Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Salve a tutti.
Vi sarei grato se qualcuno mi desse la dritta per far rinascere con le sue targhe che posseggo la mia Fulvia Coupè Rallye 1.3 HF ed una Flavia Berlina 1.8 iniezione della serie 815 sei posti entrambe del 1967.
La finanziaria 2003 all'art. 18 co. 1 prevede che queste auto i cui prorprietari abbiano ancora targhe e documenti dell'epoca (io li ho), possano pagando gli ultimi tre anni di tasse maggiorate del 50%m possano appunto riesumare tali auto con le vecchie targhe.
Purtroppo nessuno sa come si fa ed io penso che se dal 2001 si pagava lire 50.000, idem nel 2002, ritengo nel caso specifico che bisognerà pagare il bollo per intero del 2000 ovvero lire 5.000 a CV + lire 50.000 del 2001 + lire 50.000 del 2002 il tutto maggiorato del 50% !!!
Qualcuno può aiutarmi ???
GRAZIE !!!
Vi sarei grato se qualcuno mi desse la dritta per far rinascere con le sue targhe che posseggo la mia Fulvia Coupè Rallye 1.3 HF ed una Flavia Berlina 1.8 iniezione della serie 815 sei posti entrambe del 1967.
La finanziaria 2003 all'art. 18 co. 1 prevede che queste auto i cui prorprietari abbiano ancora targhe e documenti dell'epoca (io li ho), possano pagando gli ultimi tre anni di tasse maggiorate del 50%m possano appunto riesumare tali auto con le vecchie targhe.
Purtroppo nessuno sa come si fa ed io penso che se dal 2001 si pagava lire 50.000, idem nel 2002, ritengo nel caso specifico che bisognerà pagare il bollo per intero del 2000 ovvero lire 5.000 a CV + lire 50.000 del 2001 + lire 50.000 del 2002 il tutto maggiorato del 50% !!!
Qualcuno può aiutarmi ???
GRAZIE !!!
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Mi pare che la reimmatricolazione seguendo questa via sia possibile solo se le vetture sono state radiate d'ufficio, qualcuno puo' confermare?
E' il tuo caso, Dario?
Ciao,
A.°
E' il tuo caso, Dario?
Ciao,
A.°
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
E' il mio caso !!!!
Ho sia le targhe che il libretto che il foglio complentare !
Sai dirmi qualcosa ????
Grazie
Ho sia le targhe che il libretto che il foglio complentare !
Sai dirmi qualcosa ????
Grazie
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Confermo ciò che dice Andrea: il testo di legge parla di auto radiate d'ufficio. Va anche detto però, che prima di essere operativa questa legge ha bisogno di alcune circolari ministeriali che ne chiariscano alcuni punti come quelli citati da Dario ... e conoscendo le tempistiche burocratiche italiane...
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Ok, sono d'accordo con te, ma se ho sta cavolo di fulvia 1.3 HF 818.340 ed una Flavia 1.8 i 815.400 radiate d'ufficio nel lontano 1982 o giù di li, come cavolo faccio ?????
Il testo dell'art. 18 co. 1 della finanziaria 2003, parla chiaro delle reimmatricolazioni ma stamane sono stato alla AGENZIA delle ENTRATE e non sanno nulla nel senso che manca in un certo senso una circolare che indichi come, dove ma soprattutto a chi pagare queste annualità (TRE) maggiorate del 50%.
Come fare ?
Il testo dell'art. 18 co. 1 della finanziaria 2003, parla chiaro delle reimmatricolazioni ma stamane sono stato alla AGENZIA delle ENTRATE e non sanno nulla nel senso che manca in un certo senso una circolare che indichi come, dove ma soprattutto a chi pagare queste annualità (TRE) maggiorate del 50%.
Come fare ?
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Io ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato gran che.
