Pagina 1 di 1
Filtro olio
Inviato: 07 gen 2003, 15:09
da Cristian
Salve a tutti.
Ho acquistato un filtro olio TECNOCAR R122 ed ho constatato all'atto del montaggio che non è adatto. Personalmente ho controllato insieme al ricambista l'applicabilià del componente ed in effetti, sia sul listino che sul cd dei prodotti Tecnocar a sua disposizione, corrispondeva. Il filtro in questione è troppo corto per essere montato. Ora chiedo se il Tecnocar R49 (ricambio per Lancia Lybra) è applicabile sulla Fuvia? Altrimenti avreste qualche altro filtro da consigliarmi?
Come candele ho montato delle LODGE.
Grazie mille e a presto.
Ciao a tutti.
Re: Filtro olio
Inviato: 07 gen 2003, 21:42
da Luca dp
Nulla a che vedre con quello della Lybra!!!!!!
Per le auto moderne infatti i filtri sono generalmente provvisti all\'interno di una valvola che credo eviti il \"riflusso\" dell\'olio nella coppa a motore spento, lasciando quindi ben umidi gli organi della testa etc.
In generale, per un\'auto moderna, una volta trovato un filtro con diametro ed imboccatura compatibile, la lunghezza dello stesso non è poi così importante.
Sulla mia Lybra 2,4 150 HP ho trovato all\'origine un filtro francese microscopico, alto almeno la metà degli altri.
Ho utilizzato un filtro italiano (non ricordo la marca) in tutto uguale al primo, tranne che per l\'altezza che è doppia (facilitandomi non poco la presa dello stesso con l\'apposito attrezzo)..
La Fulvia (la mia 1,3 s seconda) invece possiede la menzionata valvola solidale con il supporto filettato per il filtro e non all\'interno dello stesso filtro (non so se mi spiego).
Il filtro è più lungo e privo di marchingeni all\'interno.
Attenzione, ne esistono ancora di più lunghi (credo per trattori), però creano dei problemi con il sensore della pressione dell\'olio.
Per ogni fulvia ce ne vuole un tipo soltanto, anche di diverse marche.
Non ho al momento le sigle, ma credo che i nostri amici fulvisti (oltre a correggermi per le mie inesattezze) sapranno darti tutte le risposte.
Ciao.
Luca dp
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 09:07
da Michele
Il filtro che uso è un FRAM PH 2803/2 o in mancanza di questo che è l'originale, si può montare il FRAM PH 3569, del tutto identico nelle dimensioni. Non badare al fatto che sulla confezione c'è scritto che va sulle Golf diesel!!!
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 09:09
da Antonello
Ciao, al momento non ho sottomano il codice ma avendolo cambiato da poco Ti do questa indicazione:
vai alla Bosch, li hanno il codice, mi pare vada bene anche su Giulia ecc...non ho avuto alcuna difficolta' a trovarlo. Se hai ulteriore bisogno del codice chiedi .....e vado a vedere.
Antonello
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 09:11
da Antonello
Michele,
cosa dice la Tua 1C quando nel filtrare l'olio " legge" """"GOLF DIESEL""""", ???????
Un saluto....Antonello
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 09:16
da giancarlo
Il filtro Tecnocar che si adatta alla Fulvia e' l ' R 65. Ci sono anche altri tipi tra cui Champion e Bosch (non ho ora con me la sigla ma te la posso far avere). Il Bosch ,che ho montato recentemente, ha anche il vantaggio di avere una sede per l'inserzione di una leva per l'avvitamento sulla faccia superiore facilitando l'operazione di avvitamento/svitamento.
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 09:48
da Michele
X Antonello: la mia "ex" 1C, ora 2C, digerisce all'occorrenza anche il filtro olio delle Golf diesel...si tratta solo di casi estremi....preferisco tenere le distanze!!!
Saluti
Michele
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 10:13
da Andrea.
giancarlo ha scirtto:
>
> Il filtro Tecnocar che si adatta alla Fulvia e' l ' R 65.
Confermo sul R 65, lo produce anche la FIAAM e la Champion, ho in garage la tabella di compatibilita' e appena posso la pubblico. Confermo anche sul fatto che sono tutti filtri destinati a vetture diesel, ma la mia 2C li digerisce benissimo!
Ciao,
Andrea.
Re: Filtro olio
Inviato: 08 gen 2003, 13:53
da Cristian
Grazie a tutti per le informazioni, sempre rapide ed esaustive.
Un saluto
Cristian.