per sicurezze in più poi comprare bulloni 9.12 invece delle 8.8 standard.
Questi lavori però chiedono tempo e tanta pazienza e non aspettarti miracoli!
Quella che porta molto di più, e non si vede, ma si sente... Tirare via l'antirombo, li guardagni 30 kg! Per smorzare un pò il rumore dopo poi rimettere un pò di antirombo meno pesante e non da per tutto. ( Si pò comprare da per tutto) L'anti rombo viene via con fohn e spazola... (Non scaldare troppo)
Quello che si vede:
- Fare tutte le modifiche sopra elencate (HF, Montecarlo)
- Mettere i vetri in plexiglass (porte, dietro) Ormai il plexiglass non diventa più tanto giallo lasciando la macchina al sole e guardagni tantissimo
- Montare i cerchi in magnesio.
- Buccare il supporto della batteria dove poi. (non troppo!)
Quello che non allegirisce solo ma ajuta tanto a farla andare in giri più in fretta per altri motivi è alligerire il volano di un 20% (da 12,5kg. a 10kg.)
Per rispondere alla tua domanda.... 900 kg. è già stato fatto dalla casa (scocca base è uguale) poi..... La voluntà (e soldi)
Jos
So uno qui in Trentino che vende le porte se ti interessa, i cofani devo chiedere.
La differenza in peso di una porta in alu sono 3 kg. per lato (11 contro 8 kg. 30%) Anche con i cofani risparmi un 30%. (Domani so le cifre esatte, gli sto montando)
La Fulvia standard pesa 970 kg... , la versione HF 2a serie, e versione montecarlo (2a e 3a serie) pesano 900 kg.
Differenza tra le due (per il peso):
- Non hanno paraurti
- Sedili diversi, con attacchi diversi
- La ruota di scorta è fisata con una cintura di pelle, non con bullone
- l'interno è meno lusso.. tapeti in gomma, particolari in meno
- La Fulvia standard ha una striscia cromata montata sulla sottoporta (almeno la 3a serie seconda non sono sicuro)
- Il finestrino 'anti - vento' (triangolo davanti) non si pò aprire, manca il sistema.
- Mancano le luci nelle porte
Cosa si pò fare senza spendere tanti soldi, e lasciare la macchina tutta originale da vedere (tanto lavoro!!):
- Smontare le porte, buccare con trappano ( e punte / frese di tutte le misure) tutto il sistema per alzare abassare il finestrino, e le guide finestre
- Smontare il sistema degli tergi cristalli e anche li forare tutte le staffe
- Tirare fuori la ruota di scorta, krik ecc. (mettendo però in macchina 2-3 bombole che poi sistemare le gomme per arrivare a qualche parte!!!! Adesso optional in tutte le macchine moderne)
- Poi se vuole alligerire il cruscotto, smontandola e buccare la struttura ai lati e tirare via la lamiera dove normalmente si mette la radio (attento al bucco dove c'è l'orologio)
- La struttura dove è fissato lo sterzo si pò buccare
- L'interno delle porte ...
- Buccare i bulloni (Devi stare attento però, solo i bulloni che non hanno la forza in tiro, solo lo sforzo elastico. La regola è: Il diametro del foro e diametro del bullone deve avere un rapporto 0,6. Esempio: Bullone M8 (d. 8) foro 4,8mm. Per sicurezze in più poi comprare bulloni 9.12 invece delle 8.8 standard.
Questi lavori però chiedono tempo e tanta pazienza e non aspettarti miracoli!
Quella che porta molto di più, e non si vede, ma si sente... Tirare via l'antirombo, li guardagni 30 kg! Per smorzare un pò il rumore dopo poi rimettere un pò di antirombo meno pesante e non da per tutto. ( Si pò comprare da per tutto) L'anti rombo viene via con fohn e spazola... (Non scaldare troppo)
Quello che si vede:
- Fare tutte le modifiche sopra elencate (HF, Montecarlo)
- Mettere i vetri in plexiglass (porte, dietro) Ormai il plexiglass non diventa più tanto giallo lasciando la macchina al sole e guardagni tantissimo
- Montare i cerchi in magnesio.
