Pagina 1 di 3
thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 19 feb 2007, 16:51
da marcos
Dal manuale di uso e manutenzione (almeno dal mio)non riesco a risalire all'intervallo di sostituzione della cinghia stessa.E' infatti presente una tabella per la manutenzione programmata,che si spinge però solo fino a 80.000 km di percorrenza.Alla riga corrispondente alla sostituzione della cinghia,non c'è nessuna corrispondenza con la colonna dei chilometraggi,lasciando così pensare che si sostituisca in un tempo successivo agli 80.000 (per la turbo ds,per la quale la tabella arriva fino ai 90mila,la sostituzione è prescritta ai 90mila stessi),che tuttavia resta non specificato.Più che sul chilometraggio mi interesserebbe un'indicazione sul tempo:ogni quanto tempo è consigliabile sostituirla?Sul libretto non trovo alcuna indicazione a riguardo,ma credo converrete con me che è un componente che va sostituito dopo qualche tempo anche se non ha accumulato un grande chilometraggio,come d'altra parte è prescritto sui libretti delle altre auto in mio possesso(ad esempio per i jtd l'intervallo è 120mila km o 5 anni).Qualcuno può essermi utile?Inoltre sarei curioso di sapere quanto costa grossomodo l'operazione su questo motore.Grazie
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 19 feb 2007, 16:54
da Enzo
80.000 Km
Non più di 4 anni.
Così faccio sulle mie auto.
Ciao
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 19 feb 2007, 23:30
da Alf 16v
io so che si fa 0gni 40.000 km, e anche se non fosse credo che sia giusto ed importante.
pensa solo per un attimo al danno che causeresti se si rompe questa cinghia....... ne vale la pena?
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 19 feb 2007, 23:43
da marcos
Certo lo so benissimo..volevo semplicemente capire cosa prescriveva la Casa madre...in ogni caso 40.000 km mi sembrano pochi,ma per me,ripeto,è più importante il tempo che i km dato che la Thema non la userò ma la terrò come auto classica,e per fare 40.000 km credo che impiegherò 20 anni e più...
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 20 feb 2007, 00:42
da Enzo
Caspita ho dato 80.000 pensando di essere in anticipo...
Non sapevo che sulle Thema l'intervello fosse così basso.
Allora consiglio di cambiarla non oltre 40.000 Km. Logico che ne vale la pena.
Saluti. Enzo
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 20 feb 2007, 09:52
da Daniele
Sulla mia turbo II serie si è rotta a 30.000 Km spaccati...
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 20 feb 2007, 12:05
da lancia thema 140cv
la cinghia costa 70 euro tra cinta e reggi cinta quindi cambiarla ogni 4 anni o 40000 km nn è un gran costo
se si rompe il motore allora si che il prezzo è alto
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 20 feb 2007, 17:05
da GiovanniT
tenete presente che sulle 16v le cinghie erano diverse e piu' delicate,
GiovanniT
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 21 feb 2007, 08:09
da Francesco Patti
La cinghia costa sì 70 €, ma io non la cambierei senza sostituire tutti i cuscinetti interessati e le cinghie servizi. Su alcune auto si consiglia addirittura di sostituire anche la pompa dell'acqua, che potrebbe danneggiarsi in seguito al nuovo carico applicato da cinghie e cuscinetti nuovi.
Insomma, preventivare un costo di circa 400 € (manodopera ufficiale compresa) per sostituire la cinghia di distribuzione è secondo me la norma.
Saluti.
Re: thema i.e. turbo-cinghia distribuzione
Inviato: 21 feb 2007, 12:06
da marcos
La penso anche io così...da qui nasceva la mia domanda,infatti il problema non è il costo della cinghia e del o dei tendicinghia(che tuttavia sono in genere più costosi della cinghia stessa),ma la manodopera,perchè è un lavoro lungo,anche se non so quanto lungo sulla thema.E' vero inoltre che,se la pompa acqua mostra segni di usura,meglio sostituirla,perchè in caso di rottura bisogna risostituire anche la cinghia di nuovo per poter smontare la pompa.La cifra che hai detto tu era grossomodo quella che mi aspettavo..grazie