Rabbocchi olio cambio e sterzo

Fulvia
Fulvia3

Rabbocchi olio cambio e sterzo

Messaggio da leggere da Fulvia3 »

Salve a tutti

Ho letto con interesse i messaggi del forum relativi ai lubrificanti dello sterzo e del cambio. Ora chiedo dove si controllano il livello dell'olio del cambio e dove si effettua il rabbocco. Stessa necessità di informazioni per l'olio dello sterzo. Grazie in anticipo a tutti i partecipanti al forum e scusatemi per la banalità delle mie domande ma mi muovo a tentoni e la Vostra esperienza per me è fondamentale. La mia Fulvia è quasi pronta e tra poco dovrei finalmente provare il piacere di guida che già Voi conoscete.
Grazie di nuovo.

Cristian

(un saluto a Duke G.)
Duke G.

Re: Rabbocchi olio cambio e sterzo

Messaggio da leggere da Duke G. »

Ciao Cristian, devi sapere che mi è presa una specie di mania per i cerchi.....
Ne ho acquistato un altro treno (a stella), sono in trattativa per altri (HF) e non riesco più a fermarmi!
Per l'olio del cambio dovrebbe esserci (sul cambio stesso) un'astina corta come su certi motori motociclistici.
Devi però andare sotto l'auto, oppure tirarla su.
Non credo che sia raggiungibile dal cofano.
Il blocco del cambio, inoltre, ha un tappo di scolo a brugola.
Immagino che tu non abbia il libretto di uso e manutenzione, ove tutte le operazioni ed i controlli più semplici sono sommariamente spiegati.
Io lo possiedo e potrei farti qualche fotocopia, ma è altrettanto facile reperirlo alle fiere.
Sabato sono stato a quella di Reggio Emilia ed ho trovato un mucchio di cose.
Buon lavoro e prima o poi buone vacanze in Fulvia sull'isola che tu sai!
Duke.
Roberto

Re: Rabbocchi olio cambio e sterzo

Messaggio da leggere da Roberto »

Duke G. ha scirtto:

> Per l'olio del cambio dovrebbe esserci (sul cambio stesso)
> un'astina corta come su certi motori motociclistici.
> Devi però andare sotto l'auto, oppure tirarla su.
> Non credo che sia raggiungibile dal cofano.

Effettivamente c'è un'astina, ma è raggiungibilissima dal vano motore: besta che guardi a dedtra della bobina, e vedrai spuntare dal cambio il manico dell' asta (è piuttosto spessa, di plastica nera e sporge verticalmente di circa 10 cm). Il rabbocco suppongo si effettui da lì.
Se invece guardi sotto il polmone del servofreno vedrai due bulloni (del 17 mi pare): quello a sinistra ha una vite di registro al centro, quello di destra invece è per il rabbocco: svita il secondo ovviamente e aggiungi olio per cambio fino all'orlo.

Buon lavoro
Roberto.
Fulvia3

Re: Rabbocchi olio cambio e sterzo

Messaggio da leggere da Fulvia3 »

Grazie per le risposte e a presto.

Ciao a tutti

Cristian
lino

Re: Rabbocchi olio cambio e sterzo

Messaggio da leggere da lino »

scusatemi ragazzi. ma ogni quanto tempo o km dovrei cambiare l'olio freni?quale marca mi consigliate? fate conto che la mia fulvietta è stat usata pochissimo negli ultimi 2-3- anni.
un grazie circolare a tutti. lino
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”