Pagina 1 di 1

Pedale della frizione

Inviato: 22 nov 2005, 18:45
da Stefano
Salve è da un po di tempo che il pedale della frizione della mia thema 2.0 16v V.I.S. se ne va giù. Cioè spiego meglio: mentre sto viaggiando quando premo il pedale della frizione per inserire le marce esso rimane giù come se venisse tirato e per farlo risalire devo infilare la mano sotto il pedale e alzarlo con un po di forza. Alcune volte anche se non la tocco viene un po tirata giù. Cosa porta essere questo problema?
Chi mi sa dare una spiegazione in merito?
GRAZIE

Re: Pedale della frizione

Inviato: 22 nov 2005, 20:19
da Wainer
sono semplicemente le 2 pompette che svolgono la funzione di servofrizione che sono da cambiare. nel senso: vi è una pompetta di mandata subito dietro il pedale della frizione, mentre la compagna pompetta di arrivo è nel vano motore posizionata sotto il vano portabatteria. ti dico subito che se la sostituzione la vuoi fare te è meglio perchè la faccenda è piuttosto lunga e già i ricambi costano cari, credo sui 100€, anche se non ricordo la cifra esatta. x smontare la pompetta dietro il pedale devi mandare dietro tutto il sedile guida, poi ti sdrai e guardi dal basso verso l'alto l'attacco del pedale e vedrai pistoncino color grigio lungo 20 cm circa. quello è il primo da cambiare. subito smonti l'attacco al pedale, che è realizzato con una specie di selger. la pompa è attaccata alla macchina con 2 bulloni di 13. uno lo smonti facilmente, lo spazio c'è, mentre x quell'altro è obbligatorio smontare il vano portafusibili se no la chiave non ci sta. alla pompetta è anche attaccato un tubicino di gomma che spesso si "incolla" alla stessa, per toglierlo oltre che svitare la fascetta bisogna scaldarlo con un fono aciugacapelli per far diventare la gomma malleabile.fatto questo metti il ricambio e rimonti il tutto. p s occhio a non sporcare troppo la moquette perchè la pompa è piena di dot 4. per cambiare quella nel vano motore invece è necessario smontare batteria e portabatteria e poi ci si arriva facilmente, anche se quell'intelligente di mio padre ha deciso di passare dal passaruota per cambiarlo e ci ha messo il triplo del tempo.
una cosa: non so quale dei 2 sia difettoso nel tuo caso, ma la cosa più logica da farsi è cambiarli tutti e 2 subito perchè dato che svolgono una funzione gemellare si usurano tutti e due assieme!
fatto il tutto dovrai rimettere l'olio, c'è scritto il dot 4 ma se hai il dot 3 va bene lo stesso, non essendo questo un impianto frenante ma solo un impianto di servofrizione. ultima cosa: fare gli spurghi dell'aria dalla pompetta nel vano motore dal suo bulloncino di 8 con la macchina messa in salita col muso in sù! questo perchè l'aria tende a salire verso l'alto mentre l'olio (più pesante) se ne va verso il basso (ovviamente). ciao

Re: Pedale della frizione

Inviato: 23 nov 2005, 08:43
da Barba78
Se il pedale va giu, come analogamente succede per la pompa del freno, e ripompando funziona quello difettoso è la pompa sotto il pedale: il difetto sono i gommini interni che non tengono piu. Se fosse quello sulla campana del cambio avresti dei guai del tipo gratta o non riesci a cambiare perchè non stacca bene la frizione. Comunque se sono ancora i suoi originali cambiarli tutti e due non è un brutto lavoro. So che per le pompe dei freni danno il kit di gommini da cambiare anche se io preferisco cambiare la pompa intera tranne rare eccezioni.

Re: Pedale della frizione

Inviato: 23 nov 2005, 11:03
da Stefano
Grazie di tutto ragazzi.
Percaso sapete che pompe vanno montate sotto la mia Thema.Qual'e il codice.
Grazie ancora.

Re: Pedale della frizione

Inviato: 24 nov 2005, 10:59
da Wainer
il codice del ricambio non lo so, è abbastanza andare alla Lancia col libretto e risalgono loro al codice dal num di telaio!

Re: Pedale della frizione

Inviato: 25 nov 2005, 15:16
da Stefano
Il problema è stato risolto. ho cambiato la pompa sotto il pedale.