Le uniche info sono queste:
*** da una nota della FMI ripresa dalla rivista Motociclismo ***
La Finanziaria 2003 ha stabilito genericamente la possibilità di condono da parte delle Regioni, anche riguardo il cosiddetto "bollo auto". Le singole regioni sono però chiamate a legiferare autonomamente sull’argomento. L’articolo 18 della stessa Finanziaria inoltre, ha stabilito la possibilità di immettere in circolazione tramite pratica amministrativa un mezzo radiato dal PRA, attraverso il pagamento delle ultime tre annualità del bollo maggiorate del 50%. Per chiarire la situazione (aggiornata all’inizio di marzo 2003) si è in attesa di una circolare interpretativa da parte del Ministero delle Finanze. La grande novità rispetto al passato consiste nel fatto che si potranno mantenere targa e libretto originari, argomento di grande importanza per ogni collezionista.
*** un'interrogazione parlamentare che mette in risalto alcune incongruenze nel testo della legge ***
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori ... 6/bt33.htm
Ovvero: poche idee ma ben confuse.
Speriamo in bene.
Ciao,
A.°
Le uniche info sono queste:
*** da una nota della FMI ripresa dalla rivista Motociclismo ***
La Finanziaria 2003 ha stabilito genericamente la possibilità di condono da parte delle Regioni, anche riguardo il cosiddetto "bollo auto". Le singole regioni sono però chiamate a legiferare autonomamente sull’argomento. L’articolo 18 della stessa Finanziaria inoltre, ha stabilito la possibilità di immettere in circolazione tramite pratica amministrativa un mezzo radiato dal PRA, attraverso il pagamento delle ultime tre annualità del bollo maggiorate del 50%. Per chiarire la situazione (aggiornata all’inizio di marzo 2003) si è in attesa di una circolare interpretativa da parte del Ministero delle Finanze. La grande novità rispetto al passato consiste nel fatto che si potranno mantenere targa e libretto originari, argomento di grande importanza per ogni collezionista.
*** un'interrogazione parlamentare che mette in risalto alcune incongruenze nel testo della legge ***
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori ... 6/bt33.htm
Ovvero: poche idee ma ben confuse.
Speriamo in bene.
Ciao,
A.°
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Andrea grazie,
il mio unico problema è capire come fare (?????) nel senso che se è un condono bisogna pagare entro il 16 maggio altrimenti si può anche aspettare tanto più che se dal 1 gennaio 2001 si paga lire 50.000 come tassa di circolazione, se immatricolo i mezzi l'anno prossimo dovrò pagare 50.000 x 3 più il 50% !!
Saluti
il mio unico problema è capire come fare (?????) nel senso che se è un condono bisogna pagare entro il 16 maggio altrimenti si può anche aspettare tanto più che se dal 1 gennaio 2001 si paga lire 50.000 come tassa di circolazione, se immatricolo i mezzi l'anno prossimo dovrò pagare 50.000 x 3 più il 50% !!
Saluti
Re: Reimmatricolazione con condono del 16 maggio 2003
Circolare ACI Direzione D.S.D. n. prot. 6237/p del 13.10.03
Oggetto: Art. 18, comma 1, L.289/2002. Disposizioni in materia di reiscrizione dei veicoli storici
Cari amici, questa è la circolare che permette a coloro che hanno autovetture radiate d'ufficio nel 1982 e che posseggono targhe e libretto dell'epoca, a poterle reiscrivere con le vecchie targhe con una sanzione pari al bollo degli ultimi tre anni (lire 5.000 a CV) maggiorata del 50%.
Saluti a tutti.
Oggetto: Art. 18, comma 1, L.289/2002. Disposizioni in materia di reiscrizione dei veicoli storici
Cari amici, questa è la circolare che permette a coloro che hanno autovetture radiate d'ufficio nel 1982 e che posseggono targhe e libretto dell'epoca, a poterle reiscrivere con le vecchie targhe con una sanzione pari al bollo degli ultimi tre anni (lire 5.000 a CV) maggiorata del 50%.
Saluti a tutti.