- Buccare il supporto della batteria dove poi. (non troppo!)
Quello che non allegirisce solo ma ajuta tanto a farla andare in giri più in fretta per altri motivi è alligerire il volano di un 20% (da 12,5kg. a 10kg.)
Per rispondere alla tua domanda.... 900 kg. è già stato fatto dalla casa (scocca base è uguale) poi..... La voluntà (e soldi)
Jos
Re: Alleggerire Fulvia
Scusate ma tutti questi "alleggerimenti" mi fanno venir in mente un noto quesito che in occasione del Ferragosto vi voglio porre:
Sapete dirmi perchè una Fulvia da corsa con il passare del tempo "ingrassa" cioè diventa più pesante?
E' una domanda che tutti i buoni preparatori facevano;
Sapete rispondere?
Sapete dirmi perchè una Fulvia da corsa con il passare del tempo "ingrassa" cioè diventa più pesante?
E' una domanda che tutti i buoni preparatori facevano;
Sapete rispondere?
Re: Alleggerire Fulvia
1)Carlo HF ha scirtto:
>
> Scusate ma...
> ...Sapete rispondere?
Qualche indizio?
2)Visto che si parla di leggerezza, mi sono sempre chiesto come mai, in gara, si sono sempre utilizzate le scocche della prima serie anche dopo l'uscita sul mercato della seconda; poi lessi che era per via del minor peso della prima. E' vero?
Inoltre, parlando di meccanica, cosa rimaneva della della prima serie, e cosa c'era della seconda?
L'unica foto di scocca "seconda" che ho visto in gara é pubblicata a pag. 253 del libro di Altorio, ma credo che non si tratti di un'ufficiale, vero?
Saluti,
Roberto Polidoro
>
> Scusate ma...
> ...Sapete rispondere?
Qualche indizio?
2)Visto che si parla di leggerezza, mi sono sempre chiesto come mai, in gara, si sono sempre utilizzate le scocche della prima serie anche dopo l'uscita sul mercato della seconda; poi lessi che era per via del minor peso della prima. E' vero?
Inoltre, parlando di meccanica, cosa rimaneva della della prima serie, e cosa c'era della seconda?
L'unica foto di scocca "seconda" che ho visto in gara é pubblicata a pag. 253 del libro di Altorio, ma credo che non si tratti di un'ufficiale, vero?
Saluti,
Roberto Polidoro
Re: Alleggerire Fulvia
I problemi erano principalmente due
1) La 1600 HF seconda serie non è dotata di Fiche FIA Gruppo 4 quindi il Reparto Corse non poteva correre con una macchina non omologata. E' un'argomento che mi sembra abbiamo già trattato sul Forum. Quindi a rigor di logica tutte le Fulvia 1600 che oggi corrono fra le GTS (Ex Gruppi 4) sono fuoriregola, poi le vie dei cieli sono infinite............
2) La seconda serie è circa 80 Kg più pesante della Rally 1600 HF (parlo dei primi esemplari della 2a serie) ma tutta la meccanica presenta dei problemi per eventuali interventi in corsa. Faccio alcuni esempi.
Nei Rally l'uso del freno a mano è legge, quindi dotare una macchina da corsa di freno a mano con pattini e tamburi interni voleva dire perdere un mare di tempo per la sostituzione degli elementi frenanti. Mentre nel Fanalone tale intervento si fa in pochi minuti per non dire secondi.
Tutta la mascherina anteriore permetteva interventi rapidissimi sul motore 1a serie nella seconda non abbiamo l'apertura grande che permette una rapida sostituzione ad esempio dei manicotti dell'acqua o della stessa pompa. Tutta la dotazione acquisita dal R.C: per i Fanaloni non di adattava alla 2a serie, parlo di balestre anteriori e post. tamponi di fine corsa, gruppo dello sterzo ecc...
