La modifica del Codice della Strada che dovrebbe entrare in vigore il 1.7.2003 prevede l'accensione di giorno delle luci anabbaglianti su tutte le strade extraurbane.
Se questa normativa non causa eccessivi problemi a chi ha una Fulvia con alternatore, ben più critica appare a chi ha la dinamo.
Personalmente sono favorevole alle modifiche all'impianto elettrico che aumentino la sicurezza delle nostre vetture, infatti ho fatto mettere il lampeggio sugli abbaglianti, le luci di emergenza e le luci di retromarcia che si accendono anche con le luci di posizione spente.
Stavo pensando a questo punto se fosse possibile creare un kit di modifica per cui, senza sostituire la dinamo, desse la possibilità di accendere l'essenziale: luci di posizione anteriori, luci di posizione posteriori, lampade anabbaglianti. L'ideale sarebbe avere lampade anabbaglianti con 2 filamenti, uno da 55W per l'uso serale e uno da 20w per l'uso diurno.
Ovviamente un kit del genere potrebbe essere adattato per altre auto con la dinamo.
Cosa ne pensate?
C'é qualcuno che abbia già fatto degli studi in proposito?
Ciao
PeoFSZ1600
Luci diurne
Re: Luci diurne
Posseggo una berlina I serie con dinamo e sinceramente non mi ha mai dato problemi, pur utilizzando lampade alogene 55w/60 al posto di quelle tradizionali. Tempo fa montai addirittura i fendinebbia ed un potente impianto stereo...ero più giovane! Ovviamente tutto dev'essere a posto, dalle spazzole al regolatore di tensione alla batteria. A proposito della batteria, da ben 5 anni ho una Fiaam da 60 Ah....l'unico problema è che a bassa velocità, tipo traffico cittadino, la dinamo carica pochissimo. In quel caso commuto su "posizioni".
Re: Luci diurne
Ciao Piero,
> Stavo pensando a questo punto se fosse possibile creare un
> kit di modifica per cui, senza sostituire la dinamo, desse la
> possibilità di accendere l'essenziale: luci di posizione
> anteriori, luci di posizione posteriori, lampade
> anabbaglianti.
Questo e' gia' previsto sulla Fulvia Berlina, infatti l'illuminazione del cruscotto e' comandata tramite un interruttore separato. Resta solo la luce della targa...
L'ideale sarebbe avere lampade anabbaglianti
> con 2 filamenti, uno da 55W per l'uso serale e uno da 20w per
> l'uso diurno.
Il problema e' che non mi pare siano prodotte delle lampade doppio filamento 60/20W, che troverebbero un ottimo alloggiamento nella coppia di fari interni (per chi non l'avesse mai smontati, anche i fari interni non allo iodio hanno le lampade a doppio filamento, ma semplicemente gli anabbaglianti non sono collegati).
> Cosa ne pensate?
> C'é qualcuno che abbia già fatto degli studi in proposito?
Mah, io sono parecchio restio a modificare cosi' profondamente l'impianto elettrico, l'unica cosa che sto pensando di installare (utilizzando a tal scopo l'interruttore gia' presente sulla plancia) sono le doppie frecce.
Questo anche perche', come ben dice Michele, se la dinamo e il regolatore funzionano perfettamente non ci dovrebbero essere grossi problemi, se non nel caso di marcia a basse velocita' e frequenti soste al minimo (p.es. citta').
Io per sicurezza comunque in autostrada, quando sono in coda, spengo gli anabbaglianti.
Ciao,
Andrea.
> Stavo pensando a questo punto se fosse possibile creare un
> kit di modifica per cui, senza sostituire la dinamo, desse la
> possibilità di accendere l'essenziale: luci di posizione
> anteriori, luci di posizione posteriori, lampade
> anabbaglianti.
Questo e' gia' previsto sulla Fulvia Berlina, infatti l'illuminazione del cruscotto e' comandata tramite un interruttore separato. Resta solo la luce della targa...
L'ideale sarebbe avere lampade anabbaglianti
> con 2 filamenti, uno da 55W per l'uso serale e uno da 20w per
> l'uso diurno.
Il problema e' che non mi pare siano prodotte delle lampade doppio filamento 60/20W, che troverebbero un ottimo alloggiamento nella coppia di fari interni (per chi non l'avesse mai smontati, anche i fari interni non allo iodio hanno le lampade a doppio filamento, ma semplicemente gli anabbaglianti non sono collegati).
> Cosa ne pensate?
> C'é qualcuno che abbia già fatto degli studi in proposito?
Mah, io sono parecchio restio a modificare cosi' profondamente l'impianto elettrico, l'unica cosa che sto pensando di installare (utilizzando a tal scopo l'interruttore gia' presente sulla plancia) sono le doppie frecce.
Questo anche perche', come ben dice Michele, se la dinamo e il regolatore funzionano perfettamente non ci dovrebbero essere grossi problemi, se non nel caso di marcia a basse velocita' e frequenti soste al minimo (p.es. citta').
Io per sicurezza comunque in autostrada, quando sono in coda, spengo gli anabbaglianti.
Ciao,
Andrea.