Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Fulvia
Antonio

Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Messaggio da leggere da Antonio »

Ciao a tutti, da qualche tempo leggo con curiosità e rispetto per la competenza di Voi tutti, i quesiti tecnici sulle Fulvia, sono un appassionato di lunga data, diciamo anche dall’infanzia, della coupè, anche se quando ho preso la patente l'ultimo coupè 3 era uscito di produzione da circa sei anni. In quell'anno (1982) ricordo con amarezza almeno tre "fanalone", che sognavo da sempre (sogno rimasto tale), sfuggitemi all'acquisto per prezzi ora ridicoli ma per le mie tasche di allora impegnativi.
Dopo tanti anni di passione in “stand by” leggendo il Forum ho deciso di scrivervi per avere qualche consiglio in merito al restauro della mia Sport zagato 1.3 s 5 marce del 1971, colore blu Lancia interni bianchi. Questa è ferma in garage da almeno15 anni in quanto completamente da restaurare: la carrozzeria ha diversi buchi nella parte inferiore oltre che i fondi da ricostruire, gli interni son da rifare completamente ed il motore anche se funzionante è da revisionare. La vettura è però completa e con documenti in regola e bolli pagati. Vorrei avere qualche consiglio o indirizzo da voi per una valida e conveniente carrozzeria di Roma o provincia che possa garantire un ripristino accurato della carrozzeria, oppure, come temo, in base alla vs. esperienza per l’importo necessario al restauro, sapere se è il caso di rinunciarci e puntare su un’esemplare in buone condizioni. Grazie per le eventuali risposte.
lorenzo

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Messaggio da leggere da lorenzo »

ciao antonio, sono di roma anche io e sono ormai da 2 anni alle prese con il restauro di una fulvia sport prima serie, devo dire che da quello che dici sembra consigliabile un esemplare in buone condizioni, considera che a meno di accontentarsi di una romanella, meno di 5-6.000 euro per risistemare la carrozzeria è difficile spenderli, per revisionare il motore se ne vanno tra i 1000 e i 2000 euro, per l\'interno ancora non ho prezzi, ma........, considera inoltre impianto freni, sospensioni, parti in gomma, tempo a cercare ricambi, ecc, e alla fine forse la soluzione migliore è prenderne una buona e tenere questa per i ricambi che sono sempre difficili da rintracciare e a caro prezzo, qualcuno mi taccerà di essere un assassino, però preferisco salvaguardare la salute delle persone.......
se vuoi mandami delle foto per capire in che condizioni si trova, ricorda comunque che se non si ha fretta è possibile trovare buoni esemplari a 5-6.000 euro su roma.
PIERPA

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Messaggio da leggere da PIERPA »

Ed ecco un'altra sport su Roma. Oh ma non staranno diventando troppe? Scherzi a parte se è un ricordo conviene restaurararla ma in effetti le tue descrizioni sono tragiche anche se credo che sia necessario esaminare bene le situazioni. Quello che dice lorenzo (che sul restauro è molto pignolo) è giusto ma bisogna vedere anche cosa vuoi tu e quali sono le condizioni effettive, il motore ad esempio non è detto che sia da rifare anzi a mio avviso se si può evitare di smontarlo completamente lasciandolo come è nato è meglio. Facci sapere di che zona di Roma sei che magari ci vediamo e scambiamo due chiacchiere
Antonello

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Messaggio da leggere da Antonello »

Ciao Antonio, se hai tempo e passione restaura quella che hai, nessuna altra auto ti dara' uguale soddisfazione di quella restaurata personalmente anche , certo , con fatica e difficolta'. Tieni conto che dal lato economico una macchina "buona" e' sicuramente gia' stata restaurata e quindi costa, ed una cosi' e cosi' o presto o tardi sara' da fare e Ti costera' comunque.
Ciao.
Antonello