Per concludere. Alla fine(1972-1973), tutti ormai sanno che, molti Fanaloni Ufficiali non sono altro che dei Fanalini trasformati, Si è incominciato con la meccanica (vedi la 14 del Montecarlo) e poi si è finito per prendere in pieno tutta la macchina 2a serie, cambiare il musone e la parte post. Però questo è successo per mancanza di pezzi completi quindi a mali estremi estremi rimedi.
1) La 1600 HF seconda serie non è dotata di Fiche FIA Gruppo 4 quindi il Reparto Corse non poteva correre con una macchina non omologata. E' un'argomento che mi sembra abbiamo già trattato sul Forum. Quindi a rigor di logica tutte le Fulvia 1600 che oggi corrono fra le GTS (Ex Gruppi 4) sono fuoriregola, poi le vie dei cieli sono infinite............
2) La seconda serie è circa 80 Kg più pesante della Rally 1600 HF (parlo dei primi esemplari della 2a serie) ma tutta la meccanica presenta dei problemi per eventuali interventi in corsa. Faccio alcuni esempi.
Nei Rally l'uso del freno a mano è legge, quindi dotare una macchina da corsa di freno a mano con pattini e tamburi interni voleva dire perdere un mare di tempo per la sostituzione degli elementi frenanti. Mentre nel Fanalone tale intervento si fa in pochi minuti per non dire secondi.
Tutta la mascherina anteriore permetteva interventi rapidissimi sul motore 1a serie nella seconda non abbiamo l'apertura grande che permette una rapida sostituzione ad esempio dei manicotti dell'acqua o della stessa pompa. Tutta la dotazione acquisita dal R.C: per i Fanaloni non di adattava alla 2a serie, parlo di balestre anteriori e post. tamponi di fine corsa, gruppo dello sterzo ecc...
Per concludere. Alla fine(1972-1973), tutti ormai sanno che, molti Fanaloni Ufficiali non sono altro che dei Fanalini trasformati, Si è incominciato con la meccanica (vedi la 14 del Montecarlo) e poi si è finito per prendere in pieno tutta la macchina 2a serie, cambiare il musone e la parte post. Però questo è successo per mancanza di pezzi completi quindi a mali estremi estremi rimedi.
Re: Alleggerire Fulvia
Carlo HF ha scirtto:
> Nei Rally l'uso del freno a mano è legge, quindi dotare una
> macchina da corsa di freno a mano con pattini e tamburi
> interni voleva dire perdere un mare di tempo per la
> sostituzione degli elementi frenanti.
Se non mi sbaglio, la tua Gr.3 ha le pinze Girling della seconda serie, secondo l'aggiornamento consentito dalla Fiche.
domande:
1) hai montato le pinze anteriori e posteriori, ma hai mantenuto le pinze meccaniche del freno a mano?
2) hai i fuselli della 818.630?
3) era possibile montre pinze di altre marchi (p.e. Brembo)?
Salutti
PeoFSZ1600
> Nei Rally l'uso del freno a mano è legge, quindi dotare una
> macchina da corsa di freno a mano con pattini e tamburi
> interni voleva dire perdere un mare di tempo per la
> sostituzione degli elementi frenanti.
Se non mi sbaglio, la tua Gr.3 ha le pinze Girling della seconda serie, secondo l'aggiornamento consentito dalla Fiche.
domande:
1) hai montato le pinze anteriori e posteriori, ma hai mantenuto le pinze meccaniche del freno a mano?
2) hai i fuselli della 818.630?
3) era possibile montre pinze di altre marchi (p.e. Brembo)?
Salutti
PeoFSZ1600
Re: Alleggerire Fulvia
Grazie Piero perchè mi dai l'occasione di chiarire un argomento che può interessare molti amici del Forum.
Si la mia Rally 1600 anteriormente monta i freni Girling e posteriormente i Dunlop normali del Fanalone quindi anche la relativa pinza ivi comprese le pinze esterne del freno a mano.
