interno baule fulvia3
interno baule fulvia3
So che l'argomento è fritto e rifritto ma ancora non riesco a fare chiarezza.
L'interno del baule posteriore della Fulvia 3 è del colore della carrozzeria o nero?
Quasi sempre vedo scritto che è del colore della carrozzeria ma sul libretto di istruzioni (che è lo stesso
della Fulvia 1,3S IIS del 1972) nelle foto appare una vettura chiara con interno baule nero.
La mia Fulvia 3 mosra l'interno nero ma, cartavetrando, sotto il nero si vede perfettamente il colore
della carrozzeria. Il che non significa nulla visto che la colorazione della carrozzeria veniva fatta in vasca con l'intera scocca e carrozzeria montata. Quello che cerco di capire è se la verniciatura superiore di nero è stata fatta in fabbrica o è frutto di un intervento successivo di qualche precedente proprietario.
L'interno del baule posteriore della Fulvia 3 è del colore della carrozzeria o nero?
Quasi sempre vedo scritto che è del colore della carrozzeria ma sul libretto di istruzioni (che è lo stesso
della Fulvia 1,3S IIS del 1972) nelle foto appare una vettura chiara con interno baule nero.
La mia Fulvia 3 mosra l'interno nero ma, cartavetrando, sotto il nero si vede perfettamente il colore
della carrozzeria. Il che non significa nulla visto che la colorazione della carrozzeria veniva fatta in vasca con l'intera scocca e carrozzeria montata. Quello che cerco di capire è se la verniciatura superiore di nero è stata fatta in fabbrica o è frutto di un intervento successivo di qualche precedente proprietario.
Re: interno baule fulvia3
anche io ho notato questa cosa,io ho una 1°serie rallye grigia e un rottame di 2° serie bianco e tutte e due hanno il baule nero,non so che dirti
Re: interno baule fulvia3
Ciao
anche io, nella mia Fulvia3, ho l'interno del bagagliaio nero e ad occhio mi sembra una cosa fatta in sede di produzione.
Cristian
anche io, nella mia Fulvia3, ho l'interno del bagagliaio nero e ad occhio mi sembra una cosa fatta in sede di produzione.
Cristian
Re: interno baule fulvia3
Nel mio vecchio coupe' 72 acquistato "vecchio" nel 1982 e su cui nessuno per certo aveva mai fatto nulla, era nero.Ciao.
Antonello
Antonello
Re: interno baule fulvia3
Sulla mia cpè 3 del '76 invece è verniciato del colore carrozzeria sfumato, e sembra proprio l'originale della casa...
Circa la foto del libretto di uso e manut., è vero che il baule e visibilmente nero, ma bisogna considerare che se appare su tale libretto, significa che si tratta di un esemplare pre-serie.
A proposito... sullo stesso libretto appare anche il vano motore di una cpè col coperchio valvole nero anziche alluminio come ho sempre visto su questo modello... il mistero continua....
Roberto.
Circa la foto del libretto di uso e manut., è vero che il baule e visibilmente nero, ma bisogna considerare che se appare su tale libretto, significa che si tratta di un esemplare pre-serie.
A proposito... sullo stesso libretto appare anche il vano motore di una cpè col coperchio valvole nero anziche alluminio come ho sempre visto su questo modello... il mistero continua....
Roberto.
Re: interno baule fulvia3
Grazie a tutti per le risposte.
In realtà mi sto sempre più convincendo che sia nero.
Quel che più mi convince è proprio la risposta di Roberto che dice di avere un Cpè 3 del 1976 non "ricoperto" di nero. Uno degli ultimi. Quando, cioè, in alcune foto della fabbrica si vedono, sulla stessa linea di montaggio, in ordine sparso le Fulvia e ...le nuovissime Beta! Per le quali il baule rimane verniciato come la carrozzeria e successivamente rivestito in materiale sintentico.
Ma c'è nessuno che ha un coupè 2a serie o "3" omologato ASI? Che atteggiamento hanno tenuto i commissari?
Ciao e Grazie ancora.
In realtà mi sto sempre più convincendo che sia nero.
Quel che più mi convince è proprio la risposta di Roberto che dice di avere un Cpè 3 del 1976 non "ricoperto" di nero. Uno degli ultimi. Quando, cioè, in alcune foto della fabbrica si vedono, sulla stessa linea di montaggio, in ordine sparso le Fulvia e ...le nuovissime Beta! Per le quali il baule rimane verniciato come la carrozzeria e successivamente rivestito in materiale sintentico.
Ma c'è nessuno che ha un coupè 2a serie o "3" omologato ASI? Che atteggiamento hanno tenuto i commissari?
Ciao e Grazie ancora.
Re: interno baule fulvia3
Se ti fidi di quanto dicono quelli dell'ASI, stai fresco.
Sulla mia Fulvia 3 del 1976, il vano bagagli ha il colore della carrozzeria.
Sono sicuro dell'originalita' in quanto l'auto e' in Famiglia dal 1977, inoltre ho visto Fulvie piu' vecchie della mia con il vano bagagli in tinta.
Le foto sul manuale di istruzioni, ritraggono i vani bagagli delle Fulvia 3 verniciati in nero, ma non fa testo in quanto sono le stesse foto fatte per le Fulvia seconda serie, ritoccate o sostituite quando necessario (p.e. strumentazione o sedili).
Inoltre, a e' pressoche' sicuro che i primi modelli di Fulvia 3 avessero ancora parti (come la coppa dell'olio p.e.) della Fulvia 2, quindi che fosse prevista la verniciatura del vano bagagli.
Fuori da queste discussioni, le Fulvia Montecarlo che hanno di sicuro il vano bagagli nero, mentre credo che le safari ce l'abbiano in tinta.
Ciao
PeoFSZ1600
Sulla mia Fulvia 3 del 1976, il vano bagagli ha il colore della carrozzeria.
Sono sicuro dell'originalita' in quanto l'auto e' in Famiglia dal 1977, inoltre ho visto Fulvie piu' vecchie della mia con il vano bagagli in tinta.
Le foto sul manuale di istruzioni, ritraggono i vani bagagli delle Fulvia 3 verniciati in nero, ma non fa testo in quanto sono le stesse foto fatte per le Fulvia seconda serie, ritoccate o sostituite quando necessario (p.e. strumentazione o sedili).
Inoltre, a e' pressoche' sicuro che i primi modelli di Fulvia 3 avessero ancora parti (come la coppa dell'olio p.e.) della Fulvia 2, quindi che fosse prevista la verniciatura del vano bagagli.
Fuori da queste discussioni, le Fulvia Montecarlo che hanno di sicuro il vano bagagli nero, mentre credo che le safari ce l'abbiano in tinta.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: interno baule fulvia3
Grazie Peo. Anche Tu in realtà confermi la mia ipotesi. La mia "3" è nel lotto delle prime ottomila.