.........per Lorenzo: cos'e' una " romanella"....??
BluLancia

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao antonio, ho alcune Fulvia Sport anch'io e mi associo a quanto ti hanno già detto Lorenzo, Pierpaolo e Antonello; tutto vero.
Anch'io viste le mie esperienze, preferibilmente cercherei un esemplare nelle migliori condizioni possibili di conservazione piuttosto che affronatare un restauro radicale, ma in ogni caso, tieni anche quella che hai perchè le Sport sono dei piccoli tesori e in futuro potresti restaurartela con calma.
Che sport hai? Telaio inferiore o superiore allo 001600? Mi incuriosiscono quegli interni "Bianchi"..normalmente sono color biscotto: fagli dare un'occhio da Lorenzo o Pierpa che se ne intendono...e sono vicini.
Inoltre è FONDAMENTALE prima di restaurare una Zagato che tu e soprattutto chi la restaura, ne conosca a menadito le peculiarità di carrozzeria, facendo attenzione a non scambiare per errori i difetti originali e le peculiarità derivate dall'assemblaggio ultra artigianale delle varie scocche/carrozzerie.
Ciao
Blulancia/Nicola
PIERPA

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport. per antonello

Messaggio da leggere da PIERPA »

Qua a Roma per "romanella" si intende un lavoro superficiale e spesso approssimativo di carrozzeria che può andar bene se si tratta solo di vernice scolorita di una vecchia auto ma proprio non va se parliamo di restauri.
lorenzo

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport. per antonello

Messaggio da leggere da lorenzo »

ovvero mappazze di stucco e vetroresina per chiudere buchi e raddrizzare lamiere........
PIERPA

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport. per antonello

Messaggio da leggere da PIERPA »

LA FAI SEMPRE TRAGICA. Potrebbe anche essere una semplice velata di vernice
Antonello

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport. per antonello

Messaggio da leggere da Antonello »

.....la " velata" ovviamente di 2 centimetri di spessore, se ho ben capito......grazie e saluti a tutti.
Antonello
Antonio

Re: Richiesta Informazioni per restauro Fulvia sport.

Messaggio da leggere da Antonio »


Eccomi a replicare e grazie per le risposte che mi avete dato; appena le trovo vi mando le foto che a suo tempo ho fatto alla macchina prima di metterla al coperto (ahimè è stata pure qualche anno all’aperto..), comunque diciamo che, per rispondere un po a tutti, una delle cause per cui è rimasta tanti anni in tali condizioni è stata quella di non accettare i compromessi di una sorta di restauro parziale o approssimativo (..la ben descritta “Romanella” come si dice qui da noi..), diciamo che mi piacciono le cose fatte per bene, altrimenti ritengo che siano soldi spesi molto male, quindi l’ideale per me sarebbe la sabbiatura completa del telaio nudo, la ricostruzione accurata dei fondi, e la riverniciatura (e qui vorrei sentire il vostro parere) come da originale.
Domanda: nel 1971 la verniciatura della carrozzeria con smalti alla nitro era già stata abbandonata oppure no? In caso fosse stata ancora quella la tecnica, per quel che intendo io per restauro credo che preferirei farla riverniciare con tali smalti pur sapendo che le attuali vernici sintetiche sono infinitamente migliori.
Il telaio se ben rammento è numero 1636, e gli interni sono in fintapelle chiari, diciamo bianco avorio, credo sia lo stesso colore di quelli della prova di Quattroruote della 1,3 S. Per descrivere un pochino meglio le condizioni aggiungo che il fondo del bagagliaio è, nei pressi della zona fanali, completamente andato, il fondo lato guida ha un rattoppo, che trovammo sulla vettura fin dall’acquisto, in zona appoggio talloni, poi esternamente nelle fiancate ci son fioriture di ruggine, qualcuna passante, in zona longheroni vicino i passaruota anteriori e posteriori.
Altra domanda, tutte le Fulvia seconda serie han sofferto di ruggine molto di più che le prima serie (rammento ancora vagamente la sua comparsa sulla berlina seconda serie che aveva mio padre ed i suoi commenti rispetto alla sua precedente 2C, rimasta immacolata fino alla vendita). E’ vero quel che sapevo io che questo dipese dal fatto che la seconda serie utilizzò l’acciaio riciclato che usava la Fiat invece che quello nuovo usato in Lancia in epoca pre-Fiat (come tuttora fanno BMW e MERCEDES)?
Ultima osservazione, è umanamente possibile limitare in parte le notevoli spese di carrozzeria provvedendo magari, non so, allo smontaggio della maggior parte della vettura in proprio e magari addirittura portando preventivamente il telaio ad un centro di sabbiatura?
Ciao a Tutti.
Antonio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”