Per usare i Girling sono stati montati i fuselli e relativo braccetto di sterzo della seconda serie tipo 818740 o anche 818630. Ma attenzione le pinze usate sono quelle con lo sfiato laterale(818612) che permettono poi il montaggio del cerchione da 13X6 altrimenti impossibile con le pinze Girling con sfiati alti.
Altra particolarità di queso impianto è l'uso del servofreno (permesso in fiche ma che trovo strano in una macchina con un passato sportivo di velocità in salita e circuito- giudizio personale) ma tale servo ha un supporto abbassato al punto che viene quasi completamente nascosto e permette di mantenere il tapporifornimeto olio della prima serie. (Spero di essere stato chiaro)
Sulle macchine ufficiali vennero usate pinze di altre marche (correvano in gruppo 5 o 6) ma erano cose molto esclusive fatte da artigiani torinesi uno mi pare si chiamasse Bellomo (lo stesso costruiva anche dei semiassi speciali)
Si la mia Rally 1600 anteriormente monta i freni Girling e posteriormente i Dunlop normali del Fanalone quindi anche la relativa pinza ivi comprese le pinze esterne del freno a mano.
Per usare i Girling sono stati montati i fuselli e relativo braccetto di sterzo della seconda serie tipo 818740 o anche 818630. Ma attenzione le pinze usate sono quelle con lo sfiato laterale(818612) che permettono poi il montaggio del cerchione da 13X6 altrimenti impossibile con le pinze Girling con sfiati alti.
Altra particolarità di queso impianto è l'uso del servofreno (permesso in fiche ma che trovo strano in una macchina con un passato sportivo di velocità in salita e circuito- giudizio personale) ma tale servo ha un supporto abbassato al punto che viene quasi completamente nascosto e permette di mantenere il tapporifornimeto olio della prima serie. (Spero di essere stato chiaro)
Sulle macchine ufficiali vennero usate pinze di altre marche (correvano in gruppo 5 o 6) ma erano cose molto esclusive fatte da artigiani torinesi uno mi pare si chiamasse Bellomo (lo stesso costruiva anche dei semiassi speciali)
Re: Alleggerire Fulvia
Carlo HF ha scirtto:
> Si la mia Rally 1600 anteriormente monta i freni Girling e
> posteriormente i Dunlop normali del Fanalone quindi anche la
> relativa pinza ivi comprese le pinze esterne del freno a mano.
A questo punto ti chiedo se il tuo fanalone ha la pompa freni Fanalone o quella s2?
> Per usare i Girling sono stati montati i fuselli e relativo
> braccetto di sterzo della seconda serie tipo 818740 o anche
> 818630.
Che differenza c'é tra il braccetto 818.540 e quello 818.630?
> Ma attenzione le pinze usate sono quelle con lo
> sfiato laterale(818612) che permettono poi il montaggio del
> cerchione da 13X6 altrimenti impossibile con le pinze Girling
> con sfiati alti.
Riusciresti a montare anche i 7J14 stellari?
Ciao
PeoFSZ1600
> Si la mia Rally 1600 anteriormente monta i freni Girling e
> posteriormente i Dunlop normali del Fanalone quindi anche la
> relativa pinza ivi comprese le pinze esterne del freno a mano.
A questo punto ti chiedo se il tuo fanalone ha la pompa freni Fanalone o quella s2?
> Per usare i Girling sono stati montati i fuselli e relativo
> braccetto di sterzo della seconda serie tipo 818740 o anche
> 818630.
Che differenza c'é tra il braccetto 818.540 e quello 818.630?
> Ma attenzione le pinze usate sono quelle con lo
> sfiato laterale(818612) che permettono poi il montaggio del
> cerchione da 13X6 altrimenti impossibile con le pinze Girling
> con sfiati alti.
Riusciresti a montare anche i 7J14 stellari?
Ciao
PeoFSZ1600