pompa benzina

Fulvia
Duke

pompa benzina

Messaggio da leggere da Duke »

Cari amici mi sono trovato in questa situazione:
(Coupè 1,3 II serie).

Questa domenica, durante una bellissima gara di regolarità sulle prove del Sanremo con altitudini anche di 1317 mt. slm (Passo di Teglia), ho cominciato a "spingere" e la mia fulvia ha iniziato a zoppicare.
Subito ho pensato ad aumentare la regolazione dell'aria dei solex 35 dotati di tromboncini.
Per qualche km la situazione è notevolmente migliorata, ma continuando a salire d'altitudine sono stato costretto al ritiro.
Ho pensato anche alla pompa della benzina, alla quale ho applicato uno straccio bagnato nel tentativo di raffreddarla utilizzando l'elettroventola in "manuale".
Morale gara abbandonata e "giro turistico" sulle speciali a fine passaggio dei concorrenti.

Domanda:
Oltre al problema dei carburatori (quali accorgimenti con l'uso dei tromboncini?), è possibile utilizzare una pompa elettrica, forse meno vulnerabile?
In caso di sostituzione della pompa, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
Duke
PeoFSZ1600

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Non penso che il tuo problema dipenda solo dalla pompa della benzina, ma che ci sia una componente di imbrattamento delle candele.
L'utilizzo di candele di elevata qualità e un accensione elettronica molto probabilmente ti avrebbero risolto parte dei problemi.
Verifica, inoltre che le tubazioni della benzina siano state adeguate per l'utilizzo della verde, altrimenti questa corrode quelle originali.
Per quanto riguarda una pompa elettrica della benzina, essa va montata con un regolatore della pressione (Malpassi).
Tieni presente che non essendoci un interruttore inerziale, la pompa elettrica della benzina è una fonte di rischio in caso di incidente.

Ti faccio presente che le benzine attuali hannjo un punto di evaporazione molto più basso di quelle di una volta, e l'uso aggressivo del motore in montagna, accerlera i fenomeni di recessione delle valvole ed aumenta il rischio di rottura delle medesime.
Al tuo posto farei una prova di compressione.

Ciao
PeoFSZ1600
Duke

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Duke »

Grazie Peo, ti faccio presente che uso le solite NGK consigliate più volte sul sito.

Anch'io avevo pensato ad una rottura o ad un grippaggio, ma il fumo allo scarico era a posto (quasi inesistente), ed una volta tornato a bassa quota il motore girava che era una bellezza!

Il rientro in autostrada (un centinaio di KM "allegri") non mi ha dato problemi.

Per quanto riguarda la benzina, ieri ho dovuto utilizzare un mix così composto:
50% verde, 50% V-power, additivo STP + additivo Arexons + olio miscela per 2 tempi.

Per l'inciso, nessuna delle auto in gara ha avuto grossi problemi di carburazione, nulla le Giuliette ASI strettamente di serie degli anni '60, nulla le 124 Abarth gruppo 4, le porsche RS, e nulla le altre fulvie.

Da ciò l'idea che il mio problema sia nella pompa AC (che credo sia ancora l'originale del '73...)

Duke.
PeoFSZ1600

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Duke ha scirtto:

> Grazie Peo, ti faccio presente che uso le solite NGK
> consigliate più volte sul sito.

OK.
Qualità dei cavi AT?

> Il rientro in autostrada (un centinaio di KM "allegri") non
> mi ha dato problemi.

Carburazione troppo grassa per la montagna?

> Per quanto riguarda la benzina, ieri ho dovuto utilizzare un
> mix così composto:
> 50% verde, 50% V-power, additivo STP + additivo Arexons +
> olio miscela per 2 tempi.

Non capisco perchè tu metta olio da miscela.
Non da nessun valore aggiunto, rischi di sporcare le candele e produci inquinamento inutile.
Presumo che la presenza di verse sia dovuta al fatto di non aver trovato Vpower.
Mi preoccupa l'abbinamento tra l'additivo STP e l'Arexons: sei sicuro che combinati non diano problemi? Mischiare additivi è una cosa assai critica, senza dimenticare che Vpower è molto additivata alla fonte.

> Da ciò l'idea che il mio problema sia nella pompa AC (che
> credo sia ancora l'originale del '73...)

Magari, ha una perdita minima che si evidenzia con una minore pressione atmosferica.

Ciao
PeoFSZ1600
Michele

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Michele »

Un mio amico ha avuto grossi problemi usando l'additivo STP...praticamente ha dovuto rifare le sedi valvola. E pensare che fino a quando non ha usato nulla nella benzina, il motore andava benissimo.....Personalmente eviterei di usare la V power...è troppo pulente. Userei solo la normale verde e un valido additivo come quello Sintoflon.
Secondo me la pompa AC, anche se apparentemente in buone condizioni, dopo 30 anni andrebbe sostituita. Il fatto che su strada e in velocità non abbia dato problemi, è dovuto al maggior raffreddamento. Anch'io partecipo assiduamente alle gare di regolarità...il motore è sempre in temperatura e a bassa andatura. E' normale che la pompa AC non si raffreddi....inoltre se la carburazione è troppo grassa, a bassa andatura imbratti inesorabilmente le candele.......
Duke

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Duke »

Pensare che avrei messo la mano sul fuoco sui prodotti STP, che, se non erro nascevano proprio per le competizioni.
In che dosi usate invece il SINTOFLON?
Mi risulta che molte auto d'epoca usate per regolarità, salita, etc. usino miscelare alla V-Power anche una parte d'olio, sia di quello per motori marini (il famoso "biolube" di una volta), sia il Castrol "giallo" ricinato per motocilette.
Cosa ne pensate?

Inoltre, visto che il prox passo sarà la sostituzione della pompa, vi risulta essere un lavoro fattibile per chi (come il sottoscritto) ha un minimo di esperienza?

Ciao,
Duke
michele

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da michele »

per la percentuale puoi consultare il sito della Sintoflon! per cambiare la pompa AC serve solo una chiave a bussolotto da 13....ovviamente insieme alla pompa dovrai sostituire la basetta e le relative guarnizioni. Utilizza un mastice da guarnizioni (non pasta rossa), serra uniformemente i 2 dadi e vai tranquillo!
Michele
Duke

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Duke »

Ci sono specifiche particolari per il ricambio?
E' uguale ad altre fulvie? (nel caso sarebbe vantaggioso e possibile un up-grade?)
Quale guarnizione liquida mi mi consigli? (Loctite? Ferrari?)
Grazie.
Michele

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Michele »

Sinceramente non so dirti se è un unico tipo per tutte le Fulvia...penso sia uguale a quella della berlina II serie, che come la tua ha il tubetto di recupero. Se hai la possibilità di consultare un catalogo o chiedere a qualche vecchia officina Lancia è meglio. Sulla reperibilità credo non ci siano problemi. Per il montaggio ho usato il classico ermetico Vittoria con pennellino. Ovviamente è fondamentale la pulizia dei pezzi prima del montaggio. Quando la smonterai uscirà un pò d'olio, quindi prepara uno straccio da mettere sotto la pompa per non imbrattare tutto. Sfilala con le mani senza fare leva con cacciaviti tra la basetta e l'attacco sul motore.
Un ultimo consiglio: usa guarnizioni sottili.
Duke

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Duke »

Grazie, provvederò questo week-end.
Ho reperito una pompa di quelle smontabili e revisionabili con la membrana tenuta in posizione da 6 viti, ed il filtrino lavabile ed ispezionabile sotto al coperchietto.
La mia invece era del tipo sigillato.
Vi ringrazio e vi saprò dire!
Duke.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”